Con aumento del 14% rispetto allo scorso anno l’agricoltura è il settore che fa segnare il maggior incremento di partite Iva grazie al crescente numero di giovani interessati a fare impresa in campagna, dove è possibile esprimere creatività e innovazione a contatto con la natura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati dell’Osservatorio […]
|
Le vendite di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati per veicoli agricoli di varia tipologia (trattori agricoli e forestali e macchine agricole) sono escluse dalle disposizioni che anticipano la fattura elettronica al 1° luglio. Lo precisa l’Agenzia delle entrate che fornisce chiarimenti su alcuni quesiti legati alla fattura elettronica per i carburanti. Per quanto […]
|
Per ottenere l’esonero contributivo in caso di calamità naturale le aziende agricole possono presentare la domanda anche solo all’Inps senza la necessità di dover ricorrere alle provvidenze regionale. Risolto anche l’aspetto relativo alla verifica dei requisiti, prevedendo che le Sedi dell’Istituto provvedano ad acquisire copia delle delibere regionali dalle quali si evinca il territorio danneggiato, […]
|
Serre mobili e impianti di irrigazione possono essere realizzati senza adempimenti burocratici. Lo prevede il decreto 2 marzo 2018 (ministro delle Infrastrutture di concerto con il ministro per la Semplificazione) pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 81/2018 con l’elenco delle opere realizzabili in regime di attività edilizia libera. Nell’elenco delle categorie di intervento ci sono i “movimenti […]
|
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 6/E del 20 aprile 2018, uniformandosi all’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione nella Sentenza 4 luglio 2014, n. 15333, ha chiarito il trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie. L’Agenzia spiega che il trattamento fiscale si applica in base alle […]
|
L’opzione per la tassazione catastale da parte di società di persone, a responsabilità limitata e cooperative che rivestono la qualifica agricola secondo i requisiti dettati dal decreto legislativo 99/2004 vale anche in caso di omessa comunicazione della scelta. Il “comportamento concludente” del contribuente che ha provveduto al pagamento delle imposte in applicazione del regime catastale […]
|
La concessione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto dei terreni agricoli da parte di coltivatori diretti e di imprenditori agricoli professionali è subordinata all’impegno da parte dell’acquirente di coltivare o condurre direttamente i terreni per i cinque anni successivi all’acquisto. Con una recente sentenza, tuttavia, la Corte di Cassazione ha affermato che l’agevolazione “possa in alcuni […]
|
Operative dal 1° gennaio di quest’anno le percentuali di compensazione Iva per carni bovine e suine nella misura più elevata fissata dalla Legge di Bilancio 2017 e confermata dalla Bilancio 2018. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 marzo il decreto del ministro dell’Economia, di concerto con il ministro delle Politiche agricole con le […]
|
Per il 2018 l’aliquota contributiva nel settore agricolo per gli operai a tempo determinato e indeterminato è complessivamente pari al 28,90% di cui 8,84% a carico del lavoratore. Lo stabilisce la circola n. 44 dell’Inps. Per quanto riguarda le aziende agricole singole o associate di trasformazione o manipolazione dei prodotti agricoli, zootecnici e di lavorazione […]
|
Stop al pagamento dell’Imu sui terreni per gli agricoltori pensionati. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che il Dipartimento delle Finanze ha accolto le richieste dell’organizzazione di garantire l’esenzione dalla tassa anche per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali (Iap) pensionati iscritti alla previdenza agricola che continuano a condurre le loro aziende. Il […]
|
Proseguono i lavori sulla nuova Manovra con la Legge di Bilancio che contiene diversi provvedimenti di interesse per il settore agricolo
|
Il Parlamento ha approvato in via definitiva il disegno di legge che riconosce i domini collettivi, comunque denominati, come ordinamento giuridico primario
|
Dopo il caviale di storione, anche il caviale (e la bava) di lumaca conquistano il trattamento fiscale vantaggioso riservato alla relativa produzione e commercializzazione
|
Fondi per il sostegno agli allevamenti, agevolazioni e rimborsi, procedure semplificate e un piano per il rilancio del settore agroalimentare. Sono alcune delle misure previste dal Governo per le aziende agricole terremotate
|
Abolizione dell’Irpef agricola, decontribuzione degli agricoltori under 40 e più tutela per il Made in Italy. Lo prevede la Legge Finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri, che porta a 1,3 miliardi il taglio delle tasse per le imprese agricole
|
Si riduce l’Iva sulle piante di basilico, rosmarino e salvia, per l’origano a rametti e sul tartufo mentre viene scongiurato il raddoppio dell’imposta su basilico, rosmarino e salvia freschi. Si è risolto positivamente il caso aliquote sulle aromatiche
|
Stop al disconoscimento dei requisiti di ruralità per i fabbricati adibiti ad agriturismo. A seguito di un incontro con la Direzione centrale catasto Coldiretti ha fatto valere positivamente le proprie argomentazioni
|
Più carburante ad accisa agevolata per le aziende agricole. Accogliendo le richieste della Coldiretti, il Ministero ha emanato nuove tabelle in cui sono indicati i quantitativi di gasolio che le Regioni devono assegnare alle imprese dall’anno in corso
|
Il Presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo è intervenuto all’audizione presso le Commissioni riunite bilancio e finanze di Camera e Senato che si è svolta a Palazzo Madama sulla manovra contenuta nel disegno di legge di stabilità 2016
|
Ministero e Associazione dei Comuni hanno chiarito che la vendita diretta da parte delle imprese agricole può essere effettuata su aree private “esterne all’azienda”
|