il Punto Coldiretti

Attualità

Al via piano nazionale sementi biologiche (Pnsb)

Il via Piano Nazionale Sementi Biologiche (PNSB) è un progetto strategico per lo sviluppo dell’agricoltura biologica italiana, finanziato dal Masaf e attuato dal CREA. L’Italia si conferma tra i leader europei del biologico, sia per superficie coltivata che per numero di operatori. Eppure, la disponibilità di sementi bio certificate non tiene il passo con l’espansione […]

  • 25 Settembre 2025

Bio: con marchio italiano stop a inganni, gli ultimi dati del settore

Il marchio del biologico italiano aiuterà finalmente il consumatore a fare scelte consapevoli e a valorizzare il lavoro della filiera agricola Made in Italy, rispetto a un trend che ha visto le importazioni di prodotto dall’estero in costante aumento, con un +7,1% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Ad affermarlo è Coldiretti Bio in occasione della […]

  • 25 Settembre 2025

Masiello eletto presidente di Unitab Europa

Gennarino Masiello, attuale vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente di Ont Italia, è stato eletto presidente di Unitab Europa, l’unione europea dei produttori di tabacco, attiva dal 1952. L’elezione è avvenuta durante il 38° Congresso di Unitab Europa celebrato a Napoli.Gennarino Masiello, attuale vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente di Ont Italia, è stato eletto […]

  • 25 Settembre 2025

Dal 16 ottobre arrivano gli anticipi Pac

Dal 16 ottobre secondo quanto previsto dal regolamento dell’Unione europea, l’Agea verserà agli agricoltori anticipi dei pagamenti diretti e  per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali. Il regolamento che ha autorizzato gli articoli fissava percentuali rispettivamente fino al 50% e al 75%. I regolamenti di esecuzione dell’8 settembre 2025 (1796)  […]

  • 25 Settembre 2025

Olio: al via la nuova campagna con produzione in crescita del 30%

È partita in tutta Italia la nuova campagna di raccolta delle olive, che promette una netta ripresa rispetto al 2024, segnato dalla siccità. Secondo l’analisi congiunta di Unaprol, Coldiretti e Foa Italia, la produzione nazionale di olio dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un +30% rispetto allo scorso anno. Si tratta di stime iniziali, […]

  • 25 Settembre 2025

La vittoria dei ventimila del grano, sì del Governo al piano Coldiretti

Dopo la mobilitazione che ha portato 20mila agricoltori Coldiretti in piazza da Nord a Sud contro i trafficanti di grano e per difendere il reddito delle imprese agricole italiane, Coldiretti esprime soddisfazione per l’impegno assunto dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sui temi al centro della protesta. Il ministro questa mattina aveva accolto la richiesta di […]

  • 25 Settembre 2025

Spesa record ma meno visite al ristorante, l’analisi Circana in Europa

Metamorfosi europea del settore ristorativo: i dati Circana rivelano un panorama inedito presentato all’European Foodservice Summit 2025 di Amsterdam. La ristorazione nel Vecchio Continente attraversa un’era di profonda trasformazione, caratterizzata da nuovi paradigmi comportamentali post-pandemici. I clienti di Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna (denominati “Big Five”) destinano budget maggiori alle esperienze culinarie fuori […]

  • 20 Settembre 2025

Prezzi agricoli:  trend sempre negativo per grano e latte spot

Il grano duro continua a perdere colpi, così come il latte spot in ribasso da giugno. Segni negativi anche per i suini da allevamento. E’ il quadro delineato dalle rilevazioni di Ismea, Granaria di Milano, Borsa Merci di Foggia, e delle Cun. La situazione più allarmante sul fronte dei prezzi agricoli è quella del frumento […]

  • 19 Settembre 2025

Ortoflorovivaismo: manca la torba, a rischio piante, fiori, ortaggi e funghi

Le condizioni meteorologiche avverse registrate quest’estate nei Paesi Baltici, in Finlandia e in Svezia hanno comportato un forte calo della produzione di torba. I dati disponibili indicano un tasso di raccolta compreso tra il 40 e il 50%, con una particolare criticità per la torba bionda (25–35%). A questo si aggiungono difficoltà di approvvigionamento anche […]

  • 19 Settembre 2025

Vertice a Roma per la Consulta florovivaistica della Coldiretti

Negli ultimi cinque anni il valore degli arrivi di fiori e piante stranieri in Italia è più che raddoppiato (+120%), raggiungendo il record di 874 milioni di euro, mai così alto, e favorendo la concorrenza sleale ai danni dei produttori nazionali che vanno tutelati applicando il principio di reciprocità. E’ il messaggio lanciato dal vertice […]

  • 19 Settembre 2025

Anbi: è un settembre che sembra agosto, la desertificazione minaccia la Puglia

In Puglia solo un autunno piovoso potrà salvare dalla desertificazione i territori dell’assetatissima Capitanata, che da anni soffrono per via della siccità estrema e che già ora sono costretti a sacrificare le proprie pregiate colture: a lanciare il grave allarme per uno dei più importanti “giacimenti agricoli” italiani è l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, che […]

  • 19 Settembre 2025

Oltre il 70% degli altoatesini è preoccupato per ritorno lupi e orsi

Il 72% degli altoatesini valuta in maniera negativa il ritorno dei lupi, il 77% quello degli orsi. L’Istituto provinciale di statistica Astat ha reso noti i risultati di un sondaggio sulle opinioni della popolazione in merito alla presenza di lupi e orsi in Alto Adige. “Lo studio dell’Astat – afferma l’assessore provinciale ad agricoltura, foreste […]

  • 19 Settembre 2025

Scattata la raccolta del riso, terreni un aumento

E’ scattata nelle campagne italiane la raccolta del riso, che quest’anno si svolgerà su una superficie in aumento del 4% e dopo un andamento climatico decisamente migliore rispetto allo scorso anno, anche se sulle rese resta il punto interrogativo. A dare le prime stime sulla nuova campagna è la Coldiretti, con le superficie della Risaia […]

  • 19 Settembre 2025

Incontro della consulta avi-cunicola nazionale

Si è svolta in videoconferenza la riunione preliminare di presentazione della Consulta avi-cunicola nazionale di Coldiretti.  La consulta è composta da imprenditori agricoli appartenenti al settore di riferimento, selezionati in base a criteri di professionalità, competenza e rappresentatività territoriale.  Alla Consulta partecipa di diritto il Direttore Regionale corrispondente all’area di provenienza del componente designato. Nel […]

  • 19 Settembre 2025

Il riso sale sul podio delle colture più assicurate

Il riso si conferma essere un comparto agricolo che ha saputo integrare lo strumento assicurativo nella gestione in azienda. I dati della campagna 2024 ne danno una chiara evidenza: con un valore assicurato di 653 milioni di euro (+10,4% rispetto al 2023), che copre pressoché l’intera produzione vendibile, la coltura risicola scala la classifica dei principali prodotti […]

  • 19 Settembre 2025

Le linee guida dell’Unicef sul cibo ultraprocessato

L’Unicef ha appena pubblicato sul proprio sito le linee guida per difendere le giovani generazioni dai rischi del cibo ultra-processato. Secondo l’ente il cibo ultra-processato può danneggiare i bambini ed è quindi necessario riconoscerlo e sostituirlo con pasti sani. Di seguito alcuni stralci dell’analisi ed indicazioni dell’Unicef. “I cibi ultra-processati, pieni di zucchero, sale, grassi nocivi […]

  • 19 Settembre 2025

Cresce export di olio oliva tunisino, Italia principale importatore

Le esportazioni tunisine di olio d’oliva hanno raggiunto le 252,7 mila tonnellate nei primi 10 mesi della stagione 2024/2025, rispetto alle 181,3 mila tonnellate dello stesso periodo della stagione precedente, con un aumento del 39,4%, ma con un calo dei ricavi del 29,5%. Lo rivelano i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale dell’Agricoltura (Onagri). Il prezzo medio […]

  • 19 Settembre 2025

Nomisma, l’export alimentare corre ma pesano i dazi Usa

L’export del Food&Beverage italiano continua a correre: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. Ma dietro il dato positivo si muove una geografia del commercio internazionale più fragile, tra dazi e oscillazioni delle materie prime. È il […]

  • 19 Settembre 2025

Pesca: Prandini incontra a Bruxelles il commissario europeo Kadis

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha incontrato lo scorso 18 settembre a Bruxelles il Commissario europeo alla Pesca, Costas Kadis, insieme a Daniela Borriello, responsabile nazionale di Coldiretti Pesca. Al centro del confronto il futuro della pesca italiana ed europea, con la presentazione di un decalogo di proposte finalizzate a rafforzare la sicurezza alimentare, […]

  • 19 Settembre 2025

Siglata intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo

Siglata il 12 settembre a Milano la nuova intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo con l’adesione tra gli altri delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, degli enti di certificazione PEFC e FSC, del Cluster Legno Italia, dell’Associazione Italiana Pioppicoltori, del CREA – Centro Foreste e Legno e della Coldiretti. L’accordo punta […]

  • 19 Settembre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 12 di 591
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi