Attraverso una relazione speciale sono stati valutati i progressi sinora compiuti con la riforma nella gestione dell’equilibrio tra offerta e domanda
|
L'organismo comunitario richiede un uso dei fondi disponibili piu' mirato
|
La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione sull’iniziativa del Partenariato europeo per l’innovazione (Eip) relativo all’acqua
|
Presentato un documento sul greening nel corso della riunione del Consiglio
|
La conclusione della relazione della Commissione europea al Parlamento europeo e Consiglio sull’implementazione delle norme Ue in materia, appena pubblicata.
|
I rappresentanti del mondo agricolo e del settore alimentare, Ong, autorità pubbliche e i cittadini hanno a disposizione fino al 3 settembre 2012
|
L'accordo porta le importazioni dalle attuali 20.000 tonnellate a 48.200
|
La proposta di direttiva sul lavoro stagionale accorcia il tempo di permanenza da 9 a 6 mesi
|
Primo scambio ufficiale di opinioni tra i ministri dell’agricoltura dell’Ue sul futuro della Pac nell’ultima riunione di Consiglio
|
L'organimo europeo ha esaminato i quattro progetti di regolamento principali presentati dalla Commissione europea nell’ottobre 2011
|
Via alle strategie di lotta contro una delle cause principali di degrado dei terreni nell'Unione Europea
|
Seconda tappa del processo di riforma della politica di promozione avviato nel luglio 2011 e volto a rendere il settore agricolo e agroalimentare più dinamico e competitivo
|
La Commissione Ue ha lanciato una consultazione pubblica sul settimo programma d'azione per l'ambiente
|
Scambio di opinioni con il Commissario Ciolos nel quadro della riforma della Politica agricola comune
|
Un milione di cittadini provenienti da almeno un quarto degli Stati membri dell'Ue potrà invitare la Commissione europea a presentare proposte di atti giuridici anche in agricoltura
|
Presentato il Quadro strategico comune (Qcs), il nuovo strumento di indirizzo proposto dalla Commissione per il prossimo periodo di programmazione
|
Il provvedimento della Federazione russa ha sollevato la protesta della Commissione europea che chiede la rimozione del divieto
|
Il principale beneficiario del regime nel 2012/2013 saranno l'Italia, che dovrebbe ricevere oltre 20,5 milioni di euro
|
Più di trecento tra ricercatori, accademici e parti interessate a Bruxelles per discutere sui modi per migliorare l'innovazione e la traduzione dei risultati della ricerca nel settore agricolo
|
Fumata nera sul testo di compromesso predisposto dalla Presidenza danese
|