ll Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che stabilisce la seconda proroga al 15 luglio 2025 del termine per la presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) per l’anno in corso. La decisione è stata adottata su richiesta della Conferenza delle Regioni e Province […]
|
Con la situazione internazionale resa sempre più complessa dalla guerra tra Israele e Iran e dai rischi di un allargamento del conflitto a tutti i livelli, occorre un impegno deciso per continuare a garantire la produzione di cibo, evitando una destabilizzazione delle economie agricole già messe a dura prova dall’inflazione, dagli alti tassi d’interesse e […]
|
Gli eurodeputati si oppongono al progetto dell’Esecutivo Ue di presentare la nuova riforma della Pac insieme al bilancio settennale dell’UE il 16 e 23 luglio secondo quanto riferisce Euractive. I membri della commissione per l’agricoltura del Parlamento europeo (AGRI) in realtà sono scettici sia riguardo ai tempi che in merito alle indiscrezioni sulla sostanza della […]
|
Negli ultimi cinque anni sono crescite del 20% le attività che propongono birre 100% italiane dal campo alla tavola, con esperienza di filiera corta che abbinano alla coltivazione della materia prima, come orzo e luppolo, alla “cotta” di lager, ale e stout artigianali dai mille sapori e profumi. E’ quanto emerge da una analisi di […]
|
Dal labirinto di lavanda al trekking con gli asini, tremila fattorie didattiche per accogliere i bambini nel fresco delle campagne. Quasi una famiglia italiana su due (46%) è a caccia di un centro estivo dove mandare i propri figli, con la chiusura della scuola che in tantissime case ha posto il problema di come gestire i […]
|
Il 40% degli alunni e degli studenti italiani acquista abitualmente prodotti come snack dolci e salati e bevande energetiche per fare merenda a scuola, con un impatto potenzialmente devastante sulla loro crescita e sulla loro salute, come evidenziato ormai da sempre più numerosi studi scientifici. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del […]
|
La cerimonia di consegna dei premi Oscar Green al Villaggio di Udine si è aperta con il flash mob dei giovani della Coldiretti per lanciare un messaggio di pace rispetto ai rischi di escalation in Medio Oriente dove è divampato il conflitto tra Israele e Iran con l’attacco ai siti iraniani. Prima dell’intervento di apertura […]
|
Duecentodiecimila presenze al Villaggio Coldiretti di Udine con un flusso continuo di turisti, italiani e stranieri, e cittadini che hanno preso d’assalto eventi, stand enogastronomici e mercato degli agricoltori nella tre-giorni che ha portato la kermesse contadina per la prima volta nel centro friulano. È il bilancio stimato dalla Coldiretti a conclusione della manifestazione “diffusa” che ha animato con […]
|
Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura, più cibo a km nelle mense dei bambini, una strategia nazionale contro l’obesità infantile, un patto con le famiglie e un solido programma di educazione alimentare nelle classi. Sono i cinque punti del Manifesto di Udine per l’Educazione Alimentare nelle Scuole presentato da Coldiretti nel corso dell’evento su “Cibo naturale: un […]
|
Sono stati assegnati al Villaggio di Udine gli Oscar Green della Coldiretti, i premi ai giovani che fanno innovazione, con le idee nate dalla creatività dei giovani agricoltori italiani e destinate a rivoluzionare consumi e servizi nel segno della sostenibilità, alla presenza del segretario generale Vincenzo Gesmundo, del presidente Ettore Prandini e del delegato nazionale Enrico Parisi.Il premio Campagna […]
|
Sono circa 50mila i giovani agricoltori al lavoro nelle campagne italiane, nel segno della sostenibilità e della creatività, un serbatoio di “cervelli” determinante per il futuro dell’agricoltura italiana e del Paese. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti sui nuovi dati del Centro Studi Divulga diffusa in occasione dei premi all’innovazione Oscar Green, al Villaggio di Udine, alla presenza, tra gli altri […]
|
Non si riprendono le quotazioni del grano, mentre per quanto riguarda le carni ancora segni più per quelle bovine e andamento altalenante per le suine. Ulteriore rialzo per il latte spot che a Milano ha messo a segno +4,4% e +4,3% a Verona. E’ la situazione dei prezzi agricoli della settimana che emerge dalle rilevazioni di Ismea, […]
|
Potenziare la filiera ittica nazionale, puntando al miglioramento degli impianti e all’acquisto di attrezzature, favorendo l’innovazione e garantendo la sicurezza sul lavoro. È questo l’obiettivo dei due bandi pubblicati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dedicati alle attività della pesca e dell’acquacoltura relativi al Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. La dotazione complessiva è […]
|
Aumentano del 5,9% le esportazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 che fanno segnare un nuovo record di 17,9 miliardi di euro nei tre mesi grazie soprattutto ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea che salgono sul podio delle specialità italiane più vendute all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sui dati Istat relativi al primo trimestre […]
|
Difendere e valorizzare il patrimonio forestale nazionale non è solo una questione ambientale, ma anche economica e sociale. È su questi principi che si fonda la collaborazione tra Coldiretti e Federforeste, impegnate in prima linea per restituire centralità alle foreste italiane, oggi sempre più esposte ai rischi legati al cambiamento climatico, alla diffusione di parassiti […]
|
Un piano strutturale di riqualificazione e sviluppo del settore delle carni bovine italiane: è l’obiettivo ultimo al centro dell’incontro svoltosi al Masaf alla presenza del sottosegretario Patrizio La Pietra al quale ha partecipato la Coldiretti. Tra gli obiettivi la necessità di un piano che metta al centro l’allevamento e l’allevatore di bovini da carne (carne […]
|
“Prosegue il percorso di crescita territoriale di Consorzi agrari d’Italia (Cai)” che “amplia la propria rete e consolida la sua presenza con l’apertura di tre nuovi presìdi in Basilicata”. Lo ha annunciato la Coldiretti Basilicata, sottolineando che si tratta di “una regione dalla forte vocazione agricola e da sempre legata alla tradizione consortile, che oggi […]
|
Crisi delle uova negli Stati Uniti con i prezzi raddoppiati, crollo del raccolto di patate in Russia e i prezzi sono decollati, carenza di riso in Giappone e prezzi alle stelle, in Italia decimata la produzione di ciliegie che si vendono al dettaglio come gemme preziose. E ancora, nel recente passato, produzione di pere falcidiata […]
|
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio della produzione agricola nell’UE è aumentato del 2,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente secondo l’ultima analisi di Eurostat. Anche il prezzo medio dei beni e dei servizi utilizzati in agricoltura e non legati agli investimenti – come l’energia, i fertilizzanti o i mangimi – è aumentato, […]
|
Oltre sei consumatori su dieci (65%) hanno fatto almeno un acquisto nel 2025 in un mercato contadino, con i farmers market diventati ormai un appuntamento fisso per la spesa dei cittadini accanto a supermercati e negozi di vicinato. È quanto emerga da una analisi di Coldiretti e Campagna Amica della Puglia che ha inaugurato il […]
|