Il Consiglio ha riconosciuto che gli agricoltori e i consumatori sono per un uso più esteso dell’indicazione del luogo di produzione in etichetta
|
Dal 23 al 26 giugno si svolgerà a Bruxelles il forum annuale, organizzato dalla Commissione europea
|
Il proveddimento riguarda da subito l'Abruzzo ma dal 16 ottobre verrà esteso anche a tutti gli Stati membri dell'Ue
|
La Comunità e gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere un accordo globale ed organico sul clima
|
L'iniziativa si inserisce nel piano d’azione europeo per l’agricoltura biologica e gli alimenti biologici
|
L’adesione all'Omc dovrebbe essere ultimata entro la fine dell’anno
|
il regime dei pagamenti diretti che offre una “rete di sicurezza” agli agricoltori in termini di reddito
|
Misure a sostegno delle imprese al centro dell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri agricoli dell’Unione Europea
|
Le misure sono destinate alle aziende che si trovano ad affrontare difficoltà di finanziamento a causa della stretta creditizia nel periodo 2009/2010
|
Sequestrati 4.588 chili di carne avariata di provenienza uruguaiana in uno stabilimento della Valtellina
|
L'obiettivo è finanziare progetti per lo sviluppo del settore agricolo e della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari
|
Dalla mezzanotte del 30 aprile scorso le coordinate di tutti i beneficiari dei pagamenti erogati devono essere accessibili al pubblico
|
Per l’entrata in vigore si attende adesso soltanto il parere favorevole dell’Irlanda
|
Gli Usa manterranno in vigore gli attuali dazi sui prodotti europei con l’intento di eliminarli del tutto a partire dal quarto anno dall’accordo
|
La priorità assoluta dell’Ue è di stanziare fondi per progetti volti a salvare e a creare posti di lavoro, ad aiutare le imprese e a ripristinare la competitività
|
La maggior parte degli Stati membri concorda sulla necessità di semplificare condizionalità e controlli di base
|
La Commissione ha individuato otto parametri pedoclimatici che formeranno la base per una nuova classificazione
|
Allo studio una serie di misure per fare fronte all'impatto del cambiamento climatico
|
La decisione tedesca è scaturita sulla base di uno studio sui danni all'ambiente che verrebbero causati dalla coltivazione delle sementi transgeniche
|
La Commissione ha pubblicato una nuova relazione sulle strategie nazionali che mirano a garantire la coesistenza delle culture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche
|