Col boom delle rinnovabili il costo dell'energia nelle ore diurne si è ridotto ma è aumentato in quelle notturne
|
L’invio della dichiarazione di consumo relativa all’energia elettrica prodotta nell’anno 2011 dovrà avvenire entro il 30 aprile 2012
|
E' entrato in vigore il provvedimento che ripartisce tra le Regioni la quota di produzione da rinnovabili al 2020, il cosiddetto "Burden sharing
|
Per il 2010 il risparmio energetico attribuibile agli interventi di riqualificazione energetica è superiore ai 2.000 GWh/anno
|
Tutti gli operatori titolari di impianti alimentati a fonti rinnovabili qualificati IAFR possono effettuare richiesta di emissione dei Certificati Verdi da filiera corta
|
L’Autorità per l’energia ha aggiornato i prezzi ma pe run mese è stop al rincaro delle rinnovabili
|
La norma riguarda gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio dopo il 29 marzo 2012
|
Lo ha comunicato l'Agenzia delle Dogane, con una nota nella quale si spiega che è stata abrogata la norma che aveva introdotto l'addizionale all'accisa sull'energia elettrica
|
L’articolo 65, che contiene importanti novità per il fotovoltaico in aree agricole, è stato completamente modificato rispetto alla versione originaria
|
Dal 19 marzo scorso è possibile presentare le domande di agevolazione per il bando relativo agli interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse
|
La novità riguarda tutti gli impianti connessi alle reti in media e bassa tensione che entreranno in funzione dopo il 31 marzo 2012
|
Nel 2011 gli impianti eolici hanno prodotto 10.140 GWh, +11%), mentre quelli fotovoltaici 10.730 GWh, con un aumento del 46,3%
|
La presentazione delle domande di finanziamento agevolato per il primo ciclo annuale di 200 milioni di euro potrà essere effettuata on line
|
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 14 luglio 2012
|
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha definito la nuova struttura e i nuovi valori dei prezzi minimi garantiti che si applicano dall’1 gennaio 2012
|
Dal 20 febbraio 2012 si potrà avere la documentazione relativa alle ritenute del 4% operate nell’anno 2011 sulle tariffe incentivanti, per evitare di pagare due volte la tassa
|
|
Preoccupata l’Associazione le Fattorie del Sole-Coldiretti per il rischio che i grandi impianti possano saturare gli incentivi per tutto il 2013 e buona parte del 2014
|
La scadenza per le domande di riconoscimento come Cogenerazione ad Alto Rendimento (Car) riguarda le unità entrate in esercizio negli anni precedenti il 2011
|
Da gennaio 2012 chi autoconsuma la corrente elettrica in locali e luoghi diversi dalle abitazioni non dovrà più versare non le addizionali provinciali, fatti salvi gli adempimenti relativi al periodo di imposta per l’anno 2011
|