Decontaminazione chimica della carne fresca, febbre catarrale, sicurezza alimentare e sfide del cambiamento climatico: sono state queste le principali tematiche al centro del dibattito dell'ultimo consiglio dei Ministri dell'agricoltura.
|
E' stata adottata dal Parlamento europeo una Risoluzione che pone in evidenza come la natura, a causa soprattutto dell’aumento della temperatura generato dall’attività umana, stia subendo gli effetti dei cambiamenti climatici.
|
La Commissione europea ha pubblicato uno studio il cui obiettivo è di fornire una valutazione quantitativa dell'impatto dell'abolizione del sistema delle quote latte sul settore lattiero-caseario dell’ UE
|
La vaccinazione, secondo la Commissione, è il metodo migliore per garantire la sicurezza nei movimenti degli animali dalle zone di restrizione.
|
L'amministrazione Bush chiede all’UE la revoca del divieto di importazione di carne di pollo USA .
|
Le conclusioni adottate al termine del vertice europeo di primavera confermano l’ambizione dei ventisette Stati membri di mantenere gli obiettivi di ridurre entro il 2020 le emissione di gas a effetto serra.
|
Tutti i beneficiari di pagamenti erogati dall'Unione europea nel settore dell'agricoltura e dello sviluppo rurale saranno resi noti in forma dettagliata entro il 30 aprile 2009.
|
Nove cittadini su dieci ritengono che l'agricoltura e le zone rurali abbiano un ruolo essenziale nell'economia e nella società per il futuro dell'Europa
|
Il 18 marzo il settore vitivinicolo europeo, in presenza del Commissario all’Agricoltura Fischer Boel, ha presentato il programma “Wine in Moderation, Art de Vivre”.
|
Il 58% dei consumatori europei si dichiara contrario all'utilizzo di OGM, mentre solo un quinto di loro, ovvero il 21%, è favorevole ed il 9% dice non di avere mai sentito parlare di OGM.
|
Con 598 voti a favore, 25 contrari e 37 astenuti, il Parlamento europeo ha adottato, nel corso dell’ultima Sessione Plenaria, una risoluzione sulla “Situazione delle donne nelle zone rurali dell’Unione europea”.
|
La Commissione propone l’applicazione di una modulazione obbligatoria progressiva agli importi degli aiuti percepiti da ogni singolo beneficiario
|
Tutela di DOP e IGP, marchio europeo di qualità, indicazione dell'origine in etichetta e misure contro le speculazioni. E' quanto ha sollecitato il Parlamento europeo
|
La Francia ha presentato alle diverse delegazioni una nota di riflessione sugli OGM
|
La Commissione europea ha invitato le autorità italiane ad applicare maggiore rigore nel recupero degli importi dovuti dai produttori che hanno sforato le quote latte.
|
Lo scorso 25 febbraio, alcuni funzionari dell’Ufficio Alimentare e Veterinario dell’Unione europea si sono recati in Brasile per effettuare nuovi controlli sugli allevamenti di bovini
|
Il governo irlandese ha notificato alla Commissione un atto legislativo, denominato Regolamento sanitario 2007, che mira a rendere obbligatoria l’indicazione del paese d’origine delle carni avicole, suine e ovine, immesse sul mercato.
|
Ministri europei divisi, ma Sarkozy ha lanciato una moratoria
|
Via libera al Piano di saviluppo rurale del Molise
|