Dopo la pandemia a pesare sulla ripresa del settore florovivaistico è ora l’impennata dei costi di produzione con aumenti fino al 25% delle materie prime per imballaggi, energia, concimi e trasporti anche per le carenze su logistica ed infrastrutture del sistema Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti divulgata in occasione dell’iniziativa con Affi “Ripartiamo […]
|
Florovivaisti italiani in piazza martedì 6 luglio per “Ripartiamo con un fiore” la manifestazione promossa dalla Coldiretti assieme all’Affi, l’Associazione floricoltori e fioristi italiani per sostenere un settore duramente colpito dall’emergenza Covid. Nei centri delle principali città italiane, da Roma a Milano, da Genova a Venezia, da Torino a Cagliari, ma anche nei centri delle […]
|
Il via libera al Prosek croato rappresenta un pericoloso precedente per il vino italiano più esportato all’estero. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla inaccettabile richiesta avanzata dalle autorità di Zagabria ai servizi della Commissione Ue per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della procedura per il riconoscimento della Menzione tradizionale Prosek. Un’ ipotesi che […]
|
Due milioni e mezzo di chilogrammi di drupacee (ciliegie, albicocche, susine e pesche) di importazione sugli scaffali italiani tra gennaio e marzo. La forte riduzione delle produzioni nel 2021, causata dalle gelate e dalle grandinate, crea grandi preoccupazioni rispetto al rischio che prodotti di importazione vengano spacciati per italiani. Coldiretti chiede più controlli sulla corretta […]
|
Un “Patto” per rendere le zone rurali dell’Unione europea “più forti, connesse, resilienti e prospere”. La Commissione Ue ha presentato nei giorni scorsi uno studio in cui evidenzia gli interventi da mettere in campo per consentire alle aree rurali di cogliere le nuove opportunità. Il documento è frutto di previsioni e consultazioni con cittadini e […]
|
“Dove c'è Campagna Amica c'è inclusione, perché nel nostro mondo le differenze sono opportunità e la terra è un modo per rendere tutti migliori”. Con questo spirito è stato inaugurato lunedì 28 Giugno a Ghilarza, in provincia di Oristano, il primo mercato sociale di Campagna Amica. Un laboratorio dell’inclusione che si inserisce all’interno della nostra […]
|
È inaccettabile la speculazione in atto sui prezzi dei maiali riconosciuti agli allevatori italiani che non coprono neanche i costi di produzione in forte crescita. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel denunciare il comportamento di alcuni macelli che stanno unilateralmente tagliando i prezzi di ritiro dei suini dagli allevamenti nazionali. Non […]
|
Non è mai stato così alto l’allarme per l’invasione di cinghiali in Italia che con l’emergenza Covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre più vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini. Gli animali selvatici distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con […]
|
La legge Nuova Sabatini può contare su un finanziamento aggiuntivo di 600 milioni. Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha infatti reso notto il rifinanziamento della legge finalizzata a sostenere gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese comprese quelle dell’agricoltura e della pesca per acquistare beni strumentali (leggi il volantino con tutte le […]
|
Settimana segnata dalla fiacca per i prezzi dei prodotti agricoli. Pochissime le variazioni rilevate sui mercati monitorati da Ismea sia per le carni bovine che suine e avicole. Anche se il bilancio del mese di maggio per le carni tracciato da Borsa merci telematica è positivo (+1,7%) al traino delle carni di pollame e di […]
|
Via libera definitivo dalla Camera al Fondo complementare al Pnrr da 30 miliardi di euro che destina 1,2 miliardi ai contratti di filiera e di distretto dell’agroalimentare fino al 2026. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che i contratti di filiera e di distretto riguardano i settori agroalimentari, della pesca e dell’acquacoltura, della silvicoltura, […]
|
Quando si progetta un percorso di formazione o un piano di formazione continua per il personale di un’azienda agricola o di una grande organizzazione, la sfida principale per chi fa formazione è quella di inquadrare quali competenze in uscita devono essere acquisite, tenendo presente che l’impatto deve essere misurabile in funzione di una crescita complessiva […]
|
Con l’accordo sulla Politica Agricola Comune (Pac) è possibile la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole italiane. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il compromesso sul negoziato della riforma della Pac raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione) e approvato anche dal Consiglio dei Ministri agricoli, con risorse che per […]
|
Scattano i pagamenti alle aziende agricole degli anticipi Pac per il 2021. Il Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che dà il via libera all’erogazione dei fondi che ammonta al 70% dell'importo richiesto, se superiore alla cifra di 900 euro. I pagamenti saranno effettuati da Agea e dagli organismi pagatori regionali […]
|
Primi segnali di cedimento per i listini dei suini, in particolare da allevamento, mentre il latte spot inanella un altro risultato positivo con un aumento del 2% a Milano e del 4% a Verona. Dalle rilevazioni dell’Ismea emergono incrementi nel settore dei bovini. Carni - A Milano +2,2% per le manze incrocio extra I qualità […]
|
Il 2020 per la Cina è stato l'anno del grande ritorno alle campagne, secondo un'analisi del China Daily di oggi. Il giornale cita il ministero dell'Agricoltura e degli Affari Rurali e spiega che lo scorso anno circa 19 milioni di cinesi sono tornati alle aree di campagna, alcuni per tornare a coltivare la terra, altri […]
|
Il Copa-Cogeca, l’associazione delle organizzazioni professionali agricole europee, ha inviato una lettera alla Commissione Ue, relativamente alla problematica delle importazioni di pomodoro da mensa dal Marocco. L’accordo con il Marocco (in vigore dal 2000) prevede una quota di importazione di 285 000 tonnellate di pomodoro a dazio zero. I prezzi dei pomodori nell'Unione troppo spesso […]
|
La Coldiretti in questi lunghissimi mesi segnati dalla pandemia ha riservato una forte attenzione al settore del florovivaismo particolarmente colpito dall’emergenza. E oggi mette in campo progetti concreti per sostenerne il rilancio. Il punto sulle nuove sfide è stato fatto in occasione dell’incontro su “ Il vivaismo italiano post Covid-19” organizzato il 23 giugno. La […]
|
Con l’addio ad una bottiglia di olio extravergine Made in Italy su quattro per il crollo del 25% della produzione nazionale è necessario vigilare sugli acquisti per evitare che venga spacciato come nazionale il prodotto importato di minore qualità. A lanciare l'allarme è la Coldiretti in riferimento ai dati Ismea che stimano una produzione nazionale […]
|
E’ entrato in vigore il 23 giugno il decreto legge n.89 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 22 giugno) su “Misure urgenti in materia di agricoltura e per il settore ferroviario” che rimodula le risorse per lo Sviluppo rurale per consentire il riequilibrio degli interventi. Il provvedimento destina infatti 92.717.455,29 euro al Fondo europeo agricolo per […]
|
|
|
|