E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 settembre il decreto del Mipaaf che apre il bando di selezione delle domande di finanziamento della progettazione integrata strategica di rilevanza nazionale del “Piano operativo agricoltura, sotto piano 2 «Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa dalle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di […]
|
In un Paese come l’Italia che per carenze infrastrutturali perde l’89% della pioggia caduta la vera grande opera prioritaria sarebbe la realizzazione di una grande rete di bacini diffusi capace di garantire una costante disponibilità di acqua per l’agricoltura e la produzione di cibo, oltre che per gli impianti per energia rinnovabile e gli stessi […]
|
La bonifica giocherà un ruolo centrale nell’azione di contrasto ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico come quando modificò il territorio trasformando zone paludose in terreni coltivabile. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha evidenziato la funzione strategica dell’azione di tutela del territorio non con l’utilizzo del cemento per contenere montagne e colline, ma creando […]
|
Dalla denuncia alla proposta. In occasione della Premiazione del Concorso fotografico “Obiettivo Acqua”( promosso da Anbi, Coldiretti e Univerde), il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, ha affermato che non è più solo il tempo dei resoconti dei danni provocati dal maltempo: “Occorre farsi carico di un progetto propositivo per un piano invasi che consenta di […]
|
L’ondata di maltempo fuori stagione ha devastato le aziende agricole dove è andato perso un intero anno di lavoro per i danni causati alle produzioni stimati in oltre dieci milioni di euro, tanto che in molte regioni sono state avviate le procedure per la dichiarazione dello stato di calamità, ma è importante anche la sospensione […]
|
La Cabina di regia “Strategia Italia” ha assegnato 260 milioni al primo stralcio del Piano nazionale del settore idrico. Il 50% è stato destinato ai progetti presentati ai Consorzi di Bonifica e agli Enti irrigui. A Palazzo il 18 aprile scorso è stato firmato il Dpcm. Alle infrastrutture irrigue – spiega una nota del Mipaaft […]
|
Approvata una lista di 19 domande per un sostegno ammissibile di 272.769.440 euro relative alle proposte progettuali nell’ambito del Piano di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 “Investimenti in infrastrutture irrigue”. E’ stato pubblicato dal Mipaaft il decreto dell’Autorità di gestione di approvazione della graduatoria definitiva. Si tratta di interventi da realizzare nelle Regioni Lazio, Emilia Romagna, […]
|
Via libera dalle Regioni al piano invasi da 250 milioni. Ora serve solo l’ultimo atto, il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Mipaaft, e poi si potranno firmare le convezioni e realizzare i nuovi bacini. L’Anbi ha annunciato l’intesa alla Conferenza unificata delle regioni sul piano nazionale Invasi, che […]
|
Si gioca sul binomio acqua-energia l’idea per un possibile new deal. Al Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, ha annunciato un progetto firmato da Coldiretti, Anbi e Terna per la realizzazione di una rete di circa novemila laghetti nelle zone di media montagna da utilizzare per la […]
|
L’agricoltura può svolgere un ruolo chiave per un migliore utilizzo delle acque per l’irrigazione secondo quanto richiede la Commissione Ue che di recente ha presentato una proposta di regolamento con norme finalizzate ad agevolare il riutilizzo delle acque reflue per l’irrigazione agricola. La Commissione ha anche condannato l’Italia a una pesante sanzione sul trattamento delle […]
|
|
|
|