L’acquisizione della Monsanto da parte della Bayer è stato spinta dallo storico flop delle semine Ogm che sono crollate del 18 per cento in Europa nel 2015 e per la prima volta fanno registrare anche una inversione di tendenza a livello mondiale
|
La Russia ha aggiunto il sale alla lista dei prodotti vietati provenienti dall'Unione Europea e da altri paesi. La decisione entrerà' in vigore il 1° novembre di quest'anno
|
Tra i temi più urgenti da affrontare nel prossimo Piano Florovivaistico, atteso in conferenza Stato-Regioni, vi è quello degli “usi minori”, ovvero della difesa dai parassiti di quelle colture definite “minori” per superficie investita
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha convocato il Tavolo di filiera della frutta in guscio – sezione Noci, mandorle, pistacchi e carrube. All’ordine del giorno la revisione del piano di settore scaduto a dicembre 2014
|
È positiva la reintroduzione dell’obbligo di indicare nell’ etichetta dei prodotti alimentari lo stabilimento di produzione che va però al più presto accompagnato anche dall’indicazione obbligatoria della provenienza di tutti gli alimenti
|
Con l’arrivo del maltempo che interrompe bruscamente l’estate gioiscono solo gli appassionati di funghi che attendono la pioggia di settembre come manna dal cielo dopo una stagione fino ad ora avara
|
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana lungo lo Ionio, il Tirreno e il mar ligure, da Brindisi ad Imperia per 30 giorni consecutivi fino al 16 ottobre
|
Via libera nelle aree colpite dal sisma all’anticipo del pagamento dei fondi comunitari dovuti alle imprese agricole per garantire la liquidità necessaria ad affrontare l’emergenza. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dei decreti predisposti da Agea
|
È crollata di almeno il 30% la produzione di latte nelle campagne terremotate con le migliaia di scosse che hanno stressato le mucche costrette a vivere all’aperto anche con il maltempo
|
E’ svolta sulle tavole degli italiani con i consumi di frutta e verdura che hanno raggiunto il massimo dell’ultimo quadriennio per effetto di un aumento annuale medio di 3 chili di frutta e verdura per persona
|
A venti anni dalla dichiarazione di Cork del 1996, che ha portato alla nascita della Politica europea di Sviluppo Rurale, si è tenuta una conferenza che ha portato alla sottoscrizione di una nuova dichiarazione sullo Sviluppo rurale
|
Tutte le regioni italiane hanno adottato nei propri Psr la Misura che garantisce agevolazioni pubbliche per la costituzione e funzionamento dei Gruppi operativi (GO) e per la realizzazione di progetti innovativi
|
E’ stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (Ue) 1617/2016 che definisce alcune deroghe per quanto concerne il livello di anticipi per i pagamenti diretti e domande a superficie e connesse agli animali del Psr
|
Nasce la Task Force Mediterranea voluta dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, primo vicepresidente degli agricoltori europei del Copa, e approvata all'unanimità dalle organizzazioni agricole e cooperative dell'Ue
|
E’ stato raggiunto l’accordo interprofessionale del kiwi 2016. Definiti i parametri minimi per la raccolta e per l’immissione in commercio in Italia, senza la fissazione di date. Previsti, invece, parametri qualitativi e date per le spedizioni all’estero
|
L'avvio della causa della Corte di giustizia contro il nostro Paese per recuperare ben 1,343 miliardi dalle quote latte è una pesante eredità delle troppe incertezze e disattenzioni del passato ma ora il vero dramma sono i bassi prezzi in stalla
|
Con le importazioni dall’estero aumentate del 13 per cento nel 2016, è invasione di miele straniero in Italia, tanto che i barattoli di prodotto cinese, ungherese e rumeno hanno superato quest'anno la produzione nazionale
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha comunicato la situazione dei ritiri di prodotti ortofrutticoli realizzati in Italia dal 1° luglio al 7 settembre 2016 sulla base delle misure di emergenza per l’embargo russo
|
Proseguono i lavori al Ministero delle Politiche agricole del tavolo di lavoro che si sta occupando della riforma del sistema vivaistico frutticolo in Italia. L’Italia infatti dovrà recepire entro il 1° gennaio 2017 le direttive Ue n°96, 97, 98 del 2014
|
E’ stato pubblicato l’elenco delle domande presentate per il Primo insediamento finalizzato all’acquisto di aziende agricole da parte di giovani
|