il Punto Coldiretti

Economia

Segnali contrastanti per il mercato mondiale dell’olio d’oliva

Secondo quanto emerge dall’Osservatorio sul mercato oleario internazionale di Certified Origins nel terzo trimestre del 2025 le esportazioni europee di olio di oliva verso gli Usa hanno registrato un incremento significativo, con volumi di oltre 66.000 tonnellate a giugno, più del doppio rispetto allo stesso mese del 2024. Un risultato, spiega l’Osservatorio, influenzato dalle strategie […]

  • 24 Ottobre 2025

La 34esima edizione del Merano Winefestival dal 7 a 11 novembre

Saranno 1.300 le cantine che parteciperanno alla 34  edizione di Merano WineFestival che è stata presentata a Roma a Palazzo Rospigliosi lo scorso 21 ottobre alla presenza del fondatore Helmuth Köcher, del presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo. Oltre 2000 vini in degustazione, 250 etichette nella WineHunter Area, oltre 4300 […]

  • 24 Ottobre 2025

Stabile il numero delle imprese agricole in Italia

Nel terzo trimestre del 2025 si registra una sostanziale stabilità delle imprese agricole iscritte al Registro delle imprese delle Camere di Commercio in base all’analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere. Al 30 settembre 2025 a livello nazionale risultano iscritte 680938 imprese al settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, in leggero calo dello 0.,04% rispetto […]

  • 24 Ottobre 2025

Al via l’ottava edizione della banca nazionale delle terre agricole

Ha preso il via l’ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), lo strumento attraverso cui ISMEA valorizza e rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore agricolo a tutti gli interessati, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Un provvedimento, questo, in linea con le direttive del governo Meloni e […]

  • 24 Ottobre 2025

Dazi, fondi agli agricoltori Usa per guerre commerciali

Secondo l’agenzia Reuters, l’amministrazione del presidente Donald Trump sta pianificando di distribuire miliardi di dollari in aiuti agli agricoltori e di riaprire alcune attività del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti durante il lockdown federale in corso. All’inizio di ottobre l’amministrazione avrebbe dovuto annunciare un pacchetto di aiuti per salvare gli agricoltori danneggiati dalle controversie commerciali […]

  • 24 Ottobre 2025

Arriva anche il cioccolato prodotto in laboratorio

La startup di tecnologia alimentare Celleste Bio ha dichiarato di essere diventata la prima a produrre burro di cacao da colture cellulari, una pietra miliare per il settore, alle prese con i prezzi elevati del cioccolato. Il burro di cacao coltivato in laboratorio di Celleste è “bioidentico al burro di cacao estratto dalla fava”, ha […]

  • 24 Ottobre 2025

Il sondaggio del Washington Post sui cibi ultraprocessati

Stralci tratti dal  Washington Post del 15 ottobre di Rachel Roubein, Paige Winfield Cunningham e Scott Clement Un sondaggio mostra che le priorità politiche alimentari del movimento “Make America Healthy Again” (MAHA) sono ampiamente apprezzate. Tra i genitori si è rilevato un ampio sostegno bipartisan (tra Repubblicani e Democratici) a gran parte delle preoccupazioni del Segretario della Salute Robert F. Kennedy […]

  • 24 Ottobre 2025

In Giappone scende il prezzo del riso ma resta a livelli elevati

Il prezzo medio del riso venduto in circa 1.000 supermercati in tutto il Giappone nella scorsa settimana fino a domenica è sceso di 63 yen rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 4.142 yen per 5 chilogrammi, ha dichiarato il Ministero dell’Agricoltura. La media è scesa per la quarta settimana consecutiva, ma è rimasta sopra i […]

  • 24 Ottobre 2025

Olio: Coldiretti–Unaprol, l’Europa indaghi sulle speculazioni

Occorrono provvedimenti urgenti contro le violazioni delle norme UE sulla concorrenza, in particolare in materia di concentrazioni e antitrust, per verificare eventuali accordi sleali che alterano il mercato dell’olio extravergine d’oliva in Europa. Stiamo assistendo a movimentazioni anomale e sospette di prodotto proveniente da Paesi extra UE, spesso reimmesso nel mercato comunitario a prezzi stracciati, […]

  • 24 Ottobre 2025

“Grana non è un termine generico”, sentenza a Venezia

Dopo la pronuncia della Corte d’Appello di Torino a settembre, che ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dei termini “Gran Riserva Italia” nella presentazione di un formaggio a pasta dura da parte di un caseificio piemontese, a ribadire l’uso corretto dell’etichettatura dei prodotti alimentari è intervenuta la Corte d’Appello di Venezia. Lo rende noto il Consorzio per […]

  • 17 Ottobre 2025

Prezzi agricoli: ancora in calo i suini, stabili i  cereali

Pochi movimenti per i prezzi agricoli dell’ultima settimana. Ancora segni positivi per le carni bovine. Fermo il latte spot a Milano e Verona. Dai mercati monitorati da Ismea emerge che a Montichiari i vitelli Frisona pezzata nera I qualità hanno guadagnato l’1,3%, + 2,7% quelli Pezzata rossa. A Forlì +1,8% i baliotti Romagnola, +1,1% le […]

  • 17 Ottobre 2025

Commissione Pe conferma la deroga per le vongole dell’adriatico

La Commissione Pesca del Parlamento europeo lo scorso 16 ottobre ha respinto l’obiezione alla deroga che permetterà per altri quattro anni la pesca delle vongole sotto la taglia nell’Adriatico. L’obiezione, presentata dagli eurodeputati spagnoli ha incassato solo 3 voti, mentre si sono espressi contro 22 eurodeputati. La deroga permette la pesca di vongole da 22 […]

  • 17 Ottobre 2025

Dazi: crolla ad agosto export agroalimentare in usa (-23%)

I dazi al 15% fanno crollare l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti con un calo ad agosto del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat del commercio estero, il primo mese dell’applicazione delle tariffe aggiuntive conferma le previsioni negative delle scorse settimane sull’andamento di alcuni settori, a partire dal […]

  • 17 Ottobre 2025

L’Italia va a tutto bio, crescono domanda e produzioni

Articolo pubblicato sul settimanale economico Moneta allegato a IlTempo, Libero e IlGiornale dell’11 ottobre L’Italia va a tutto bio. Nell’arco degli ultimi dieci anni la superficie agricola coltivata a biologico è balzata del 68% per un totale di 2,51 milioni di ettari mentre il numero di agricoltori biologici è aumentato del 66% per superare le […]

  • 17 Ottobre 2025

Iniziata la raccolta del cotone made in Italy

 Al via la raccolta del cotone 100% italiano grazie alla riscoperta di una fibra naturale che in Puglia coinvolge oltre 280 ettari in Capitanata, con prospettive di crescita annuali a 2 cifre, grazie alla riscoperta della coltivazione da parte del mondo agricolo che si è alleato con la moda che sempre di più cerca tessuti […]

  • 17 Ottobre 2025

Prima la carne coltivata in laboratorio, ora è il turno del pesce

Stralci dell’articolo del 14 ottobre 2025 di Maria Simon Arboleas pubblicato su EURACTIV e tradotto da Alessia Peretti  “Nel 2024, la carne prodotta in vitro coltivando cellule animali ha fatto notizia a Bruxelles dopo che un’azienda ha chiesto l’approvazione dell’UE per un foie gras coltivato in laboratorio, la prima richiesta di questo tipo nell’Unione. Un’altra è seguita lo scorso gennaio. Alcune start-up europee sperano […]

  • 17 Ottobre 2025

Giornata alimentazione: 3 italiani su 4 temono oligarchi del cibo

Tre italiani su quattro (75%) temono che la produzione di cibo possa finire nelle mani di potenze finanziarie ad altissima dotazione di capitali, dando vita a una nuova oligarchia fondata proprio sul controllo della produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari. Lo afferma l’indagine Coldiretti/Censis diffusa in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra il […]

  • 17 Ottobre 2025

Ia: “tecno-entusiasmo” non contagia italiani

Il tecno-entusiasmo non contagia gli italiani che, dinanzi alla diffusione dell’intelligenza artificiale e delle sue varie applicazioni, si rifugiano in un sano pragmatismo, ritenendo a larghissima maggioranza – 86%, dato Coldiretti/Censis – che occorra sempre valutare benefici e costi di una tecnologia su qualità della vita, condizioni di lavoro e tutela dell’ambiente. Al tema è […]

  • 17 Ottobre 2025

Nasce la “filiera tabacchicola italiana”

In occasione del XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, promosso da Coldiretti, è stata annunciata la costituzione di “Filiera Tabacchicola Italiana”, una nuova organizzazione che si inserisce nel più ampio progetto di Filiera Italia, il modello di collaborazione tra produzione agricola italiana rappresentata da Coldiretti, industria e distribuzione per tutelare e promuovere il Made in Italy […]

  • 17 Ottobre 2025

Otto italiani su 10 chiedono di vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche

Otto italiani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la salute di bambini e ragazzi rispetto alla diffusione di prodotti pieni di additivi chimici. È quanto […]

  • 17 Ottobre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 6 di 375
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi