I prezzi minimi garantiti alle produzioni di energia elettrica degli impianti a fonte rinnovabile di potenza inferiore ad 1 MWe sono sostanzialmente invariati rispetto al 2016 per fotovoltaici ed eolici, mentre diminuiscono per biogas e biomassa
|
La comunicazione Gstat va inviata a Terna entro il 3 marzo al fine di ottemperare alla rilevazione obbligatoria - Rilevazione statistica della produzione e del consumo di energia elettrica in Italia Anno 2016
|
I produttori di impianti di generazione elettrica che non rispetteranno le scadenze delle relative verifiche periodiche del sistema di protezione di interfaccia, ai sensi delle nuove norme Cei 0-21 e Cei 0-16, subiranno la sospensione dell’incentivo
|
L’Aeegsi - Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico nei prossimi giorni pubblicherà la delibera che dispone le modalità di presentazione della comunicazione obbligatoria annuale
|
In due sentenze il Tar della Lombardia ha respinto nel merito alcuni ricorsi presentati contro la delibera 522/2014 che impone anche ai produttori di elettricità da fonti rinnovabili non programmabili di partecipare agli oneri di sbilanciamento
|
Aumenta il costo degli incentivi all'energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili non fotovoltaiche. Un buona notizia che rassicura le imprese agricole che stanno sviluppando i progetti integrati ai bandi dei Psr
|
Negli impianti a rinnovabili anche all’energia elettrica autocosumata sono applicati i corrispettivi tariffari a copertura degli oneri di sistema ma se si ottiene una specifica qualifica si può beneficiare di tariffe agevolate
|
Il Ministero dello Sviluppo economico avvia la consultazione sulla bozza di decreto interministeriale per l’utilizzo del biometano e dei biocarburanti
|
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità dello spalma incentivi fotovoltaico. Ad essere interessati dalla norma sono 12.907 impianti fotovoltaici, il 2,4% degli impianti complessivamente incentivati
|
Il Gse – Gestore dei servizi energetici ha avviato le procedure di qualifica semplificate per oltre 80.000 sistemi SEU, in cui insiste un piccolo impianto fotovoltaico di potenza fino a 20 kW incentivato con la Tariffa Omnicomprensiva
|
C’è ancora spazio per realizzare piccoli impianti a fonte rinnovabile con accesso diretto ai meccanismi incentivanti, previsti dal Decreto ministeriale 23 giugno 2016, che entreranno in esercizio entro il 31 dicembre del 2017
|
Dei 275 MW messi a bando per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche, sono arrivate al Gse oltre 1000 domande per 632 MW. Superata anche la potenza disponibile per il rifacimento degli impianti
|
E’ finalmente possibile presentare la richiesta di maggiorazione dei Certificati Verdi con il coefficiente k 1,8 per gli impianti alimentati con biomassa da filiera corta
|
Il Gse-Gestore dei Servizi Energetici si dota di droni, in via sperimentale, per rafforzare e endere più efficienti le verifiche sugli impianti a fonti rinnovabili
|
Un gruppo scientifico della North Carolina Agricultural and Technical State University ha brevettato un metodo in grado di ottenere del collante per la produzione di asfalti ricavato dagli escrementi dei suini come sostituto del petrolio
|
Il Gruppo Ricicla labs dell’università degli Studi di Milano studia il processo biologico per la produzione di bioplastiche dagli scarti agroalimentari del siero di latte pre-fermentato
|
Il produttore di energia rinnovabile che cede corrente sul libero mercato ad un Trader (ovvero non ha un contratto RID di Ritiro Dedicato) può richiedere il conguaglio a prezzi minimi garantiti per il nuovo anno, se ricorrono le circostanze
|
Si sono liberati solamente 5 milioni di euro di risorse al 30 agosto per gli incentivi alle Fer. Così il costo indicativo medio annuo è di 5,425 miliardi di euro e mancherebbero solo 375 milioni di euro al raggiungimento del tetto massimo incentivabile
|
Gli adempimenti obbligatori in capo ai produttori di impianti a fonti rinnovabili e dei Sistemi Efficienti di Utenza saranno al centro del forum organizzato dall’associazione le Fattorie del Sole-Coldiretti a Rimini
|
Grazie al nuovo “Portale Biometano” da oggi è possibile presentare la richiesta di incentivo per impianti che producono biometano, ma che non immettono nella rete di distribuzione del gas naturale
|