La fondazione Enpaia finanzia 20 borse di studio per il corso in diritto agroalimentare all’Universita’ La Sapienza di Roma per l’anno accademico 2024-2025, che avra’ inizio ad ottobre nel dipartimento di scienze giuridiche dell’Universita’ La Sapienza a Roma”. Il corso ha durata di circa tre mesi (ottobre-dicembre). Le lezioni inizieranno il 3 ottobre 2025 e […]
|
L’Assemblea dei Soci di Consorzi Agrari d’Italia S.p.A. (“Consorzi Agrari d’Italia” o “CAI”) ha preso atto del bilancio di esercizio di CAI al 31.12.2024, che si è chiuso con un utile netto pari a 4,1 milioni di euro, un EBITDA di 26,5 milioni di euro e un valore della produzione di 806,5 milioni di euro. […]
|
La produzione alimentare cresce in controtendenza con un aumento dell’1,9% nei primi quattro mesi del 2025, a fronte di un calo dello -1,2% della produzione industriale generale. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi alla produzione industriale ad aprile 2025.
|
Le esportazioni dei prodotti alimentari e bevande italiani aumentano del 5,6% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base dei dati Istat. A livello territoriale si registra un aumento del 3,4% nel nord ovest, del 3,1% nel sud e nelle isole del +1,1% […]
|
Al termine della stagione di commercializzazione 2024/25 (luglio/giugno), la produzione cerealicola globale per il 2024 è stimata a 2.853 milioni di tonnellate, con un leggero calo dello 0,1% rispetto alla produzione del 2023, secondo la Fao. Questo calo è attribuito a una riduzione della produzione di cereali secondari, in particolare di mais, che ha compensato […]
|
“Secondo una survey interna di Intesa Sanpaolo, tra le reazioni che le imprese stanno valutando, circa la metà dei rispondenti indica la ricerca di nuovi clienti in nuovi mercati, ma anche un’accelerazione delle vendite negli Usa, cresciute nel primo trimestre del 2025 del 10,9%, meglio di Francia (+8%) e Spagna (+4%). I costi di materie […]
|
Secondo il sistema Copernicus, a livello mondiale la temperatura media globale per la primavera boreale 2025 (da marzo a maggio) è stata la seconda più alta mai registrata, con 0,59 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 per questi tre mesi. Si tratta di 0,09 °C in meno rispetto al record storico registrato […]
|
L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) nell’ambito della sua campagna per la Giornata mondiale contro la contraffazione, denuncia la preoccupante minaccia rappresentata dai prodotti alimentari e dalle bevande contraffatti in tutta l’UE. L’iniziativa arriva dopo che recenti relazioni hanno indicato che la contraffazione nel settore alimentare e delle bevande continua a rappresentare un […]
|
54.882 controlli totali con 54.180 prodotti e 28.558 operatori controllati. Il 90% ha riguardato prodotti alimentari, il restante 10% mezzi tecnici per l`agricoltura (fertilizzanti, mangimi, sementi, fitosanitari). Le irregolarità riscontrate sono state pari al 12,9% dei prodotti e all`8,6% dei campioni analizzati. 161 le notizie di reato, con 6.136 sanzioni amministrative contestate e 2.381 ordinanze […]
|
Mentre si moltiplicano gli Stati Usa che vietano la produzione di carne di laboratorio, la FDA (la Food and Drug statunitense equivalente Usa dell’EFSA della Ue) ha dato il via libera al primo pesce ottenuto in laboratorio per il consumo pubblico. Si tratta del “salmone” sintetico proposto dalla startup Wildtype. Il salmone di Wildtype non […]
|
La Giornata del Ringraziamento 2025 si celebrerà il 9 novembre sul tema: “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”. La pratica cristiana del Giubileo affonda le sue radici nell’Antico Testamento, riletto in relazione alla pienezza della salvezza che si realizza in Gesù Cristo, Colui che proclama e compie «l’anno di grazia del Signore» (Lc […]
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta allegato a Libero, Il Tempo e Il Giornale Dalla carne intenerita con la somministrazione di ormoni negli allevamenti alla frutta ingigantita perché Ogm fino alla maggiore presenza di pesticidi nel piatto rispetto al passato, sono numerose le fake news sul cibo anche in un Paese come […]
|
Con 5364 notifiche nel 2024 il Sistema Rasff ha registrato un picco di notifiche, con un aumento del 15% rispetto alle 4.683 dell’anno precedente secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti. Il sistema europeo di allerta rapida (Rassf) nell’ultimo anno ha dunque visto una impennata di attività per quanto riguarda le segnalazioni per rischi alla salute per l’alimentazione […]
|
Occorre fermare le agevolazioni concesse a prodotti come il riso birmano accusati di sfruttare il lavoro dei bambini e far valere in tutte gli accordi commerciali il principio di reciprocità. E’ la richiesta avanzata all’Unione Europea da Coldiretti e Filiera Italia nella giornata mondiale di lotta allo sfruttamento minorile, che si celebra il 12 giugno, […]
|
Nel 2025 è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno a causa delle importazioni di cibo straniero, dalle arachidi cinesi con aflatossine cancerogene oltre i limiti alle arance egiziane con residui di Chlorpropham, un pesticida vietato nella Ue dal 2020, oltre a pistacchi, pollo, pesce e altri prodotti consumati abitualmente sulle tavole. A denunciarlo è […]
|
È stato inaugurato a Firenze il più grande mercato contadino coperto della Toscana, promosso da Coldiretti Toscana e Campagna Amica. Un nuovo spazio dedicato al cibo autentico e sostenibile, all’interno dei locali restaurati dell’ex Cartiera Verdi, proprio sotto Porta San Frediano, a due passi dal cuore storico della città. Un’area di oltre mille metri quadrati […]
|
Sale a maggio 2025, rispetto allo scorso anno l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale. Nel quinto mese dell’anno il Fao Food Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 127,7, il 6% superiore allo stesso mese dell’anno precedente ma inferiore dello 0,8% rispetto ad […]
|
Coldiretti e Assofloro, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato, dopo il successo del 2024, un nuovo ciclo di 11 incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, previa registrazione. L’ottavo appuntamento, programmato per venerdì 13 […]
|
Pochi movimenti per i prezzi agricoli dell’ultima settimana per le attività rallentante dal lungo ponte. Dalle rilevazioni dei mercati monitorati da Ismea emerge un andamento positivo per le carni bovine, mentre sono ferme le quotazioni dei suini. A Montichiari aumenti dell’1,2% per le manze Charolaise e dell’1,1% per le Limousine; + 4% per le vacche […]
|
La filiera lattiero-casearia mondiale ha registrato nel 2024 una produzione di circa 984 milioni di tonnellate di latte, con una domanda in crescita del 3-4% annuo secondo la International Dairy Federation (IDF). I dati della IDF evidenziano la rilevanza economica e sociale del settore: 6,5 miliardi di persone includono i prodotti lattiero-caseari nella propria dieta, mentre 1 miliardo di individui, pari al 13% della […]
|