La proposta della Commissione non corrisponde alle necessità del settore agricolo, già molto provato dall’embargo della federazione russa, e l’agricoltura dell’Ue non deve pagarne due volte le conseguenze
|
Moncalvo: "La Commissione Europea guardi agli interessi veri di agricoltori e consumatori"
|
La Presidenza ha intenzione di portare al centro del dibattito europeo anche alcune tematiche che ritiene rilevanti e strategiche per il comparto agricolo e per l’intera società civile dell’Unione
|
Bruxelles ha deciso di fare un ulteriore passo avanti al Wto, chiedendo l'intervento di un panel per dirimere la disputa
|
L'obiettivo aiutare il settore ad adattarsi al suo nuovo ambiente, dopo la fine del regime quote latte (31 marzo 2015) che è durato per 30 anni
|
Le preoccupazioni dei consumatori e dei produttori sono al centro delle nuove proposte per un nuovo regolamento relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti bio
|
La Commissione europea ha adottato la prima serie di atti delegati relativi alla riforma della Pac, ad integrazione dei quattro atti di base adottati dal Parlamento europeo e dal Consiglio
|
Il portavoce della Commissione Europea ha anche invitato gli Stati Membri a non intrattenere rapporti bilaterali con la Russia su questo argomento
|
Dall’Unione arriva un aiuto per la distribuzione di frutta e verdura gratis a 25,9 milioni di bambini delle scuole elementari europee, di cui 2,8 milioni sono studenti italiani
|
La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sulla distribuzione dei pagamenti diretti da parte degli Stati membri
|
Dal 1° Gennaio 2014 la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea è passata alla Grecia, mentre l'Italia prenderà il “timone” a partire dal 1° luglio 2014
|
Chiesto alla Commissione Ue di non fare proposte o rinnovare l'autorizzazione di qualsiasi varietà Ogm
|
Secondo la Commissione Ue, le prospettive per il periodo 2013-2023 sono favorevoli sia per i mercati agricoli che per il fatturato del settore
|
Il 2013 si chiude con un segno negativo per il reddito medio degli agricoltori europei, ma non per gli italiani
|
Ora spetterà agli Stati membri definire l’applicazione della nuova Politica agricola nei singoli paesi
|
La relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’ indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza per le carni utilizzate come ingrediente
|
Al via l'Anno internazionale della Nazioni Unite 2014, dedicato alle aziende agricole a conduzione familiare
|
I finanziamenti passeranno dai 61 milioni di euro nel bilancio 2013 ai 200 milioni nel 2020
|
Dopo la fumata bianca sul bilancio comunitario, gli eurodeputati hanno approvato a grande maggioranza le cinque proposte di regolamento
|
Fumata bianca dal Parlamento Europeo sul bilancio UE per il periodo 2014-2020 (Quadro finanziario pluriennale - QFP)
|