il Punto Coldiretti

Attualità

Assegnato premio laurea Donne Coldiretti Veneto in memoria Giulia Cecchettin

 “Le parole possono essere pietre che ricadono sulla sensibilita’ delle persone. E’ attraverso frasi rispettose ed inclusive che si costruiscono le basi di una cultura non violenta. contrastare la violenza di genere significa anche educare all’uso espressivo sano e attento, perche’ ogni frase puo’ ferire o curare”. Lo ha detto Valentina Galesso, presidente delle donne […]

  • 17 Aprile 2025

“Italia a dieta se non torna nei campi”

Intervista al Segretario generale della Coldiretti Enzo Gesmundo pubblicato su Moneta – settimanale economico – allegato a Libero, Il Tempo e il Giornale del 12/4/25, realizzata da Paolo Falcioni La nuova stagione mette in discussione gli equilibri geopolitici consolidati nel dopoguerra e poi successivamente alla caduta del muro di Berlino. E la guerra dei dazi […]

Il rapporto ismea sull’agroalimentare italiano nel 2024

Le prime stime per l’anno 2024 indicano un incremento in volume sia della produzione sia del valore aggiunto dell’agricoltura. E’ quanto emerge dal Rapporto Ismea sull’agroalimentare italiano nel 2024 che evidenzia una crescita della produzione sia per le coltivazioni, sia per il comparto zootecnico ma anche per le attività secondarie mentre in calo, invece, sono […]

  • 17 Aprile 2025

Gli agricoltori statunitensi temono pesanti perdite nella guerra commerciale

Stralci tratti da Agrapress del “The New York Times” (Stati Uniti ) del 7 aprile 2025 Il settore agricolo statunitense si prepara a potenziali perdite che potrebbero ammontare a decine di miliardi di dollari dopo che la Cina ha annunciato l’imposizione di dazi sulle importazioni dagli Stati Uniti. La risposta cinese ai dazi mondiali annunciati […]

  • 10 Aprile 2025

Il 14 aprile apre bando inail per acquisto macchinari e attrezzi agricoli

Dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18 del 30 maggio 2025 è possibile inviare la domanda per partecipare al Bando Isi (incentivi di sostegno alle imprese) 2024, per il quale sono stati stanziati complessivamente 600 milioni di euro. Per le aziende agricole inserite nell’Asse 5 sono stati stanziati 90 milioni dei quali 70 milioni […]

  • 10 Aprile 2025

Formazione Inipa su sanità animale per gli allevatori

In base al Regolamento 2016/429 “Normativa in materia di Sanità animale” (Health Animal Law) all’art.11 gli operatori ed i professionisti del settore animali da reddito hanno l’obbligo di acquisire, mantenere e sviluppare conoscenze in materia di sanità animale. Per supportare gli associati n questo adempimento, INIPA, l’ente di formazione della Coldiretti,  ha approntato sulla piattaforma multimediale elearning.inipa.it corsi e-learning che gli […]

  • 10 Aprile 2025

Nuovo bando agrivoltaico

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha previsto un nuovo secondo bando Agrivoltaico. Le domande potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, mediante il Portale Agrivoltaico disponibile sul sito del GSE, fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025. L’obiettivo è incentivare la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi in agricoltura. La misura del PNRR […]

  • 10 Aprile 2025

Nel 2024 assicurate colture per 9,6 miliardi

Secondo l’Ismea nel 2024 i valori assicurati delle colture vegetali hanno superato i 9,6 miliardi di euro, registrando un incremento del 5% rispetto alla media 2019-2021, antecedente allo shock inflazionistico del biennio 2022-2023, e confermando l’interesse in agricoltura verso strumenti di risk management. In parallelo, la dimensione media delle aziende assicurate è cresciuta del 19,8% rispetto all’inizio del decennio, segno di una […]

  • 10 Aprile 2025

Canapa: preoccupazione per contenuti decreto sicurezza

Coldiretti e Filiera Italia esprimono forte preoccupazione per il decreto legge sicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri, che include disposizioni potenzialmente dannose per l’intero comparto della canapa. In Italia, secondo le stime Coldiretti, oltre 4.000 ettari sono oggi coltivati a canapa dalla Lombardia alla Sicilia, passando per Veneto, Puglia, Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. […]

  • 10 Aprile 2025

Cresce del 10% l’enoturismo, da degustazioni 3d a pilates e pittura in vigna

Dalle degustazioni 3D, con gli occhiali per visitare le vigne mentre si assaggia il vino, al pilates e alla pittura tra i filari, fino all’astrotesting cresce il fenomeno dell’enoturismo con un aumento previsto delle presenze del 10% rispetto allo scorso anno. Ad affermarlo è un’analisi di Coldiretti e Terranostra diffusa in occasione del Consiglio nazionale […]

  • 10 Aprile 2025

La biodiversità nel bicchiere, vini autoctoni al top incremento vendite

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che i gusti degli italiani sono sempre più orientati verso le specialità territoriali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che nel proprio stand al Vinitaly ha esposto la top ten delle bottiglie […]

  • 10 Aprile 2025

Al via la campagna “Keep calm and bevi vino italiano”

Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy che sostiene una filiera da oltre 14 miliardi di euro. Sono questi gli obiettivi della collaborazione tra Coldiretti, Filiera Italia e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio) che presentano al Vinitaly la campagna “Keep calm and […]

  • 10 Aprile 2025

Presentata la prima birra a filiera tutta italiana

In occasione del Vinitaly 2025, Coldiretti ha presentato il primo progetto di birra a filiera completamente italiana, “dalla terra al bicchiere”. Si chiama “Bionda sarda” la birra che nasce in Sardegna ma che punta a diventare un modello replicabile su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa è stata al centro di un incontro a Casa Coldiretti alla presenza del presidente Ettore […]

  • 10 Aprile 2025

Cantine leader a confronto su dazi, etichette e consumi

Un confronto a tutto campo tra produttori leader del vino italiano su dazi, etichetta allarmistiche, dealcolato e consumi. E’ l’iniziativa organizzata a Casa Coldiretti nella giornata inaugurale del Vinitaly, con la presenza di otto delle cantine più note del Vigneto Italia, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, al presidente della Consulta vino di Coldiretti Francesco Ferreri e al coordinatore Riccardo Cotarella. Dei rischi […]

  • 10 Aprile 2025

Con le donne del vino la vendemmia diventa eco

La vendemmia diventa eco con le donne del vino che nel corso degli anni il simbolo di una maggiore attenzione alla sostenibilità delle produzioni. Se ne è parlato a Casa Coldiretti nel corso di un incontro promosso da Donne Coldiretti, alla presenza della responsabile nazionale Mariafrancesca Serra. Secondo un’analisi Coldiretti, le donne che lavorano nel […]

  • 10 Aprile 2025

I 5500 giovani per futuro vigneto italia

Sono 5500 i giovani agricoltori italiani che hanno scelto un futuro tra le vigne, caratterizzandosi per una maggiore attenzione alla distintività, alla sostenibilità e all’export, tanto che il settore vitivinicolo è ai primi posti nelle scelte imprenditoriali degli under 35. Lo afferma una analisi del Centro studi Divulga diffusa in occasione della degustazione a Casa […]

  • 10 Aprile 2025

Esenzione definitiva del contributo Conai sui vasi per imprese

Un importante risultato arriva sul fronte normativo grazie all’azione di Coldiretti e Filiera Italia: l’esenzione dal Contributo Ambientale CONAI (CAC) per i vasi da florovivaismo impiegati nel ciclo produttivo, indipendentemente dal loro spessore. Nel nuovo Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi era già stata recepita la proposta italiana che proponeva che tali vasi non fossero considerati imballaggi, bensì beni […]

  • 10 Aprile 2025

E l’italia schiera Dino, oz e ted l’esercito dei robot intelligenti

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato su Moneta – settimanale economico – allegato a Libero, Il Tempo e il Giornale L`Italia è all`avanguardia nella robotica agricola. Consorzi Agrari d`Italia (Cai) offre ad esempio tre robot contadini. Il più piccolo, Oz, utile per superfici fino a 10 ettari, svolge il diserbo meccanico, eliminando le piante infestanti e mantenendo quindi […]

  • 10 Aprile 2025

Più trasparenza con l’origine di carne e pesce nei menu dei ristoranti

Con la crescita ininterrotta dei consumi alimentari fuori casa o delle consegne a domicilio di pasti pronti, la richiesta di una maggiore trasparenza a tavola sta spingendo diversi Paesi dell’Unione ad introdurre norme nazionali per rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti in mense, fast food e ristoranti, a partire dalla carne. Secondo il rapporto […]

  • 10 Aprile 2025

Il Vinitaly a Casa Coldiretti

Dall’impatto dei dazi al rischio delle etichette allarmistiche ma anche i record messi a segno nell’export, i nuovi mercati, le tecnologie avanzate, l’innovazione, le grandi capacità imprenditoriali e le prospettive positive che vengono dall’importante presenza di giovani e donne, sono state al centro della partecipazione di successo della Coldiretti al Vinitaly. Il vino Made in […]

  • 10 Aprile 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 19 di 576
  • ...
  • 10
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi