Aiuti di Stato agricoli, via dalla Commissione alla consultazione pubblica
In vista della revisione delle norme europee in materia di aiuti di Stato per l’agricoltura, la silvicoltura e lo sviluppo rurale, la Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica partita il 26 aprile scorso e disponibile per 12 settimane. Si raccoglieranno così opinioni delle parti interessate e i risultati saranno utilizzati per valutare l’impatto dell’attuale normativa e gli interventi da adottare per il futuro quadro di aiuti per il 2021-2027. La consultazione - spiega la Commissione - si rivolge alle autorità pubbliche, ai beneficiari degli aiuti e altre parti interessate. I risultati saranno inseriti in un documento di lavoro dei servizi della Commissione impegnati nella valutazione d’impatto dell’adozione di nuove norme. La Commissione ricorda che .un quadro specifico di norme è stato istituito per il controllo degli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e in questo rientra un regolamento di esenzione per la categoria agricola e linee guida sugli aiuti di Stato. La validità di tali strumenti scade il 31 dicembre 2020. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.