Bollette energetiche in aumento, inflazione crescente e fenomeni meteo avversi con una siccità diffusa su larga parte del territorio nazionale e in particolare al Nord hanno messo in difficoltà molte produzioni agricole. Ma un modello virtuoso di filiera ha confermato che grazie al gioco di squadra le criticità si possono affrontare. È quello messo in […]
|
Il divieto di importazione di prodotti che contribuiscono alla deforestazione è un primo passo importante dell’Unione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità nel commercio con Paesi extracomunitari che non rispettano gli stessi standard ambientali, sociali e sanitari vigenti in Italia ed in Europa. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini a Bruxelles per […]
|
Anche questa settimana è segnata da qualche cedimento per i prezzi dei suini, in particolare quelli da macello. In rialzo le quotazioni degli agnelli. Su terreno negativo il frumento duro e tenero. E’ quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, da Borsa merci di Foggia e dalla Granaria di Milano. Carni - Per quanto riguarda le carni […]
|
Coldiretti scende in trincea per difendere il vino italiano dagli attacchi. Con il nutriscore l’Unione europea da un lato promuove la Coca Cola light, dall’altro vuole obbligare a mettere sul vino etichette che ne demonizzano il consumo. Un attacco pericoloso finalizzato a togliere spazio alle produzioni enologiche colpendo soprattutto il prodotto italiano. Il vino è […]
|
La tre giorni del Villaggio dei contadini, nel cuore di Palermo, si è conclusa con un primo successo incassato dalla Coldiretti: il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha annunciato dal capoluogo siciliano che nel collegato alla legge di Bilancio (che ha già recepito molti interventi proposti dalla Coldiretti) ci sarà una norma […]
|
Conclusa l’erogazione degli anticipi dei contributi Pac: domanda unica e misure a superfici e animali dello sviluppo rurale. Lo rende noto Agea precisando che i beneficiari sono 508 mila, per un importo totale di 1.218 milioni di euro. In particolare sono state 391.014 le aziende che hanno presentato la domanda unica per un importo di […]
|
Cinquecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Palermo a sostegno dell’agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio dalla grave crisi energetica che pesa su imprese e famiglie. E’ il bilancio stilato dalla Coldiretti a conclusione della grande festa […]
|
Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 sono fondamentali per sostenere la competitività delle imprese e l’obiettivo della sovranità alimentare del Paese in un momento di grande difficoltà per il balzo dei costi con più di una impresa agricola su dieci (13%) che rischia di chiudere. E’ […]
|
Al Forum Internazionale della Coldiretti Eni e Bf spa hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare colture per uso energetico in Italia, recuperando terreni degradati, abbandonati o inquinati, senza entrare in competizione con la filiera alimentare. "Oggi rafforziamo la collaborazione con Bf per un progetto che ha grandi potenzialità per il Paese, perché punta […]
|
Nel nostro Paese sono 436.689 i lavoratori agricoli autonomi: i coltivatori diretti continuano ad essere la categoria nettamente prevalente, rappresentando l’89,7% del totale. La conferma arriva dal nuovo Osservatorio sul Mondo agricolo per l’anno 2021 diramato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell’Inps. L’Osservatorio, pubblicato annualmente, ha il compito monitorare la situazione occupazionale del settore, non […]
|
Sono importanti le opportunità che si prospettano per il settore florovivaistico nazionale, tra bandi del Pnrr, le sempre più numerose attività di forestazione e riforestazione, la crescente passione e sensibilità dei consumatori per piante e fiori, la ripresa di cerimonie ed eventi, ma, a fronte di tali possibilità, cresce anche la preoccupazione che la mancanza […]
|
Settimana segnata dal calo dei prezzi dei cereali. La conferma arriva dai mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano e dalla Borsa merci di Foggia. Anche Borsa merci telematica Borsa segnala il trend ribassista dei listini dei principali cereali nazionali. Secondo Bmti il calo di teneri e mais è dovuto alla riduzione della domanda […]
|
Voucher, 100 milioni per la sovranità alimentare e risorse per contrastare il consumo del suolo tra le misure della manovra agricola della legge di Bilancio. Impatto positivo sulla filiera dalla card finalizzata a sostenere gli acquisti alimentari delle famiglie più fragili. Prende corpo il pacchetto agricolo della Legge di Bilancio 2023 che inizia l’iter parlamentare. […]
|
Firmato il primo accordo di collaborazione in ambito logistico per il comparto agroalimentare tra Autostrade per l’Italia e la Confederazione Nazionale Coldiretti. L’intesa è stata siglata nell’ambito del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione tra Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia e Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti. L’accordo nasce dalla volontà comune di sviluppare […]
|
Nell’ambito del Pnrr abbiamo presentato progetti di filiera per oltre 1 miliardo di euro di investimenti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura con più di 50 progettualità e migliaia di agricoltori, allevatori, imprese di trasformazione, università e centri di ricerca coinvolti. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
Ancora una volta la "visione "Coldiretti è diventata strategia. Dalla autosufficienza alimentare alle opere logistiche e idriche al servizio del settore, dalle filiere all'innovazione. Il XX Forum internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, che per due giorni ha impegnato con il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, esponenti del Governo (sono stati […]
|
Sono 240mila le firme raccolte su tutto il territorio nazionale dalla mobilitazione della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. contro il cibo sintetico. Lo ha annunciato […]
|
Mentre tutta Italia s’interroga e s’ingegna su come riportare le persone al voto e ridurre il fenomeno dell’astensione, il Consorzio Agrario Terrepadane di Piacenza ha pensato bene di andare controcorrente, un po’ come i salmoni, allontanando i soci dalle urne. Non si spiega altrimenti l’esclusione di ben 444 voti alle ultime elezioni per il rinnovo […]
|
Un mese di tempo per presentare le domande di agevolazione, dal 22 novembre al 22 dicembre, concesse per iniziative finalizzate a promuovere all’estero marchi collettivi o di certificazione (Dop, Igp ecc). Si apre infatti il 22 novembre il bando promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Unioncamere. Si rivolge […]
|
Per la prima volta negli Stati Uniti è stata autorizzata per il consumo umano la “carne” in provetta. A darne notizia sono Coldiretti e Filiera Italia dopo l’annuncio della Food and Drug Administration (Fda) di aver approvato un prodotto a base di carne ottenuto da cellule animali proposto dalla Upside Foods, un’azienda che produce “pollo” […]
|
|
|
|