il Punto Coldiretti

Attualità

Teha, il valore della filiera agroalimentare sale a 707 miliardi

La filiera agroalimentare italiana si conferma come il principale motore economico del Paese. Comprendendo il comparto agricolo, l’industria alimentare e delle bevande, oltre ai servizi di intermediazione, distribuzione e ristorazione, il settore ha registrato un fatturato complessivo superiore ai 707 miliardi di euro. Il dato rappresenta un incremento del 34% rispetto al 2015, attestando la solidità e la […]

  • 6 Giugno 2025

Acquisti alimentari aumentano dell’1,4% nel primo quadrimestre

Nel primo quadrimestre del 2025 gli acquisti di prodotti alimentari sono aumentati dell’1,4% in valore e calati del 1,2% in volume, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat. In valore aumenta del 2,3% la grande distribuzione alimentare mentre calano dell’1,1% i piccoli negozi. Nel periodo considerato l’aumento più […]

  • 6 Giugno 2025

Le giacenze di cereali, semi oleosi, farine e olii di semi oleosi

I dati raccolti alle riunioni di filiera del Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, sulle giacenze di cereali, semi oleosi, farine ed olii di semi oleosi, evidenziano in generale ad aprile 2025 una riduzione delle scorte rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per tutti i cereali con l’eccezione del frumento tenero e del riso mentre […]

  • 6 Giugno 2025

Approvata norma Uni su chiusure anti-rabbocco oli vergini di oliva

L’UNI ha approvato il progetto di norma UNI 1614383 che definisce i requisiti delle chiusure anti-rabbocco destinate a essere utilizzate in un contenitore per oli vergini di oliva. Vengono riportati i 2 metodi di prova (Bottiglia statica verticale e Bottiglia inclinata a 45°± 5°), che devono essere eseguiti dal fornitore a tutela del cliente e […]

  • 6 Giugno 2025

Nel primo trimestre 2025 crescono i consumi di ortofrutta

Frutta e verdura confezionata e biologica continuano a guadagnare terreno nelle preferenze d`acquisto. E’ quanto emerge dai dati dell`Ufficio Statistica e Osservatorio di Mercato di CSO Italy su fonte YouGov. Dopo un 2024 caratterizzato da una sostanziale stabilità, i primi tre mesi dell`anno in corso evidenziano dunque una inversione di tendenza. La frutta segna un […]

  • 6 Giugno 2025

Bovini da carne: domande per gli aiuti dal 10 giugno

Dal 10 giugno e fino al 4 luglio  possono essere presentate le domande di aiuto per il comparto del bovino da carne. Lo rende noto Agea con le “istruzioni operative” n. 57. Si tratta delle misure di sostegno previste dal decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare  n. 0670020 del 19 dicembre 2024. Le […]

  • 6 Giugno 2025

Salgono a 4749 gli alberi monumentali in Italia

Sono 95 i nuovi Alberi Monumentali d’Italia, entrati con l’ottavo aggiornamento nell’Elenco detenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il patrimonio arboreo monumentale nazionale arriva a un totale di 4.749 patriarchi verdi. Tra le new entry: il doppio filare di 163 robinie pressoché unico per sviluppo ed integrità, lungo circa 470 metri, […]

  • 6 Giugno 2025

L’ultimo report dell’Anbi sulla situazione idrica

Il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche offre un quadro preoccupante della congiuntura idrica lungo la Penisola: se al Sud le già esigue riserve vanno depauperandosi irrimediabilmente ed al Centro le alte temperature, nonché la stabilità atmosferica sono causa di riduzione dei livelli idrometrici, al Nord la fusione nivale e residue perturbazioni tardo-primaverili, anche […]

  • 6 Giugno 2025

Nel mezzogiorno è allarme siccità

Con l’allarme siccità che è già scattato nelle regioni del Sud, la messa in campo di un piano invasi per garantire acqua ed energia deve diventare una priorità per il Paese, rispetto a un fenomeno che sta diventando purtroppo strutturale, con gravi danni per l’agricoltura ma anche pesanti disagi per i cittadini. È l’appello lanciato dalla Coldiretti. La situazione è già gravissima in Puglia, soprattutto nella […]

  • 6 Giugno 2025

Studio, l’irrigazione agricola salva le falde della pianura padana

L’irrigazione agricola intensiva puo’ contribuire in modo significativo alla resilienza delle falde acquifere nella Pianura Padana, anche in presenza di siccita’ estive intensificate dai cambiamenti climatici: e quanto rivela uno studio frutto della collaborazione tra il Consiglio  nazionale delle ricerche, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi), l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), l’Universita […]

  • 6 Giugno 2025

Nel primo bimestre 2025 aumenta l’export spinto da frutta e formaggi

Nel primo bimestre del 2025 aumenta l’export agroalimentare italiano del 5,5% in valore secondo i dati Ismea. A spingere la crescita la frutta fresca e trasformata con un balzo del 15,6% e il latte e derivati che salgono del 13,9%. In flessione ortaggi e colture industriali. Settori Export              Import gennaio – febbraio var. vs anno […]

  • 6 Giugno 2025

Signore di campagna, ecco le storie

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta del 7 giugno allegato a Il Tempo, Libero e Il Giornale Una rivoluzione rosa sta cambiando il volto delle campagne italiane dove un esercito di quasi 200mila imprenditrici agricole guadagna terreno con idee creative in grado di conquistare nuovi mercati. Un risultato frutto della grande capacità […]

  • 6 Giugno 2025

Patto agricoltura-ristorazione, a Cagliari prodotti locali in tavola

La “Bionda Sarda”, birra artigianale interamente sarda; un menù creato da uno dei ristoranti storici del capoluogo e un obiettivo ambizioso: costruire un percorso stabile che unisca agricoltura e ristorazione, facendo arrivare i prodotti tipici del territorio direttamente sulle tavole di cittadini e turisti. Coldiretti Cagliari e Fipe Confcommercio Sud Sardegna lanciano una nuova alleanza […]

  • 6 Giugno 2025

I costi di produzione del miele, l’indagine honey cost del crea

Progetto Honey Cost Honey Cost mira a definire in modo sistematico i costi di produzione del miele in Italia, utilizzando una metodologia scientifica rigorosa, che prevede la raccolta di dati tecnici ed economici delle aziende apistiche, la classificazione dei costi di produzione in tre livelli (costi variabili, costi operativi e costi economici totali) e l’analisi […]

  • 6 Giugno 2025

Coldiretti e Filiera Italia all’Expo di Osaka, il Giappone apprezza il valore dei prodotti italiani

Le esportazioni agroalimentari Made in Italy verso il Giappone dal 2015 al 2024 sono aumentate da 724,8 milioni di euro a 980,4 milioni di euro, con un incremento del +35,3% con i prodotti simbolo della dieta mediterranea a guidare la classifica: vino (184 milioni), l’olio di oliva (150 milioni), le conserve di pomodoro (133 milioni) […]

  • 6 Giugno 2025

Dazi, Coldiretti/Filiera Italia a segretaria Usa all’agricoltura: stop guerra commerciale e più scambi ma nel rispetto delle regole

“Il dialogo tra Unione Europea e Stati Uniti è oggi più che mai strategico per garantire sicurezza e prosperità a famiglie e imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico. È fondamentale sviluppare una strategia congiunta che favorisca l’aumento dell’interscambio, tutelando allo stesso tempo la salute dei cittadini e il lavoro degli agricoltori. In questo contesto il […]

  • 6 Giugno 2025

Giornata latte, Italia da record con 588 formaggi “Doc”

Nella Giornata mondiale del Latte l’Italia festeggia la leadership per la biodiversità con ben 57 formaggi a denominazione di origine (Dop e Igp), ai quali si aggiungo i 531 censiti tra i prodotti agroalimentari tradizionali, per un totale di 588 specialità simbolo di una tradizione lattiero casearia senza pari. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti diffusa in occasione del World Milk Day, indetto dalla Fao, […]

  • 31 Maggio 2025

Dazi: insistere su trattativa, cibo primo motore di crescita del Paese

Ogni euro investito in agricoltura genera un ritorno in sviluppo di quattro euro, con il cibo che è diventato il primo motore di sviluppo economico del Paese e che va difeso dai pericoli di tensioni commerciali, insistendo sulla trattativa per scongiurare il pericolo di una guerra dei dazi. Questo il tema al centro dell’incontro organizzato dalla Coldiretti al Brixia […]

  • 31 Maggio 2025

Florovivaismo: piano per il rilevamento di infezioni latenti su piante da impianto di importazione

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato il documento tecnico numero 74 che definisce il “Piano di campionamento per il rilevamento di infezioni latenti su piante da impianto durante I controlli ufficiali alle importazioni”. Il piano si applica a decorrere dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, secondo le procedure definite dal Servizio Fitosanitario […]

  • 30 Maggio 2025

Importatore vino dietro il blocco dei dazi di Trump

C’è anche una piccola azienda che importa vino nello Stato di New York dietro la decisione della Us Court of International Trade del 28 maggio di bloccare (temporaneamente) l’aumento dei dazi deciso dal presidente degli Stati Uniti  Donald Trump definiti illegali perché il presidente non ha l’autorità di imporre tariffe globali. La Corte ha emesso una […]

  • 30 Maggio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 11 di 576
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi