il Punto Coldiretti

Attualità

Il 19 dicembre l’Assemblea nazionale della Coldiretti

Il 19 dicembre, presso il Centro Congressi Palazzo Rospigliosi a Roma, si terrà l’Assemblea Nazionale di Coldiretti “Eccezionalismo agricolo e disordine Virtuoso”.  Un momento cruciale di riflessione e confronto sul futuro dell’agricoltura italiana e sulle sfide del settore agroalimentare. L’Assemblea offrirà una piattaforma per approfondire alcuni temi chiave tra cui la sovranità alimentare, l’Europa e […]

La sfida delle Donne Coldiretti tra innovazione e sociale

Entusiasmo,  competenza,  innovazione, diversificazione, solidarietà, pragmatismo: sono il filo conduttore dell’attività delle imprenditrici agricole di Donne Coldiretti. Una sfida a 360 gradi economica, ma anche sociale  come è stato ribadito in occasione del confronto promosso l’11 dicembre a Roma. “Non siamo solo imprenditrici che producono e allevano – ha detto la responsabile di Donne Coldiretti, […]

  • 16 Dicembre 2024

Un bambino su 4 non consuma quotidianamente frutta o verdura

Più di un bambino su quattro (25,9%) in Italia non consuma quotidianamente frutta o verdura secondogli ultimi dati relativi al 2023 elaborati da OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS. La percentuale a livello regionale varia dal massimo del […]

  • 13 Dicembre 2024

Crolla il commercio mondiale di legno e carta

Il commercio globale di prodotti in legno e carta è sceso drasticamente rispetto ai livelli record del 2021 e del 2022, con il commercio di carta che continua a diminuire sotto la pressione dei media digitali. E’ quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Secondo il rapporto […]

  • 13 Dicembre 2024

Semplificazione Fer per aumentare produzione piccoli impianti biogas

Grazie al lavoro fatto insieme al ministero e al Gse (Gestore servizi energetici), è stata ottenuta un’importante semplificazione che permetterà alle imprese di programmare meglio i propri investimenti con maggiore chiarezza e sicurezza normativa. Così Coldiretti ha accolto con soddisfazione la pubblicazione da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) del decreto che […]

  • 13 Dicembre 2024

Commercio illecito dei tabacchi, l’incontro promosso da M.a.c.i.s.t.e.

Si è svolto a Roma, presso la sede nazionale di Coldiretti, a Palazzo Rospigliosi, l’incontro “Un brutto vizio: il commercio illecito nel settore dei tabacchi”, evento promosso nell’ambito del Tavolo M.A.C.I.S.T.E. (Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi ed E-cig) dalla Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema alimentare, in collaborazione con Philip Morris Italia. L’incontro ha […]

  • 13 Dicembre 2024

Prezzi agricoli: sale il grano tenero, ancora in calo il latte

Ancora una settimana con pochi movimenti per i prezzi agricoli.  In flessione il latte spot:-3% a Milano e Verona. Secondo le rilevazioni Ismea a Milano per quanto riguarda le carni bovine, hanno segnato +2,1%  i vitelli incrocio extra, + 2,3%  i vitelloni incrocio extra e + 2,4% i vitelloni I qualità. Carni – A Montichiari […]

  • 13 Dicembre 2024

La ginestra in crisi per anticipo della fioritura e prezzi in calo

Un colpo durissimo per i produttori di ginestra dell’imperiese e della zona di Sanremo, che quest’anno si trovano a fare i conti con una crisi senza precedenti legata al calo dei prezzi di mercato. La causa principale di questa situazione è l’anomalo anticipo della fioritura, dovuto a fenomeni climatici estremi e sbalzi di temperatura repentini […]

  • 13 Dicembre 2024

Pomodoro da industria: aggiornato il blocco Usa dell’import dalla Cina

Il 22 novembre 2024, il Department of Homeland Security (DHS, dipartimento per la sicurezza interna degli USA), per conto della Forced Labor Enforcement Task Force (FLETF, task force per il contrasto al lavoro forzato), ha annunciato l’aggiunta di 29 aziende (di cui 23 impegnate nella produzione e vendita di prodotti agricoli, tra cui concentrato di […]

  • 13 Dicembre 2024

Il mercato del latte nel 2024

La produzione di latte vaccino è in lieve crescita nell’UE-27 (+0,5% nel periodo gennaio-settembre 2024), sostenuta dall’andamento positivo in alcuni dei principali produttori (Francia +1,5%, Polonia +3,7%, Spagna +1,7%) secondo l’ultimo rapporto tendenze e dinamiche recenti dell’Ismea. prezzi del latte alla stalla hanno ripreso a crescere nella seconda metà dell’anno sfiorando i 50 euro/100 kg […]

  • 13 Dicembre 2024

Unaprol, contro le frodi sistema unico di tracciabilità dell’olio in Ue

Una svolta decisiva contro frodi e contraffazioni nell’olivicoltura con l’istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo per proteggere l’olio extravergine d’oliva e garantire trasparenza lungo tutta la filiera produttiva. E’ questa la richiesta avanzata dal vicepresidente di Coldiretti e presidente di Unaprol, David Granieri, in una lettera inviata al […]

  • 13 Dicembre 2024

Florovivaismo: Protocollo controllo Pochazia shantungensis per export piante ornamentali in Gb

Nelle ultime settimane sono state segnalate difficoltà per l’esportazione di materiale florovivaistico in Gran Bretagna a causa del rinvenimento sulle piante inviate del parassita Pochazia shantungensis, un insetto polifago appartenente all’ordine dei Rincoti, proveniente dalla Cina, che provoca danni estetici sulle piante. Le partite in oggetto sono state distrutte dal Servizio Fitosanitario della Gran Bretagna. […]

  • 13 Dicembre 2024

Evitati tagli alla pesca, positivo l’esito dei negoziati Ue

C’è soddisfazione da parte di Coldiretti Pesca per l’esito positivo dei negoziati europei sulla riduzione dell’attività di pesca.  Le misure adottate dal Consiglio UE Agricoltura e Pesca, infatti, risultano meno severe rispetto alle iniziali proposte della Commissione Europea. “Il risultato raggiunto è fondamentale per la pesca italiana – sottolinea Daniela Borriello, responsabile nazionale Coldiretti Pesca – […]

  • 13 Dicembre 2024

L’accordo sul tabacco tra Philip Morris Italia e Coldiretti diventa decennale

E’ l’esempio di un accordo virtuoso tra agricoltura e una importante multinazionale che non solo ha “salvato” la produzione di tabacco Made in Italy ma ha consentito ai produttori di innovare, grazie alla programmazione dell’attività e alla garanzia di collocamento dei propri raccolti. E’ l’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris che ha fatto […]

  • 13 Dicembre 2024

Le proposte della Commissione Ue contro le pratiche sleali

“Nelle nostre mobilitazioni di febbraio a Bruxelles avevamo chiesto il rafforzamento delle tutele degli agricoltori contro le pratiche sleali. La presidente Von der Leyen annuncia primi passi in questa direzione e un cronoprogramma di azioni. Vigileremo affinché siano effettivamente salvaguardati gli agricoltori e siamo pronti a collaborare per filiere più eque valorizzando il modello dei […]

  • 13 Dicembre 2024

Prandini: l’accordo Mercosur va cambiato, pronti a mobilitarci

“L’accordo tra Unione europea e i Paesi del Mercosur va cambiato. C’e in gioco la salute dei cittadini e la sopravvivenza di tanti agricoltori e allevatori europei. Non accetteremo questa rottamazione dell’agricoltura europea decisa a tavolino, con un accordo che apre le porte all’arrivo di prodotti agroalimentari con standard di sicurezza e qualitativi inferiori ai […]

  • 13 Dicembre 2024

Mercosur: accordo inaccettabile che penalizza l’agricoltura europea

Coldiretti e Filiera Italia si oppongono duramente all’accordo tecnico Ue-Mercosur firmato oggi a Montevideo nella sua forma attuale, considerandolo inaccettabile per il comparto agricolo europeo e italiano. “La von der Leyen – sottolineano Coldiretti e Filiera Italia – ha detto che nell’accordo ci sono adeguate tutele per la produzione agricola europea. Vedremo se sono state […]

Florovivaismo: preoccupano iniziative Ue su Cortaderia selloana e Petunie

Due dossier dell’Ue destano preoccupazione nel settore florovivaistico. Sono in corso i preparativi per il quarto aggiornamento della lista delle specie invasive e, tra queste, Cortaderia selloana (detta piuma o erba della pampa, una pianta ornamentale coltivata in molti vivai) è tra le 30 specie sottoposte a valutazione del rischio, e la sua inclusione è […]

Censis, in Italia è digitale 1 azienda agricola su 3 guidata da giovani

Oltre 1/3 (il 33,6%) delle aziende agricole condotte da giovani in Italia ha introdotto soluzioni digitali nei processi produttivi. Si tratta di una percentuale pari a più del doppio della media delle aziende agricole italiane che è ferma al 16%, secondo l’ultimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese.

  • 6 Dicembre 2024

Bene gli sgravi contributivi per aziende zone alluvionate

Coldiretti esprime soddisfazione per aver appreso della decisione dell’Inps, con il consenso del Ministero del Lavoro, di prorogare al 17 marzo 2025 il termine per il pagamento della contribuzione previdenziale relativa al primo e secondo trimestre 2024 per i datori di lavoro agricolo operanti nelle aree colpite dall’alluvione nel maggio 2023. “Stavamo lavorando da tempo […]

  • 6 Dicembre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi