Un articolo firmato Maria Simon Arboleas e Sofia Sanchez Manzanaro con la collaborazione di Angelo Di Mambro pubblicato lo scorso 13 febbraio su Euractive ha svelato la bozza di lavoro sulla quale sta lavorando la Commissione Europea per imporre standard più severi ai paesi terzi in materia di pesticidi e benessere degli animali, nel commercio agroalimentare. Un passo importante verso l’attuazione del […]
|
E’ di vitale importanza per il futuro dell’Europa che le scelte in materia di bilancio comune salvaguardino l’eccezionalismo agricolo, tenendo separati i fondi della Politica agricola comune al di fuori di ogni ambiguità, poiché solo in questo modo sarà possibile difendere la sovranità alimentare del continente in un momento di grandi tensioni e incertezze a […]
|
Nel 2024 la superficie italiana coltivata con soluzioni 4.0 è leggermente cresciuta dal 9% del totale del 2023 al 9,5% del 2024. È quanto emerge dall`edizione 2025 dell`Osservatorio Smart Agrifood sull`innovazione tecnologica in agricoltura realizzato dal Politecnico di Milano e dal Laboratorio Rise (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell`Università degli Studi di Brescia, i cui […]
|
Contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino siamo pronti a scendere in piazza per tutelare i 240mila viticoltori italiani che offrono opportunità di lavoro lungo la filiera per 1,3 milioni di occupati. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia che hanno scritto una lettera (iniziative analoghe sono state intraprese da Eat Europe e Farm […]
|
Sale a gennaio 2025 l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, Nel primo mese dell’anno il Fao Food Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 124.9. Si tratta di un valore del 6,2% superiore allo stesso mese dell’anno precedente […]
|
Farina, acqua, sale e lievito contro farina, acqua, sale, lievito, olio di semi, destrosio, glutine, estratto di malto di frumento, E471-Mono e digliceridi degli acidi grassi, colorante e zucchero invertito. Il prodotto è lo stesso, il pane, ma si nota la differenza? Uno e naturale e l’altro ultraformulato. Ne sa qualcosa Giuditta Mercurio, imprenditrice agricola, responsabile […]
|
Il presidente della National Farmers Union (NFU), Rob Larew, ha rilasciato la seguente dichiarazione in risposta al piano del presidente Trump di emanare tariffe su Canada, Messico e Cina, ora sospeso per un mese: “Le azioni commerciali annunciate dal presidente scateneranno quasi certamente ritorsioni significative contro i prodotti agricoli statunitensi. Ciò avviene in un momento di […]
|
Giornata mondiale dei legumi che si celebra il 10 febbraio, istituita dall’Organizzazione delle Nazione Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) come un’opportunità per aumentare la consapevolezza dei benefici dei legumi per la salute e per contribuire a sistemi alimentari sostenibili. I legumi più diffusi in Italia sono fagioli, piselli, lenticchie, ceci e fave oltre a […]
|
Nel 2023 le aziende agrituristiche sono aumentate di 280 unità (pari a +1,1%, rispetto all’anno precedente), raggiungendo quota 26.129. E’ quanto emerge dalle elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti sui dati dell’ultimo rapporto Istat sulle aziende agrituristiche in Italia nel 2023 diffuso alla viglia della Bit che si svolge dal 9 all’11 Febbraio a Rho Fiera (Milano). Una […]
|
L’olio extravergine d’oliva (Evo) è nel carrello della spesa del 96% dei consumatori italiani, rappresenta un “bene sociale” e un ingrediente irrinunciabile per la tavola tricolore. Lo evidenzia un’indagine realizzata dall’Osservatorio Nomisma-Sol2Expo – illustrata al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in occasione della conferenza stampa della manifestazione in programma a Veronafiere dal […]
|
Rialzi per le carni bovine, qualche segno positivo per i suini e incrementi per il frumento duro: sono i dati più significativi dei prezzi agricoli della settimana segnalati dai monitoraggi Ismea, dalla Granaria di Milano , dalla Borsa merci di Foggia e dalle Cun. Inversione di marcia invece per il latte spot che, dopo un […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che definisce i criteri di riparto del fondo per le misure di tutela del territorio e prevenzione delle infestazioni da bostrico (Ips typographus), nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano. Il Fondo, 3 milioni di euro per annualità, è utilizzato […]
|
Negli ultimi quindici anni sono andati persi 200mila ettari di frutteti, con la superficie coltivata a frutta e agrumi che è scesa per la prima volta sotto la soglia dei 500mila ettari. Come conseguenza della riduzione della superficie, si stima si siano persi (sono stati tagliati per cessazione della coltivazione) oltre 200 milioni di piante […]
|
Con l’aumento del 30% degli allarmi alimentari relativo alla frutta e alla verdura straniere occorre far valere il principio di reciprocità negli scambi commerciali, sia a livello comunitario che extra Ue, per tutelare la salute dei consumatori e l’attività degli agricoltori italiani dalla concorrenza sleale. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati […]
|
Europa, territori, imprese, mobilitazione. Sono le quattro parole chiave, filo rosso dei due giorni di confronto della plenaria dei presidenti della Coldiretti a Roma. Oltre cento interventi che hanno centrato tutti i problemi chiave dell’agricoltura con le specificità dei singoli territori. Con un unico collante: l’orgoglio di appartenere a una organizzazione che è sempre sul […]
|
Cambia la tassazione sugli alcolici in Gran Bretagna che, a partire dal 1 febbraio 2025, introduce un sistema che punisce gradualmente l’incremento di grado alcolico nella bevanda. Vini con grado alcolemico tra l’11,5 e 12 subiranno dunque una riduzione nella tassazione, mentre vini con grado superiore ai 13 vedranno l’imposta crescere progressivamente mentre per gli altri […]
|
Il verde è una leva fondamentale per la salute, il governo del territorio e lo sviluppo di un turismo di qualità. Sono queste le conclusioni del convegno, organizzato dalla Consulta Nazionale Florovivaismo e da Coldiretti in collaborazione con Campagna Amica, Terranostra, Assofloro, Federforeste, con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda e Regione Lombardia, […]
|
In Italia sono stati importati 9.640 chili di insetti o loro derivati ad uso alimentare nel 2024 in calo del 30% rispetto ai 13.700kg del 2023.E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno dai quali si evidenzia che gli italiani non sembrano aver apprezzatoe questa […]
|
Carni – Per le carni suine movimenti solo a Montichiari dove le manze Charolaise hanno guadagnato l’1,3%, l’1,2% le Limousine: +2,9% i vitelli Frisona e pezzata nera I qualità, +3,1% per Pezzata rossa e +2,3% per i vitelli da ristallo. In aumento anche i vitelloni Charolaise (+1,3%), Limousine (+1,2%) e Pezzata rossa (+1,4%). Ancora alternanza […]
|
Intervista di Micaela Cappellini al presidente della Coldiretti Ettore Prandini pubblicata sul il Sole24ore del 25 gennaio 2025 Parola d’ordine: mobilitazione permanente. È questo il manifesto programmatico della Coldiretti per il 2025, votato dalla giunta e affidato al suo presidente, Ettore Prandini. Un presidio costante sui temi più urgenti come le assicurazioni, il giusto reddito, la […]
|
|
|
|