Il Ministero delle Politiche agricoleha confermato l’annullamento d’ufficio del decreto che prorogava la possibilità di fatturazione delegata per le Op ortofrutticole
|
L'agricoltura italiana ha fatto segnare nel 2015 il record europeo di 32,4 miliardi di valore aggiunto davanti alla Francia con un aumento del 2,2% delle unità di lavoro nel settore. Un primato messo però a rischio dal crollo dei prezzi all'origine
|
Rivoluzione sulle tavole degli italiani dove l’affermarsi di smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar, in spiaggia o anche a casa spinge gli acquisti di frutta e verdura che fanno registrare un aumento del 4% nel 2016
|
L'Italia è il primo paese beneficiario nella spesa Ue per l'ortofrutta ma è necessario un cambio di passo nell’operatività delle Op ortofrutticole e nella gestione del programma “Frutta nelle scuole”.
|
A seguito dei buoni risultati raggiunti con il precedente Bando per l’insediamento di giovani in agricoltura, la Regione Emilia Romagna ha aperto un secondo bando ad hoc (annualità 2016)
|
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 marzo scorso, sono uscite le linee guida del Mipaaf per il riconoscimento, controllo, sospensione e revoca delle Organizzazioni di Produttori
|
Si avvicina il 10 giugno 2016, termine ultimo per la presentazione delle domande di accesso al bando nazionale di primo insediamento avviato lo scorso 11 aprile 2016. A disposizione dei giovani ci sono risorse per 60 milioni
|
Il presidente della Lactalis Italia Jean Marc Bernier e il presidente della Parmalat Giuseppina Corsi hanno denunciato per diffamazione e violenza privata Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti e vicepresidente del Copa
|
Con l’invio a Bruxelles è stato avviato l’iter dello schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia
|
“Il governo ha firmato e inviato a Bruxelles il decreto che introduce l’obbligo dell’origine in etichetta per il latte e gli altri prodotti trasformati”. L'annuncio e stato fatto dal premier Matteo Renzi agli allevatori della Coldiretti
|
Troppo frequentemente, come d’altra parte avviene anche per le produzioni agricole alimentari, i prodotti florovivaistici sono commercializzati a prezzi che non coprono i costi di produzione
|
Le vendite al dettaglio per i prodotti alimentari aumentano su base annua in tutte le forme distributive dai discount (+4,6%) alle piccole botteghe (+2,8%), ma anche negli ipermercati (+1,9%) e supermercati (+3,5%).
|
Via libera al protocollo per il contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo e le speculazioni in agricoltura, Coldiretti e Focsiv realizzeranno un villaggio solidale in Puglia
|
E’ stato raggiunto, con grave ritardo, nell’ambito del distretto nord del pomodoro da industria, l’accordo per le condizioni contrattuali relative al raccolto 2016, mentre al centro-sud continuano le trattative
|
Al via il bando giovani agricoltori anche in Regione Basilica. È previsto un premio all’insediamento di 60.000 euro elevabile a 70.000 per gli insediamenti in aree territoriali con vincoli naturali o specifici (Aree Parco o Natura 2000)
|
Bandi Psr aperti in molte regioni per la misura 4 sul “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. In particolare l’intervento 4.1.1 promuove investimenti per migliorare le prestazioni economiche e ambientali delle aziende
|
La Commissione europea – DG Ambiente - ha pubblicato il bando relativo al programma Life 2016 che libera risorse per circa 337 milioni di euro. Previsti due sottoprogrammi tematici di riferimento: “Ambiente” e “Azione per il clima”
|
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale due decreti ministeriali con le misure per impedire la diffusione di Crisicoccus pini (cocciniglia del pino) e di Popillia japonica (coleottero giapponese) nel territorio italiano
|
L'Ue ha varato ufficialmente il nuovo programma di distribuzione gratuita di latte, verdura e frutta nelle scuole. L'Italia è tra i primi beneficiari e riceverà un finanziamento globale di a 148,2 milioni di euro
|
Il Giappone ha rimosso il blocco delle importazioni di carni bovine che durava da 15 anni. In una fase complicata per la zootecnia l’apertura di nuovi mercati può dare un contributo a difendere il reddito degli allevatori
|