In una società che rischia di impoverirsi sempre di più anche a livello di relazioni, e con una situazione aggravata dalla pandemia, dal basso nascono iniziative alimentate dalla condivisione di valori, prospettive, diritti e doveri e capaci di generare percorsi di corresponsabilità. In questo contesto le aziende che praticano agricoltura sociale hanno dato e continuano […]
|
Si è conclusa alla presenza del presidente Roberto Moncalvo e del direttore di Fondazione Campagna Amica Carmelo Troccoli la seconda annualità della Scuola Coldiretti in Agricoltura Sociale, avviata da Inipa Coldiretti Education nel settembre 2020, per la specializzazione della task force regionale già attiva nei territori a supporto della Rete di Agricoltura Sociale di Campagna […]
|
Durante la formazione che Inipa Coldiretti Education ha svolto per Monte dei Paschi di Siena, è stato affrontato il tema dell’agricoltura sociale attraverso un appassionato approfondimento di Angela Galasso, esperta e socio fondatore di Arb Agriculture Rural Brokers. Ogni volta in cui un’azienda agricola affianchi alla produzione di alimenti attività dirette all’inclusione delle fasce deboli […]
|
Cresce l’agricoltura sociale in Italia. Da uno studio Coldiretti/ IXE’ contenuto nel primo rapporto sull’Agricoltura Sociale “La vera Agricoltura Sociale fa bene all’Italia”, risultano circa 9.000 fattorie in Italia impegnate in questo settore. Questo patrimonio di esperienze, dal punto di vista economico, vale circa 1 miliardo di euro, di cui 600 milioni in prodotti e […]
|
Novemila imprese agricole che hanno scelto di stare a fianco delle fasce deboli e svantaggiate. L’emergenza Coronavirus ha messo in luce accanto al ruolo chiave dell’agricoltura che ha garantito gli approvvigionamenti di cibo anche la strategicità dell’attività agricola sociale che consente di coniugare le opportunità delle imprese con le risposte ai bisogni del Paese. Il […]
|
E’ stato pubblicato il decreto che definisce i requisiti minimi per le aziende che fanno attività di agricoltura sociale. Il dispositivo chiarisce, in pratica, i contenuti della legge 141 del 2015 che per prima ha definito i contorni del welfare rurale. Un fenomeno che in pochi anni ha visto un interesse crescente da parte delle […]
|
Lo sviluppo dell'agricoltura sociale si inserisce nel contesto più ampio e generale in cui all’impresa agricola viene riconosciuto un ruolo “multifunzione” nella società. I progetti di agricoltura sociale sono, difatti, attuati grazie alla costituzione di reti “originali” tra imprese agricole, mondo della cooperazione sociale, istituzioni, associazioni, comunità locale, finalizzate ad assicurare un'estesa gamma di servizi […]
|
Nell’agricoltura c’è una predisposizione naturale per la valorizzazione degli individui di tutte le età. La relazione e la prossimità sono, infatti, valori antichi e da sempre presenti nel mondo contadino così come la solidarietà, il mutuo aiuto, la cura e l’assistenza di membri all’interno di una cerchia familiare “allargata”. Per questo le pratiche di agricoltura […]
|
Nasce la rete di agricoltura sociale di Campagna Amica con 937 aziende agricole iscritte che esercitano attività di agricoltura sociale ai sensi della legge 141/2015, con servizi che vanno dal reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici all’educazione ambientale, dalle attività terapeutiche ai servizi alle comunità locali. Lo rende noto la Coldiretti in […]
|
|
|
|