Oltre all’emersione dei rapporti di lavoro che riguarda solo marginalmente l’agricoltura, sia per il numero dei lavoratori stranieri interessati (tra 1.500 e 2.000), sia per i tempi della sanatoria inevitabilmente lunghi, il decreto Rilancio contiene un pacchetto di misure per l’agricoltura che si aggiungono a quelle generali. Il contributo a fondo perduto per i soggetti […]
|
L’intesa raggiunta sulla regolarizzazione dei migranti non è risolutiva dei problemi del mondo agricolo anche per i tempi che non combaciano con quelli delle imprese. Lo afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che nelle campagne le esigenze sono immediate mentre per la regolarizzazione ci vorrà tempo. Per questo – sottolinea Prandini – […]
|
E’ importante la proroga fino al 31 dicembre dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza al 31 maggio al fine di evitare agli stranieri di dover rientrare nel proprio Paese proprio con l’inizio della stagione di raccolta nelle campagne. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’incontro con il presidente […]
|
Per la prima volta arrivano sconti sul costo del lavoro a chi produce vero Made in Italy alimentare, dai formaggi ai salumi, dalla frutta alla verdura fino ai vini a denominazione di origine sono stati previsti dalla delibera adottata dall’ Enpaia, l’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura. Lo rende noto […]
|
Mezzo milione di giornate di lavoro sono andate perse in agricoltura a marzo con la chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri per far fronte all’emergenza Coronavirus. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat su occupati e disoccupati di marzo 2020. “Per non far marcire i raccolti nelle campagne e garantire […]
|
La visita medica per i lavoratori agricoli diventa annuale. E’ una delle misure contenute nel Decreto Cura Italia che introduce una importante semplificazione per le aziende agricole. Sino ad ora i lavoratori erano costretti ad effettuare una visita medica ogni volta che cambiavano datore di lavoro, con conseguenze burocratiche ed economiche a carico anche delle […]
|
L’Inps ha determinato con la circolare 55 le retribuzioni base per il calcolo delle prestazioni di maternità, paternità, tubercolosi ecc, valide per il 2020. Per i lavoratori agricoli a tempo determinato la retribuzione base è pari a 43,57 euro. Per compartecipanti familiari e piccoli coloni non è stata ancora comunicata per il 2020 e dunque per […]
|
Per combattere le difficoltà occupazionali, garantire le forniture alimentari e stabilizzare i prezzi e l’inflazione con lo svolgimento regolare delle campagne di raccolta in agricoltura la Coldiretti ha varato la banca dati “Jobincountry” autorizzata dal Ministero del Lavoro con le aziende agricole che assumono. L’iniziativa è estesa a tutta la Penisola dopo il successo della […]
|
Aperto un canale di collaborazione con la Romania sui lavoratori stagionali per l’agricoltura. E’ questo l’obiettivo dei contatti bilaterali avviati tra il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il massimo rappresentante diplomatico del governo di Bucarest in Italia, l’ambasciatore George Bologan. Si tratta di favorire il coinvolgimento in agricoltura dei cittadini rumeni e di avviare […]
|
Via alle domande per la cassa integrazione speciale per operai e impiegati a tempo indeterminato di aziende agricole. L’Inps con il messaggio 1541 pubblicato l’8 aprile annuncia il rilascio della nuova e specifica causale, denominata “Covid-19 Cisoa”. Sono ammesse a presentare la domanda aziende esercenti attività, anche in forma associata, di natura agricola e attività […]
|
“L’Italia in questo momento non ha bisogno di posizioni ideologiche ma di scelte pragmatiche e i voucher in agricoltura servono subito per continuare a garantire le forniture alimentari di cui il Paese ha bisogno e non far marcire i raccolti nei campi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla lettera […]
|
“Bene la Commissione Ue che ha raccolto l’appello lanciato da Coldiretti per l’apertura di corsie verdi per la libera circolazione dei lavoratori agricoli all’interno dell’Unione Europea per garantire le produzioni agricole e le forniture alimentari alle famiglie” è quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente l’esortazione dell’Esecutivo di Bruxelles a istituire […]
|
La bocciatura dell’emendamento sulla semplificazione dei voucher necessari per garantire il lavoro di raccolta nelle campagne mette in pericolo la fornitura alimentare del Paese e rischia di lasciare presto vuoti gli scaffali dei supermercati. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla decisione della Commissione Bilancio del Senato di dichiarare improcedibile […]
|
Parte anche per il settore agricolo la cassa integrazione per sostenere le imprese e lavoratori colpiti dall’emergenza Coronavirus. La circolare 47 dell’Inps detta le modalità per accedere agli ammortizzatori sociali. La cassa integrazione della Cisoa è concessa a operai e impiegati anche apprendisti del settore agricolo impiegati a tempo indeterminato e con al loro attivo […]
|
Sono oltre 650mila gli agricoltori e i coadiuvanti familiari che possono beneficiare dell’indennità dei 600 euro per il mese di marzo prevista dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al via libera alla presentazione online delle domande all’Inps per gli aiuti […]
|
Sono stati prorogati i permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza al fine di evitare agli stranieri di dover rientrare nel proprio Paese proprio con l’inizio della stagione di raccolta nelle campagne. Lo rende noto il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini che aveva chiesto urgentemente il provvedimento per sopperire alla mancanza di manodopera stagionale […]
|
“In questo periodo di grave emergenza sanitaria il Fondo Fisa ha previsto un importante sostegno ai lavoratori del settore agricolo, dipendenti e relativi nuclei familiari iscritti, che sono colpiti da Coronavirus con una indennità di 40 euro per ogni notte di ricovero e di 30 euro al giorno per ogni giorno di permanenza presso il […]
|
Con il blocco delle frontiere è a rischio più di ¼ del Made in Italy a tavola che viene raccolto nelle campagne da mani straniere con 370mila lavoratori regolari che arrivano ogni anno dall’estero. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti, con l’inizio delle campagne di lavorazione delle primizie, dagli asparagi alle fragole, nel sottolineare gli effetti […]
|
Una nutrita pattuglia di ministri, Alfonso Bonafede della Giustizia, Luciana Lamorgese dell’Interno, Luigi Di Maio degli Esteri, Teresa Bellanova delle Politiche agricole, Nunzia Catalfo del Lavoro, con il presidente dell’Inps Pasquale Tridico, ha fatto quadrato sulle proposte della Coldiretti relative all’azione di contrasto ai reati agroalimentari e al caporalato. Il primo risultato della battaglia per […]
|
Scatta il 16 aprile prossimo la procedura telematica per la richiesta degli incentivi a fondo perduto previsti dal bando Inail 2019. Si tratta di investimenti finalizzati a migliorare le condizioni di sicurezza e salute nei posti di lavoro. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 19 dicembre scorso. Lo stanziamento totale per i […]
|
|
|
|