Settimana complessivamente senza scossoni per i prezzi agricoli, secondo quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea e dalla Granaria di Milano. Si segnala un andamento positivo per risi e risoni, bene anche il frumento duro. Carni – Per le carni bovine a Cuneo aumenti dello 0,8% per le manze/Piemontese, dell’1,1% per i tori da macello Piemontese […]
|
Lo scorso 31 dicembre, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico Nazionale (Psn) per l’attuazione della Pac 23-27. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la strategia messa a punto dall’Italia apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, qualora fosse necessario. Il Psn, […]
|
A inizio settembre, in sede di tavolo di partenariato, il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alimentari e forestali aveva presentato 7 proposte di eco-schema da inserire nella bozza di Piano Strategico Nazionale (Psn). I lunghi mesi di lavoro si sono finalizzati il 31 dicembre 2021 con la consegna a Bruxelles del piano per l’attuazione […]
|
Slittano, a seguito dell’emergenza Covid, i termini per le autorizzazioni di nuovi impianti e reimpianti nel settore vitivinicolo. Il 25 gennaio è stato pubblicato dall’Agea l’addendum alla circolare del 10 febbraio 2021 con i nuovi termini che recepisce quanto disposto dal Regolamento delegato Ue del 2 dicembre 2021 del Parlamento e Consiglio Ue. La durata […]
|
Bisogna bere più latte. Uno studio scientifico pubblicato dal ministero della Salute smonta tutte le fake news sul latte e invita a berne di più. A livello mondiale – spiega il documento – tutte le linee guida per una sana alimentazione indicano che il consumo di latte/yogurt si associa al mantenimento di un buono stato […]
|
Quest’anno produrre grano costa agli agricoltori italiani 400 euro ad ettaro a causa dell’impennata dei costi energetici che si riflette a cascata dalle sementi al gasolio fino ai fertilizzanti. L’analisi è della Coldiretti che evidenzia la necessità di interventi per aiutare le imprese rispetto a rincari ormai insostenibili, a partire dal settore cerealicolo che rappresenta […]
|
Nel corso degli anni il florovivaismo italiano ha saputo e dovuto reinventarsi a causa delle crisi determinate dalla globalizzazione degli scambi, perdendo terreno sui fiori recisi, a causa della concorrenza spesso sleale di produzioni poco etiche e che non rispettano le stringenti normative ambientali nazionali, inventandosi nuovi percorsi nelle piante in vaso, da esterni, nelle […]
|
“E’ importante il tempestivo stanziamento di fondi per la peste suina con l’obiettivo di evitare il passaggio dei contagi dai cinghiali ai maiali e per sostenere economicamente la filiera suinicola colpita dalle limitazioni nella movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla istituzione nel […]
|
Per i prezzi dei prodotti agricoli settimana segnata dall’aumento dei frumenti duri e dalla flessione del latte spot che a Milano ha perso il 2,2% e a Verona l’1,6%. Borsa merci telematica italiana (Bmti) rileva, dopo la chiusura del 2021 nel segno della stabilità, una ripresa dei rialzi delle quotazioni del grano duro italiano. Mentre […]
|
Ripartono i programmi europei di promozione agroalimentare. Le proposte devono essere presentate entro il 21 aprile 2022 e quindi sarà avviata l’azione di valutazione da parte della Commissione. L’1 e il 2 febbraio si svolgeranno incontri di confronto sui bandi 2022. Alla promozione dei prodotti agroalimentari all’interno della Ue e fuori i confini comunitari sono […]
|
Nasce la prima Consulta ortofrutticola a livello nazionale coordinata da Sonia Ricci, manager di lungo corso del settore ortofrutticolo. “Con la Consulta – spiega la coordinatrice Sonia Ricci – abbiamo voluto creare un luogo per accogliere le istanze del mondo ortofrutticolo in modo da tradurle in soluzioni concrete ai problemi di un settore fondamentale per l’economia […]
|
Con la ripresa dei contagi si segnala una situazione difficile in agriturismo dopo che il 2021 si è chiuso con quasi un milione di arrivi in meno rispetto al prima della pandemia nel 2019, soprattutto per effetto del crollo delle presenze degli stranieri ma anche degli italiani. E’ quanto emerge da un primo bilancio della Coldiretti sulla […]
|
Si è riunito a Reggio Emilia il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Parmigiano Reggiano. A seguito della messa in onda della trasmissione televisiva Report, si è resa necessaria un’istruttoria per verificare che il formaggio “Il Senza”, prodotto dalla famiglia Bertinelli di proprietà del presidente Nicola Bertinelli non fosse da considerare un formaggio “similare” in concorrenza […]
|
Gli Stati Ue possono rispondere fino al 13 marzo del 2022 alla consultazione avviata dalla Commissione europea sulla revisione delle norme sugli aiuti di Stato del settore agricolo, forestale e della pesca che è finalizzata ad allineare la normativa alla nuova Politica agricola comune, alla Politica comune della pesca, al Green Deal, alla strategia Farm […]
|
Si sono aperte due importanti opportunità di finanziamento per il rilancio di parchi e giardini storici e per la costituzione di orti didattici e giardini scolastici, misure sollecitate da tempo da Coldiretti, coerenti con la filosofia e gli obiettivi che hanno portato ad ottenere prima e avere riconfermate poi le agevolazioni del “Bonus verde”. L’avviso […]
|
Il 5 gennaio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto ministeriale 6 dicembre 2021 (leggi) sull’abrogazione di provvedimenti di lotta obbligatoria e di misure fitosanitarie nazionali ritenuti ormai superati. A seguito dell’entrata in vigore del regolamento (UE) 2016/2031, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, e […]
|
Il nuovo anno ha confermato le tendenze dei prezzi dei prodotti agricoli rilevate nel 2021. Resta fiacco l’andamento delle carni bovine, mentre si conferma il recupero di quelle suine. Settimana senza novità anche sul fronte dei frumenti. Carni – Per le carni bovine, secondo quanto viene rilevato da Ismea, non ci sono variazioni, unico segno […]
|
E’ record storico per la produzione di spumante italiano che ha superato per la prima volta il miliardo di bottiglie nel 2021 per effetto del balzo del 23 % spinto dalla voglia di normalità di fronte all’emergenza Covid. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che evidenzia come a trainare il risultato sia stato il prosecco con 753 milioni […]
|
Pubblicate le istruzioni per presentare le manifestazioni di interesse per accedere ai contributi previsti dalla sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” previste dal Programma si sviluppo rurale nazionale 2014/2022 relativi alla campagna 2022. Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato l’avviso pubblico sulla base del quale è possibile manifestare l’interesse ad […]
|
“E’ importante la tempestiva adozione del provvedimento che consente alle attività produttive di continuare a lavorare in sicurezza, fornendo rassicurazioni in merito alle esportazioni”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla firma dell’ordinanza dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per fermare la diffusione della […]
|