Agricoltori in piazza all’indomani dell’approvazione della Manovra per denunciare l’assenza nella legge di stabilità delle misure necessarie a garantire adeguate risorse al Fondo di Solidarietà Nazionale per far fronte alle pesanti calamità che hanno colpito importanti regioni del Paese a partire dalla Puglia dove si è verificato un drammatico calo del 65% nella produzione di […]
|
Dagli incentivi per impianti di biogas realizzati dagli agricoltori alla proroga del bonus verde per i giardini, dalla valorizzazione della vendita diretta dei prodotti agricoli fino all’equiparazione sul piano del trattamento fiscale tra familiari che coadiuvano il coltivatore diretto e titolari dell’impresa coltivatrice diretta, abbiamo ottenuto importanti risultati per le campagne italiane. E’ quanto afferma […]
|
Dal 1° gennaio 2019 scatta per tutte le imprese titolari di partita Iva l’obbligo della fatturazione elettronica. La novità interessa 500 mila aziende agricole che dovranno dire addio alla vecchia fattura cartacea che viene sostituita integralmente dalla fattura in formato digitale, prodotta attraverso specifici software, come quello di “Fatturazione digitale Digit” messo a disposizione dal […]
|
L’accisa sulla birra viene ridotta di un ulteriore centesimo e per la birra artigianale prodotta da piccoli birrifici c’è un taglio addirittura del 40 %. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato dalla Commissione Bilancio. La proposta di modifica prevede che dal 2019 l’accisa, che sarebbe già dovuta scendere a 3 euro, viene fissata a […]
|
L’arrivo della fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019 spinge le iscrizioni al Portale del Socio Coldiretti tanto che per la fine dell’anno arriveranno a 10mila gli agricoltori registrati al nuovo sito web che mette a disposizione degli associati uno strumento digitale innovativo che anticipa i nuovi orientamenti in materia di gestione aziendale con il vantaggio […]
|
L’agevolazione Ace (aiuto alla crescita economica), ovvero la deducibilità dall’imponibile di parte dell’incremento di capitale, si applica alle società cooperative agricole che determinano il reddito su base analitica, fermo restando l’esclusione per quelle che optano per la determinazione catastale, prendendo in considerazione, ai fini del calcolo dell’aumento di capitale che può essere agevolato, esclusivamente i […]
|
Niente proroga per l’entrata in vigore della fatturazione elettronica, l’obbligo per tutte le imprese di emettere le fattura in forma telematica e non più cartacea. Dopo i dubbi espressi dal Garante della Privacy su alcuni aspetti del provvedimento relativi al trattamento dei dati personali, si era diffusa la voce di un possibile slittamento rispetto alla […]
|
Con il via libera al decreto sicurezza che ora dovrà completare l’iter alla Camera è stata incassata, come anticipato da Il Punto, anche la proroga per il 2019 dell’esenzione dall’obbligo della presentazione della documentazione antimafia per le domande di fondi europei di importo fino a 25mila euro. Si ricorda che l’esonero vale per tutti gli […]
|
L’Inps fornisce con la circolare 105 le istruzioni relative alla sospensione dei versamenti previdenziali e assistenziali per il sisma che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017 e che interessano anche il settore agricolo. Si tratta dei contributi in scadenza nei periodi dal 29 settembre 2018 al 31 dicembre 2020. Per accedere alla […]
|
Dal 1° gennaio 2019 entra in vigore per tutte le imprese, comprese quelle agricole, l’obbligo della fatturazione elettronica. Si tratta, in pratica, di un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che va a sostituire integralmente quelle cartacee. Come emettere le fatture dal 1° gennaio Per agevolare il passaggio e mettersi in regola […]
|
Arrivano le risorse per i contributi alle assicurazione delle produzioni agricole. E’ stato pubblicato dal Mipaaft, il 6 novembre scorso, il decreto di approvazione dell’ Avviso pubblico a presentare le proposte per la campagna assicurativa 2018 relativa alle produzioni vegetali che perfeziona l’iter del precedente Avviso del 16 novembre 2017. Si procede così all’attuazione della […]
|
Per le aziende agricole si profila anche per il 2019 la proroga dell’esenzione dall’obbligo della presentazione della documentazione antimafia per le domande di fondi europei di importo fino a 25mila euro. Si tratta di tutti i contributi e provvidenze comunitari, in particolare di quelli Pac. Nel “decreto sicurezza”, all’esame del Senato, è stato approvato in […]
|
Potrebbe arrivare l’ultima chiamata per chiudere l’annosa vicenda dell’accatastamento dei fabbricati rurali nel Catasto edilizio urbano. La Coldiretti sta lavorando in questa direzione. A distanza di sei anni dalla scadenza del termine per regolarizzare la posizione delle costruzioni rurali, risultano ancora iscritti al catasto terreni circa 800mila fabbricati. La Coldiretti è fortemente impegnata a ottenere […]
|
Bene la conferma del bonus verde nella manovra di bilancio proposta dal Governo per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento. E’ quanto afferma la Coldiretti in relazione alle misure di economia e finanza appena approvate dal […]
|
E’ esentata dal pagamento dell’Iva l’azienda agricola che svolge anche attività socio-educative in forma di casa accoglienza per minori. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 77 pubblicata il 16 ottobre scorso. Si tratta della risposta a un interpello posto dalla Coldiretti in favore di un suo associato. Nel caso specifico, secondo quanto precisa […]
|
L’imprenditore agricolo che svolge attività di allevamento e agriturismo e anche occasionalmente il servizio di sgombero neve utilizzando il trattore normalmente impiegato per l’attività agricola fornisce servizi il cui reddito è calcolato applicando ai corrispettivi delle operazioni registrate ai fini Iva il coefficiente di redditività del 25% e dunque deve pagare l’Irap. Lo precisa l’Agenzia […]
|
Il titolare di un’azienda agricola che determina il reddito su base catastale e aderisce al regime forfetario Iva non è obbligato a utilizzare mezzi di pagamento tracciabili per gli acquisti di carburante agricolo agevolato destinato alle macchine agricole. E’ la risposta delle Agenzie delle Entrate (n.13 del 27 settembre) all’interpello di un’agricoltrice. L’Agenzia delle Entrate […]
|
L’attività faunistico-venatoria rientra nel perimetro delle attività connesse a condizione che l’imprenditore che svolge tale attività sia lo stesso che coltiva il fondo o il bosco e alleva gli animali e che per lo svolgimento dell’attività faunistico venatoria utilizzi prevalentemente le attrezzature e le risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola principale. Le precisazioni sono contenute […]
|
Non si applicano le imposte di registro e ipotecarie negli atti di esproprio di proprietà e diritti reali di godimento se a espropriare è un soggetto diverso dallo Stato che comunque è l’acquirente finale dei beni. E’ questo il parere espresso dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione 66 pubblicata il 19 settembre. Secondo l’Agenzia dunque l’imposta […]
|
Si applica l’Iva al 4% alla vendita del pomodoro “datterino” conservato in acqua di mare. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate (Divisione contribuenti – Direzione centrale piccole e medie imprese) nella nuova sezione del proprio sito web dedicata alle “Risposte agli interpelli”. L’Agenzia applica infatti il trattamento riservato al pomodoro conservato in acqua con l’aggiunta di […]
|