il Punto Coldiretti

Attualità

Alimenti etnici, quasi l’80% presenta ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati in etichetta. E addirittura in tutti i prodotti vegetali analizzati è stato rilevato Dna animale. È quanto emerge da una ricerca condotta dal FishLab del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, guidato dal professore […]

  • 10 Ottobre 2025

La circolare del Ministero per la prevenzione del botulino

A seguito dei casi di botulino che si sono verificati di recente, alcuni anche con drammatiche conseguenze, il Ministero della Salute ha diramato due circolari nelle quali si invitano gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) a rafforzare le misure di prevenzione e di controllo del botulismo. In particolare, per la sanificazione di zuppe di legumi, cereali […]

  • 10 Ottobre 2025

Mai cosi tanti allarmi alimentari nell’Unione Europea

L’Unione Europea garantisce livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Un elemento chiave per assicurare un rapido scambio di informazioni tra i Paesi Membri, in caso di rischi per la salute umana e /o animale legati al consumo di alimenti e mangimi, […]

  • 10 Ottobre 2025

Unaprol, Coi a guida spagnola attacca Italia

Unaprol, il consorzio olivicolo italiano, lancia un appello a tutela della produzione di olio extravergine d’oliva della varieta’ coratina, eccellenza tra le piu’ rappresentative dell’olivicoltura italiana, oggi gravemente minacciata da strumentalita’ burocratiche in ambito COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) destinate a creare un evidente vantaggio competitivo per la Spagna. Unaprol ha prontamente inviato una lettera al […]

  • 10 Ottobre 2025

Vinitaly Usa: il vino italiano protagonista a Chicago

La presenza di Coldiretti e Filiera Italia al Vinitaly USA di Chicago del 5 e 6 ottobre scorsi punta a rilanciare il consumo consapevole e la conoscenza delle eccellenze del Vigneto Italia. L’iniziativa segue il recente riconoscimento dell’Onu che ha confermato il ruolo positivo del vino, in giuste quantità, all’interno della Dieta Mediterranea. «In giuste quantità il vino è parte […]

  • 10 Ottobre 2025

Prezzi agricoli: in calo i suini, fermo il grano duro

Ancora una settimana di stanca per i prezzi agricoli. Qualche segno più per le carni bovine, i suini  invece restano su terreno negativo. Il latte spot fermo a Milano, mentre ha segnato +0,9% a Verona. Per le carni, secondo i monitoraggi di Ismea, a Milano le quotazioni delle manze incrocio extra sono aumentate dello 0,9%, […]

  • 10 Ottobre 2025

Latte, verdura e latte nelle scuole: assegnazione fondi Oe 2024/2025

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea dell’8 ottobre la ripartizione definitiva dell’aiuto dell’Unione europea tra gli stati membri relativamente a frutta e verdura e latte destinati alle scuole per il periodo 1° agosto 2024/31 luglio 2025. Il plafond totale per frutta e verdura è di  128.247.933 euro e l’assegnazione per l’Italia è di 15.293.816 euro. […]

  • 10 Ottobre 2025

Il biologico continua a crescere nel 2025

Continua a crescere l’agroalimentare biologico degli italiani, che nei primi 4 mesi del 2025 ha messo a segno una crescita delle vendite a volume del 2,64% e a valore del 4,4%. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno […]

  • 10 Ottobre 2025

Le prime valutazioni dell’Osservatorio nazionale miele

Le prime valutazioni sull’andamento della stagione, sulla base dei dati rilevati dall’attività di monitoraggio dell’Osservatorio, da gennaio ad agosto 2025, evidenziano una marcata variabilità produttiva tra regioni e areali. Primavera regolare favorisce la ripresa dell’acacia al Nord e una buona annata per la sulla al Sud. Maggiori criticità per l’agrumi. Sulla base delle prime valutazioni […]

  • 10 Ottobre 2025

Fauna selvatica in vigna, si considera valore uva e non del vino

Il Consiglio di Stato ha stabilito che, per il calcolo dell’indennizzo dovuto per i danni subiti dalle colture, l’ente pubblico deve considerare il valore della perdita della produzione agricola nella sua forma primaria, e non quello del prodotto trasformato che ne sarebbe derivato. Nel caso specifico dei vigneti, questo si traduce nel risarcimento basato sul […]

  • 10 Ottobre 2025

Florovivaismo, i residui verdi da costo a valore

Sala piena al Centro Congressi Ville Ponti di Varese per il convegno “Materiale di risulta del verde pubblico e privato – Valorizzazione, buone pratiche e strumenti di tracciabilità per le aziende agricole, artigiane e le Amministrazioni pubbliche”, promosso da Assofloro con Coldiretti, Federforeste e Associazione Florovivaisti Varesini, con il patrocinio di Regione Lombardia. Un confronto […]

  • 10 Ottobre 2025

Sale indice prezzi Fao, aumenta latte e calano cereali

Sale a settembre 2025, rispetto allo scorso anno, l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale.  Nel nono mese dell’anno il Fao Food Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 128,8, il 3.4% superiore allo stesso mese dell’anno precedente e leggermente inferiore rispetto ad agosto. […]

  • 10 Ottobre 2025

Stabile la spesa alimentare delle famiglie nel 2024

Le spese delle famiglie per l’acquisto di Prodotti alimentari e bevande analcoliche nel 2024 secondo il rapporto sui consumi dell’Istat sono stabili rispetto all’anno precedente, nonostante l’aumento dei prezzi del 2,5%, così come stabile è la quota delle famiglie che dichiara di aver provato nel corso dell’anno a limitare la quantità e/o la qualità del […]

  • 10 Ottobre 2025

Mercosur, da import 225 allarmi alimentari in Ue nel 2024

Nel 2024 si sono verificate ben 225 allerte alimentari relative a prodotti esportati dai Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) all’interno dell’Unione Europea. E’ quanto emerge da una analisi effettuata dall’Osservatorio Coldiretti su dati dell’ultimo Rapporto Rassf in occasione dell’avvio della discussione sull’ accordo di libero scambio tra Ue e Paesi del Mercosur. […]

  • 10 Ottobre 2025

Sara Manganone: quando il green fa rima con imprenditorialità

Green, mai termine fu più abusato.  Ma se a declinarlo è una giovane imprenditrice agricola che è riuscita a creare un mix perfetto di tradizione e tecnologia, allora la parola assume un suono diverso. Perché si può guardare al futuro producendo vino e installando tra i filari che corrono nei terrazzamenti un trenino al 100% […]

  • 10 Ottobre 2025

Oro giallo torna a brillare, serve più trasparenza

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Monta allegato a IlTempo, IlGiornale e Libero del 4 ottobre L’oro giallo dell’Italia torna a brillare dopo un 2024 disastroso per i raccolti con la produzione che era scesa per la prima volta al quinto posto tra i principali player, preceduta in Europa da Spagna e Grecia e nel mondo […]

  • 10 Ottobre 2025

Dazi: il 107% sarebbe un colpo mortale per la pasta italiana

Un dazio del 107% sulla pasta italiana negli Stati Uniti avrebbe conseguenze devastanti per il Made in Italy. Secondo Coldiretti, raddoppierebbe il costo di un piatto di pasta per le famiglie americane, aprendo la strada ai prodotti Italian sounding e colpendo duramente le imprese italiane del settore. Nel 2024 l’export di pasta verso gli USA ha raggiunto un […]

  • 10 Ottobre 2025

Ddl Semplificazioni: via libera aI droni nei campi

“II via libera all’utilizzo dei droni in agricoltura risponde alle nostre richieste e va nella direzione di rendere l’agricoltura italiana sempre più all’avanguardia nell’utilizzo delle nuove tecnologie, razionalizzando l’utilizzo delle risorse e rispondendo alle sfide dei cambiamenti climatici”. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento al disegno di […]

  • 10 Ottobre 2025

Europarlamento apre a etichetta origine e boccia il “meat sounding”

Stop all’utilizzo di denominazioni come “hamburger” o “bistecche” per i prodotti vegetali, apertura all’etichetta d’origine su tutti i cibi, preferenza dei prodotti di origine comunitaria e locale in mense e appalti pubblici, introduzione di contratti scritti obbligatori all’interno delle filiere agroalimentari considerando anche i costi di produzione nella fissazione dei prezzi. È il risultato del […]

  • 10 Ottobre 2025

Ue: bene semplificazione Pac, da ecoschemi a burcrazia

Il voto del Parlamento europeo sulla semplificazione della Pac va nella direzione di un importante alleggerimento del carico burocratico per le aziende agricole come richiesto nel corso delle nostre mobilitazioni con migliaia di agricoltori a Bruxelles. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’approvazione in Plenaria del parlamento europeo del pacchetto che introduce maggiore chiarezza, […]

  • 10 Ottobre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 9 di 591
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi