Il 2019, oltre che un anno importante sul fronte della Pac post-2020, sarà caratterizzato da alcune novità relative ai pagamenti diretti, che è necessario considerare in vista della prossima annata agricola e che riguardano la lieve correzione del valore dei titoli e l’aumento del sostegno accoppiato, la riserva nazionale. La lieve correzione del valore dei titoli […]
|
Il rispetto delle norme di commercializzazione non solo permette di evitare sanzioni, ma rappresenta anche uno strumento importante di informazione per i consumatori rispetto all’origine ed alle caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli. Le aziende ortofrutticole devono essere iscritte alla banca dati nazionale operatori ortofrutticoli (BDNOO), a meno che non facciano esclusivamente vendita diretta al consumatore finale […]
|
Serve decisione e autorevolezza nel confronto in Europa sulla manovra per non indebolire l’Italia in una fase delicata del futuro dell’Unione Europea con le scelte sul bilancio comunitario dal quale dipenderanno molte delle opportunità di sviluppo per il Paese fino al 2027. E’ quanto ha affermato Ettore Prandini presidente della Coldiretti invitata al tavolo del […]
|
Pubblicate dall’Agea le istruzioni per accedere all’aiuto comunitario per la misura degli investimenti nel settore vitivinicolo nel quadro dell’Ocm unica per la campagna 2018-2019. Si ricorda che l’applicazione del regime è stata definita dal decreto 911 del ministero delle Politiche agricole del 14 febbraio 2018. Il contributo, concesso a microimprese, piccole e medie imprese, è […]
|
Accelerazione sul fronte delle polizze agricole. Con una serie di successivi provvedimenti dell’Agea sono stati sbloccati i pagamenti per il 2018 e sono stati recuperati i ritardi delle vecchie assicurazioni con erogazioni relative agli anni 2015, 2016 e 2017. L’Agea ha pubblicato, infatti, alcuni elenchi di domande di sostegno ammesse integralmente o parzialmente relative alla […]
|
Una stabilizzazione della produzione accompagnata da una crescita dell’export. Sono queste le previsione per il vino dell’Unione europea secondo il report sulle prospettive agricole a medio termine 2018-2030 pubblicato nei giorni scorsi dalla Commissione europea. A trainare l’aumento del vino made in Ue saranno spumanti e indicazioni geografiche. Le stime produttive sono positive anche per […]
|
“Tagliare la burocrazia significa anche intervenire con una razionalizzazione dei sistemi fieristici in poli nazionali mentre all’estero serve una unica società di gestione della promozione sul modello francese della Sopexa per far crescere le esportazioni in una situazione in cui in alcuni settori come il vino il fatturato realizzato all’estero supera quello a livello nazionale”. […]
|
Il Ceta, l’accordo commerciale tra Ue e Canada, affossa la crescita delle esportazioni agroalimentari nel paese dell’acero e abbassa i prezzi dei prodotti italiani, nonostante alcuni autorevoli esponenti europei continuano a dire il contrario. Lo dimostra Agribynumbers, il nuovo progetto di analisi e interpretazione delle informazioni interne al sistema e dei dati prodotti da fonti […]
|
Nella manovra finanziaria arrivano i voucher salvaboschi per sostenere la ripresa dei territori devastati dal maltempo e dare un riconoscimento culturale, sociale ed economico a chi vive e lavora a difesa del paesaggio e dell’ambiente, nell’interesse dell’intera collettività. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che alla Camera in sede di approvazione della legge di bilancio […]
|
Va al locale di un agrichef sardo di Campagna Amica il titolo di miglior ristorante d’Italia assegnato da Tripadvisor, il più grande sito da viaggio sul web che conta su una media di 29 milioni di accessi ogni mese. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo la scelta del popolare portale di premiare l’agriturismo Sa Mandra […]
|
Il latte spot conferma la crescita e segnali positivi arrivano anche dal frumento tenero, ma perdono ulteriore terreno i bovini. Sono questi i movimenti più rilevanti dei prezzi all’origine sulle varie piazze. Animali vivi- A Milano continua il momento negativo per i listini degli animali vivi. Le vacche razze da carne perdono il 4,8% mentre […]
|
L'accisa sulla birra viene ridotta di un ulteriore centesimo e per la birra artigianale prodotta da piccoli birrifici c'è un taglio addirittura del 40 %. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato dalla Commissione Bilancio. La proposta di modifica prevede che dal 2019 l'accisa, che sarebbe già dovuta scendere a 3 euro, viene fissata a […]
|
A salvare il Pil è l’agricoltura che con un aumento dell’1,6% è il solo settore a far registrare un aumento congiunturale del valore aggiunto che risulta in calo sia per l’industria (-0,1%) e per i servizi (-0,2%). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al Pil del terzo trimestre che […]
|
L’arrivo della fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019 spinge le iscrizioni al Portale del Socio Coldiretti tanto che per la fine dell’anno arriveranno a 10mila gli agricoltori registrati al nuovo sito web che mette a disposizione degli associati uno strumento digitale innovativo che anticipa i nuovi orientamenti in materia di gestione aziendale con il vantaggio […]
|
A settembre, riportando i dati delle previsioni di produzione per il kiwi, scrivevamo che la produzione si presentava in ripresa, ma essendo inferiore alle medie storiche degli ultimi 4 anni, c’erano tutte le condizioni perché fosse alto il rischio di prodotti di importazione spacciati per prodotto nazionale, fatto che si è puntualmente verificato. Il personale […]
|
Ora la Commissione faccia presto e metta finalmente i dazi per fermare l’invasione di riso asiatico che per anni ha fatto concorrenza sleale ai produttori italiani nonostante l’accusa di violazione dei diritti umani ed addirittura di “genocidio intenzionale” peri i crimini commessi contro la minoranza musulmana dei Rohingya. E’ quanto afferma Ettore Prandini il presidente […]
|
Sbloccati i fondi per gli anticipi Pac e per le assicurazioni del 2015, 2016 e 2017. L’Agea ha annunciato infatti di aver completato a novembre il pagamento degli anticipi della domanda unica Pac per 984 milioni in favore di 434mila aziende agricole. L’intervento è partito a ottobre ed è stato portato a termine con 8 […]
|
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha raggiunto l’intesa sul decreto previsto dalla legge 127/2017 che dovrà ripartire le risorse per gli agrumeti caratteristici. Si tratta degli agrumeti che hanno un particolare pregio ‘varietale’, paesaggistico storico e ambientale per i quali il provvedimento stabilisce un riparto di 3 milioni di euro destinati a […]
|
La notizia del primo caso di ritrovamento di Xylella fastidiosa su albicocco in Spagna, dopo i casi su diverse specie, di Francia, Germania, Spagna e Belgio, dimostra ancora una volta come il problema sia un problema europeo, come d’altro canto tutte le emergenze di carattere fitosanitario. E’ per questo motivo che l’Ue deve, una volta […]
|
Sono stati resi noti i dati relativi al monitoraggio di Xylella fastidiosa dei primi 9 mesi del 2018. Sulla base della normativa fitosanitaria europea e nazionale, l'Italia si è dotata di un piano di monitoraggio che ha interessato tutte le regioni (la Puglia è monitorata a parte). Nella diverse regioni sono state effettuate 6.825 ispezioni […]
|