|
Dal 31 marzo al 30 maggio prossimi si possono presentare le domande per la richiesta del credito d’imposta per gli investimenti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno ( Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Entra nel vivo la misura Zes unica per l’agricoltura relativa agli investimenti del 2025 che ha ottenuto l’approvazione della Commissione […]
|
|
L’EFSA ha pubblicato un aggiornamento della sua banca dati delle piante ospiti delle specie di Xylella, che tiene traccia delle specie vegetali colpite dall’agente patogeno delle piante Xylella fastidiosa. L’ultimo aggiornamento, che riguarda la ricerca pubblicata tra gennaio e giugno 2024, include i dati di 27 pubblicazioni scientifiche e le recenti notifiche di focolai. E’ stata individuata una nuova pianta […]
|
|
La spesa di consumi alimentari fuori casa ha raggiunto i 70,9 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 10,9% rispetto al periodo pre-Covid. E’ quanto emerge dagli ultimi dati Circana che a gennaio 2025 confermano il trend sottolineando che sono 15 miliardi le visite, ovvero il numero di persone che entrano ed escono […]
|
|
Un dazio del 25% sulle esportazioni agroalimentari Made in Italy negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in più, con un sicuro calo delle vendite, come dimostrato anche dalla precedente esperienza nel primo mandato di Trump. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat relativi alla minaccia […]
|
|
L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino a livello mondiale, con il 33,8% delle esportazioni complessive del Paese nordafricano, seguito dalla Spagna con il 22,7% e gli Stati Uniti con il 17,2%. Lo rivela l’ultimo rapporto dell’Osservatorio nazionale dell’agricoltura tunisino (Onagri), che prende in considerazione i primi tre mesi della stagione 2024 2025. […]
|
|
Oltre 300 consorzi, 890 filiere e 800.000 lavoratori: il modello delle indicazioni geografiche in Italia ha generato un valore economico significativo, grazie a un sistema che genera oltre 20 miliardi di euro di valore e rappresenta il 21% del totale europeo. E’ quanto emerso alla ì è svolta oggi a Roma la seconda edizione della conferenza “Prospettive mondiali sulle Indicazioni […]
|
|
ll mese di gennaio 2025 si classifica come l’anno più caldo mai registrato nel Pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani che è risultata addirittura superiore di 1,33 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base della banca dati Noaa, il National Climatic Data […]
|
|
Aperte le iscrizioni per Oscar Green Intelligenza Natura, l’edizione 2025 che avrà come oggetto 5 differenti categorie che andranno a premiare esempi di agricoltura che si impegnano nella sostenibilità economica, ambientale ed economica. Le iscrizioni resteranno aperte dal 20 gennaio al 20 marzo direttamente sulla pagina web https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione/ oppure presso le Federazioni Provinciali Coldiretti. Le categorie di […]
|
|
Tra le misure in favore delle imprese ancora aperte il ministero delle Imprese e del made in Italy ha messo in evidenza la Nuova Sabatini rifinanziata con la Legge di Bilancio 2025 con 1,7 miliardi nel periodo 2025-2029, in particolare 400 milioni pe il 2025, 100 milioni per il 2026 e 400 milioni per ciascuno […]
|
|
La produzione mondiale di pomodoro da industria del 2024 è stimata in circa 45,8 milioni di tonnellate (WPTC), in aumento del 3% su base annua e del 13% rispetto al dato medio del triennio 2021-2023. L’incremento della produzione mondiale è riconducibile alla crescita registrata dalla Cina (+31%) che per la prima volta ha superato gli […]
|
|
A fine novembre 2024, su richiesta di Coldiretti, il MASAF ha inviato alla Commissione europea una richiesta di chiarimenti riguardo gli impegni di condizionalità della rotazione delle colture sui seminativi, a seguito della possibilità di rispettarla dal 2024 anche con la diversificazione. Il 30 gennaio, la Commissione europea ha confermato che gli agricoltori potranno passare alla diversificazione nel 2025 […]
|
|
Il florovivaismo Made in Italy raggiunge nel 2024 il valore massimo di sempre a quota 3,3 miliardi di euro, grazie anche al traino dell’export, che chiuderà l’anno a 1,3 miliardi, e al lavoro delle diciannovemila imprese impegnate a produrre piante e fiori di alta qualità su una superficie di 30mila ettari. E’ quanto emerge dal primo […]
|
|
Aumenti per le carni bovine, qualche recupero per quelle suine, bene il frumento tenero, mentre prosegue la flessione del latte spot. Sono le indicazioni sui prezzi agricoli della settimana che emergono dai mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di Foggia e dalle Cun. Per le carni bovine andamento positivo a […]
|
|
Al 31 gennaio 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 57,5 milioni di ettolitri di vino, 5,1 milioni di ettolitri di mosti e 534.447 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 31 gennaio 2024, si osserva un valore delle giacenze inferiore per i vini (-1,8%) e per i mosti (-6,2%) e superiori […]
|
|
Dopo un 2023 che aveva visto ridimensionarsi sensibilmente i consumi di vino a livello mondiale (successivamente all’euforia registrata l’anno precedente dai consumatori di tutto il mondo in risposta alla fine della pandemia), il 2024 ha confermato il trend negativo, in particolare sul fronte degli scambi internazionali. Tra i 12 principali mercati di import (che, per inciso, […]
|
|
Con 1,14 milioni di ettari dedicati alla coltivazione di olivi, di cui ben il 70% situati in aree montane e collinari, vale a dire in quelle aree interne del Paese a maggior rischio di abbandono e dove le opportunità economiche non sono così frequenti, l’Italia rappresenta uno dei principali produttori di olio d’oliva a livello globale, con […]
|
|
È stato pubblicato mercoledì 19 febbraio il Decreto del Ministero dell’Agricoltura che stanzia dieci milioni di euro per sostenere gli allevamenti suinicoli che hanno subito danni indiretti a seguito dell’applicazione dei provvedimenti sanitari per contenere la PSA, nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2023 ed il 31 ottobre 2024. Il sostegno è concesso alle piccole […]
|
|
L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini e fa crollare i prezzi del vero extravergine italiano. A denunciarlo è la Coldiretti con il blitz di duemila agricoltori per presidiare il porto di Civitavecchia in occasione dell’arrivo di una nave […]
|
|
Dalla Commissione Ue arriva un importante cambio di passo, con una visione dell’agricoltura europea non più condizionata dall’ideologia, ma occorre garantire l’autonomia del bilancio della Pac se vogliamo davvero salvaguardare il futuro della produzione alimentare nell’Unione. E’ la posizione di Coldiretti e Filiera Italia in merito alla presentazione del documento da parte dell’esecutivo con le […]
|
|
Da pochi giorni è possibile presentare le domande per la pensione anticipata flessibile 2025, ossia la quota 103. I requisiti non sono cambiati rispetto alle precedenti edizioni e gli aspiranti pensionandi dovranno avere almeno un’anzianità contributiva pari a 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età. Si ricorda che per chi aderisce a […]
|