il Punto Coldiretti

Lavoro

Vino, senza voucher persi 25mila posti di lavoro

Con l’abrogazione dei voucher sono stati persi almeno 25mila posti di lavoro tra le vigne per giovani e pensionati durante l’ultima vendemmia. E’ la Coldiretti a tracciare al Vinitaly il primo bilancio sugli effetti della nuova disciplina introdotta dall’art. 54-bis del decreto legge n.50/2017 per sostituire lo strumento del voucher ma che di fatto è […]

Inps, definito il reddito di riferimento per le indennità di malattia

Definite le retribuzioni di riferimento del 2018 per la liquidazione delle indennità di malattia, maternità/paternità e tubercolosi. La circolare 61 dell’Inps ribadisce che per i lavoratori agricoli a tempo determinato la retribuzione di base per la liquidazione delle prestazioni non può essere inferiore al minimale di legge che, per il 2018, è pari a 42,88 […]

Ape social, ecco le condizioni per i dipendenti agricoli

L’Inps ha fornito alcuni chiarimenti sui requisiti, anche per i lavoratori agricoli, per accedere all’Ape social e alla pensione anticipata per i dipendenti ”precoci”. L’Inps ricorda che va accertato che l’interessato abbia svolto per 6-7 anni l’attività gravosa nel periodo compreso nei 7-10 anni precedenti la presentazione della domanda o il versamento dell’ultima contribuzione in […]

Bonus assunzioni al Sud, ecco le istruzioni Inps

L’Inps con la circolare 49 del 19 marzo fornisce le istruzioni per l’assunzione con l’incentivo “Occupazione Mezzogiorno” di lavoratori con contratti a tempo indeterminato anche con rapporto di apprendistato professionalizzante durante il periodo formativo, nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in quelle di transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna). È il […]

Fissate le aliquote contributive 2018 per operai agricoli e pescatori

Per il 2018 l’aliquota contributiva nel settore agricolo per gli operai a tempo determinato e indeterminato è complessivamente pari al 28,90% di cui 8,84% a carico del lavoratore. Lo  stabilisce la  circola n. 44 dell’Inps. Per quanto riguarda le aziende agricole singole o associate di trasformazione o manipolazione dei prodotti agricoli, zootecnici e di lavorazione […]

Inps, sconti contributivi sulle assunzioni di under 30

Sconti contributivi del 50% e per una durata di 36 mesi per i giovani under 30 assunti con contratto a tempo indeterminato. L’agevolazione interessa anche i datori di lavoro agricolo. E’ stata pubblicata la circolare Inps n. 40 con le istruzioni operative. La legge di Bilancio 2018 ha introdotto un nuovo esonero dei versamenti contributivi […]

Decreto flussi, via all’ingresso di 18mila lavoratori stranieri

Scatta la corsa all’ingresso di 18 mila lavoratori stagionali extracomunitari in Italia sulla base del Decreto Flussi 2018. Il provvedimento prevede la presentazione fino al 31 dicembre 2018 delle domande telematiche

Lavoro, aperte le trattative per il rinnovo del contratto degli operai agricoli

Si sono aperte con un mese di anticipo rispetto alla scadenza naturale del 31 dicembre le trattative di rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli che interessa circa 1.200.000 operai e oltre 200.000 imprese

Pensioni, la deroga per gli operai agricoli valga anche per i coltivatori

Non solo gli operai agricoli, ma anche i coltivatori diretti, che svolgono gli stessi lavori e anche con maggiore intensità, devono essere ricompresi tra le attività usuranti da esentare dall`adeguamento automatico dell’età pensionabile

Dossier Immigrazione, cresce il lavoro straniero nei campi

Cresce il lavoro straniero nei campi, con il 2016 che ha visto quasi quasi un milione e mezzo di giornate in più rispetto all’anno precedente (29.437.059 contro le 28.054.589 del 2015), pari a un quarto del totale agricolo

Lavoro, sbloccati i nuovi voucher per le raccolte autunnali

Sono state finalmente superate le difficoltà tecniche che hanno di fatto impedito fino ad ora la possibilità di utilizzare i nuovi “voucher” in agricoltura dove sono nati dieci anni fa nel 2008 per la vendemmia

Lavoro, l’agricoltura è il settore dove cresce di più (+3,7%)

L’agricoltura è il settore che fa segnare il maggior aumento delle ore lavorate con un incremento record del 3,7% che è il triplo di quello fatto registrare nei servizi (+1,2%) e il 54% in piu’ di quello dell’industria

Calano gli infortuni nei campi (-5%)

L’agricoltura è l’unico settore produttivo in controtendenza con un calo del 5% dei casi mortali. Una conferma del prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole

Lavoro, il flop dei nuovi voucher pesa sulle campagne

Su una stagione già difficile pesano le difficoltà determinate in agricoltura dall’abrogazione dei voucher e gli inammissibili ritardi burocratici che impediscono alle imprese agricole l’accesso agli strumenti che hanno sostituito i buoni lavoro

Lavoro, nuove regole Inps mettono a rischio i raccolti

A rischio raccolte estive di frutta e verdura e vendemmia per gli inammissibili ritardi burocratici nello sviluppo della procedura informatica Inps che impediscono alle imprese l’accesso agli strumenti che hanno sostituito i voucher

Lavoro, nel 2017 cala solo in campagna

L’agricoltura è l’unico settore che fa segnare un calo nelle ore lavorate (-0.6%) per effetto dell’andamento climatico anomalo che ha distrutto le coltivazioni con centinaia di milioni di euro di danni

Via al dopo-voucher, ok al decreto sulle prestazioni occasionali

E’ partito il dopo-voucher. Dopo l’approvazione in Commissione Bilancio, la Camera ha votato la fiducia sull’emendamento alla “Manovrina” che introduce novità sulla Disciplina delle prestazioni occasionali

Al via il bando Inail per le imprese emiliane terremotate

Al via il quinto bando per richiedere contributi del fondo Inail. Possono partecipare imprese con sede nell'area del sisma del 20 e 29 maggio 2012 in Emilia Romagna che presentino carenze strutturali nei capannoni

Campagne raccolta a rischio senza alternative ai voucher

Con l’inizio della piena attività primaverile per frutta e ortaggi è SOS nelle campagne dove senza alternativa ai voucher sono a rischio i raccolti

Voucher, nel 2016 usati in agricoltura solo l’1,6%

L’impiego dei voucher in agricoltura è stato pari ad appena l’1,6% del totale praticamente stabile da cinque anni perché è l’unico settore rimasto praticamente “incatenato” all’originaria disciplina

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 11 di 16
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi