il Punto Coldiretti

Attualità

Dazi, le dichiarazioni del presidente della National Farmers Union (Usa)

ll presidente della National Farmers Union – NFU (Associazione degli agricoltori Usa) Rob Larew ha commentato la decisione del Presidente Donald Trump di applicare dazi sull’import da Canada, Messico e Cina. “Le tariffe annunciate, insieme alle misure di ritorsione da parte di Cina e Canada, avranno gravi conseguenze per l’agricoltura americana. I nostri agricoltori sono […]

  • 14 Marzo 2025

Dazi, alleanza agricoltori Usa-Italia per stop a guerre commerciali

Un’alleanza degli agricoltori italiani, americani e canadesi per dire stop alla guerra dei dazi che colpisce imprese e cittadini stravolgendo i flussi commerciali con effetti pesantissimi sulle economie nazionali. E’ l’obiettivo di Coldiretti e Filiera Italia che hanno avviato contatti con le organizzazioni agricole americane, a partire dalla Nfu, per mettere in campo tutte le […]

  • 14 Marzo 2025

Cala la produzione di latte in Cina e aumenta l’export di formaggi italiani

Dopo cinque anni di crescita continua nel 2024 la produzione di latte in Cina ha registrato una flessione (-2,8%) rispetto al 2023, attestandosi a 40,8 milioni di tonnellate secondo il Clal che ha individuato tra i fattori determinanti la riduzione del prezzo del latte alla stalla. Dal picco massimo raggiunto nel 2021 (era l’epoca del Covid), il prezzo […]

  • 14 Marzo 2025

Trump: con dazio al 200% a rischio 1,9 mld di export vino italiano

Le minacce di Donald Trump di mettere un dazio del 200% sui vini europei rischierebbero di danneggiare pesantemente le esportazioni di bottiglie tricolori che nel 2024 hanno raggiunto il valore di 1,94 miliardi di euro negli Stati Uniti. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Filiera Italia diffusa in relazione all’annuncio del presidente Usa di imporre […]

  • 14 Marzo 2025

Rfk jr. Prende di mira gli alimenti ultra-processati

Secondo l’ Associated Press con l’obiettivo dell’amministrazione Trump di “rendere di nuovo sana l’America”, potrebbero essere presi di mira gli alimenti ultraprocessati. Robert F. Kennedy Jr., il nuovo segretario alla salute della nazione, ha citato “gli alimenti altamente trasformati chimicamente” come i principali responsabili dell’epidemia di malattie croniche negli Stati Uniti, tra cui disturbi come obesità, […]

  • 14 Marzo 2025

In Sardegna nasce bio fabbrica di insetti utili per controllare biologicamente i parassiti

Sostenere la diffusione di tecniche innovative e rispettose dell’ambiente per il controllo biologico dei parassiti in agricoltura, riducendo l’uso di prodotti chimici e contribuendo alla tutela della biodiversità e della salute pubblica. Ma anche offrire agli imprenditori agricoli della Sardegna un accesso diretto a insetti utili prodotti localmente, riducendo i costi di approvvigionamento e migliorandone […]

  • 14 Marzo 2025

Finisce l’inverno, è stato più caldo di 1,28 gradi, sos acqua in Puglia

Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto registrare una temperatura superiore di 1,28 gradi la media storica 1991-2020. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. L’anomalia climatica è stata più evidente nel nord Italia e […]

  • 14 Marzo 2025

Proroga dei termini di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP)

presentazione del PAP entro 30 giorni dalla modifica dei programmi precedentemente compilati. Pertanto, non saranno applicate misure sanzionatorie nei confronti degli operatori che non hanno adempiuto agli obblighi di presentazione dei PAP entro i termini inizialmente previsti. Lo stop della comunicazione dei Pap è un passo importante verso la semplificazione amministrativa e la riduzione del […]

  • 14 Marzo 2025

Ismea, fondo innovazione, aumentata di 75 milioni di euro la dotazione finanziaria per il bando 2024

A seguito dell’elevato numero di domande di accesso al bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA, il MASAF ha autorizzato ISMEA, il 27 febbraio scorso, ad utilizzare anche le risorse destinate al bando 2025, pari a 75 milioni di euro. In questo modo, le risorse totali a disposizione della misura per il bando 2024 passano da 100 milioni […]

  • 14 Marzo 2025

Bando Isi, domande dal 14 aprile al 30 maggio

L’Inail ha annunciato che dal 14 aprile e fino alle ore 18 del 30 maggio sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e la  registrazione delle domande relative al bando  Isi 2024. Entra così nel vivo l’intervento, gestito dall’Inail, finalizzato a finanziare progetti in materia di salute e sicurezza con un budget complessivo di 600 milioni.   Per quanto […]

  • 14 Marzo 2025

Lupo meno protetto, l’Ue propone modifica alla direttiva habitat

La Commissione europea ha proposto il 7 marzo scorso una modifica alla direttiva Habitat per allinearsi al declassamento dello status di protezione del lupo da specie “strettamente protetta” a solo “protetta” previsto dalla Convenzione di Berna, in vigore da oggi. La proposta passa ora nelle mani dei co-legislatori europei – Parlamento e Consiglio Ue – […]

  • 14 Marzo 2025

Venerdì 21 marzo greenwebinar su prati fioriti con specie selvatiche

Venerdì 21 Marzo, dalle 17.30 alle 19.00 nuovo appuntamento con i GreenWebinar di Coldiretti e Assofloro, il ciclo di incontri online per il settore florovivaistico. Dedicato in questa occasione a “Prati fioriti con specie selvatiche: un’alleanza per la biodiversità”. I prati fioriti sono ecosistemi straordinari che appresentano un habitat fondamentale per insetti impollinatori come api, farfalle […]

  • 14 Marzo 2025

Le nuove previsioni di semina per il riso nel 2025, superfici in aumento

La superficie totale seminata a riso nel 2025 dovrebbe raggiungere i 233.570 ettari, con un incremento del 3,29% rispetto all’anno 2024. E’ questo il risultato del sondaggio semine a marzo 2025 pubblicato dall’Ente Nazionale Risi aggiornato al 7 marzo. A crescere dovrebbero essere soprattutto le varietà da mercato interno, adatte per il risotto: sono i nomi […]

  • 14 Marzo 2025

Coldiretti ottiene deroga per le sementi di riso 2024

Dopo le eccezionali avversità meteorologiche che hanno colpito nel 2024 le semine del riso, molti produttori sono stati costretti a seminare colture alternative al riso o a cambiare varietà compatibili con una semina di riso tardiva. Tutto ciò ha creato rimanenze di semente inutilizzata presso le aziende, che se non adeguatamente gestita avrebbe portato alla perdita […]

  • 14 Marzo 2025

Prezzi: ancora in calo i suini da macello, rialzi per uova e carni bovine

Settimana positiva per le carni bovine, in fase di stanca i cereali,  prosegue il trend negativo per i suini da macello, fermo il latte spot a Milano, mentre cala  dello 0,9% a Verona.  Andamento positivo per le uova. Sono le principali indicazioni sui prezzi agricoli secondo i mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano, […]

  • 14 Marzo 2025

Sale a febbraio l’indice dei prezzi Fao

Sale a febbraio 2025 l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, Il FaoFood Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 127,1. Si tratta di un valore dell’8,2% superiore allo stesso mese dell’anno precedente per effetto dell’aumento registrato […]

  • 14 Marzo 2025

In forte ascesa la birra artigianale

Secondo gli ultimi dati Ismea, crescono gli acquisti di birra nel 2024 con un aumento in volume dell’1% in controtendenza con tutte le altre bevande alcoliche a conferma della dinamicità di un comparto che sta puntando sul consumo consapevole e sul legame col territorio a partire dalle esperienze di filiera corta dal campo al bicchiere. […]

  • 14 Marzo 2025

Vino, ortofrutta e formaggi su podio export nel 2024, Germania, Usa e Francia sono i principali mercati

Aumentano del 7,5% le esportazioni agroalimentari nel 2024 che fanno segnare un nuovo record di 69,1 miliardi di euro grazie soprattutto ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea che salgono sul podio delle specialità italiane più vendute all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sui dati Istat definitivi relativi al 2024. Tra i principali Paesi di […]

  • 14 Marzo 2025

Sos invasione di grano canadese (+68%), crollano prezzi pagati agli agricoltori

Sos invasione di grano canadese nelle campagne italiane, con gli arrivi aumentati del 68% e i prezzi pagati agli agricoltori che crollano nonostante un’annata che ha visto un calo del 20% del raccolto, mentre diminuiscono le scorte nella Ue. A lanciare l’allarme è la Coldiretti sulla base di un’analisi su dati Dg Agri relativi alla […]

  • 14 Marzo 2025

Coldiretti insieme per l’ascolto: giovani agricoltori, Europa e sviluppo rurale al centro dell’incontro di Napoli

Tre principi hanno caratterizzato l’incontro di Napoli che ha visto la partecipazione della dirigenza Coldiretti di Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Molise: mobilitazione permanente, coraggio e speranza. Tre pilastri su cui Coldiretti, la più grande associazione agricola d’Europa, intende costruire il proprio impegno futuro per garantire maggiore attenzione alla scienza, alla salute e alla tutela […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 9 di 561
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi