Il divieto di importazione di alimenti con residui di due pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api è un primo passo importante della Commissione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità verso Paesi terzi. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta di regolamento della Commissione europea di abbassare per le importazioni i limiti massimi di […]
|
Definita la ripartizione dei fondi destinati al sostegno della filiera apistica. E’ stato pubblicato il decreto del Mipaaf relativo alle risorse stanziate con la legge di Bilancio 2022. Il budget è di 7,75 milioni per il 2022 ed è destinato a interventi di sostegno delle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula […]
|
L'insetticida Clothianidin, appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi, aumenta la fertilità di Varroa destructor, impattando negativamente sulla salute delle api, mentre il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa, il più importante parassita dell’ape mellifera. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori […]
|
Le siepi e le bordure fiorite lungo i campi coltivati supportano gli insetti impollinatori durante l’anno. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. Insetti quali api, farfalle e mosche sirfidi sono considerati impollinatori poiché, […]
|
L’Efsa ha annunciato il 18 luglio di aver avviato una consultazione pubblica su api e pesticidi per rivedere il documento sulle linee guida del 2013. I portatori di interesse possono presentare le loro osservazioni entro il prossimo 3 ottobre. L’ aggiornamento è stato richiesto – spiega l’Efsa in una nota – dalla Commissione europea tenendo conto che […]
|
Si è tenuto il quarto incontro annuale del progetto Pan europeo Poshbee al quale aderisce anche Coldiretti, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. I membri del consorzio, gli esperti e gli altri soggetti interessati al progetto si sono incontrati dall'11 al 13 gennaio 2022 per la quarta riunione generale annuale. L'evento […]
|
Crolla di almeno il 30% la produzione di miele in Italia in un 2021 segnato in media da quasi un evento estremo al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo in piena primavera che ha distrutto le fioriture compromettendo pesantemente il lavoro delle api. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione della […]
|
E’ stato pubblicato il 1° aprile il bando per l’erogazione di contributi per il finanziamento di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale. Le domande vanno presentate entro le ore 14 del 30 aprile. Lo stanziamento è di due milioni. Tre le tipologie […]
|
Sviluppare uno strumento per consentire ad apicoltori e veterinari di verificare lo stato di salute di un alveare: è questo l’obiettivo dell’attività di ricerca a cui sta attualmente lavorando il consorzio di Poshbee, il progetto H2020, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione […]
|
Compromessa fino ad ora la produzione di miele Made in Italy che a macchia di leopardo crolla fino all’80% rispetto alla media per effetto dell’andamento climatico anomalo con una grave siccità che ha ridotto le fioriture e stressato le api. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione della giornata mondiale delle api che si […]
|
L’elevata mortalità degli insetti e in particolare delle api è un problema molto attuale, sulle cui cause, portata e soluzioni non c’è,nella comunità scientifica, ancora pieno accordo.La scienza è alla febbrile ricerca di risultati affidabili ed è questo l’obiettivo principale di Poshbee (www.poshbee.eu), il progetto Horizon 2020 al quale partecipa Coldiretti con il supporto di […]
|
Si applica l’Iva al 4% sulla cessione di una linea di mangimi per api a base di zucchero. Secondo il parere dell’Agenzia delle Entrate, che si è avvalsa della consulenza tecnica dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, il prodotto per il quale è stata rivolta l’istanza di interpello rientra nella voce doganale “Zuccheri di canna o […]
|
Passi avanti per la salute delle api dal progetto di ricerca Poshbee, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione delle api a fattori di stress che incidono negativamente sulla loro salute, tra i quali i prodotti fitosanitari, i sistemi di alimentazione, alcune malattie […]
|
Autorizzato il cofinanziamento nazionale di 3.045.354 euro per il programma di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura per la campagna 2018-2019. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 settembre il decreto del ministero dell’Economia e Finanze. Le risorse sono a carico del Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie. Mipaaft, Agea […]
|
Sugli scaffali dei negozi e supermercati più di un vaso su due contiene in realtà miele per effetto del crollo della produzione nazionale che è praticamente dimezzata nella prima parte della campagna produttiva 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea dai quali emerge che quest’anno la sola produzione […]
|
Diventano operativi gli aiuti per i programmi nazionali finalizzati al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura finanziati da Bruxelles. Per l’Italia sono stati stanziati 3.544.718 euro per il 2020, 3.546.279 per il 2021 e 3.543.060 per il 2022. L’Agea ha pubblicato il 9 luglio la circolare con le istruzioni per la presentazione delle […]
|
Pubblicata la ripartizione a Regioni e Province autonome del finanziamento del programma triennale per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura relativi alla campagna 2019-2020 che attua la decisione della Commissione Ue. E’ stato infatti pubblicato il decreto del Mipaaft. Il budget totale, di 10.502.060,40 euro, è stato così assegnato: 126.600 euro a […]
|
Via libera ai programmi nazionali finalizzati a migliorare la produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Si tratta di un totale di 40 milioni per il 2020, 40 milioni per il 2021 e 40 milioni per il 2022 corrisposti dalla Unione europea nella misura del 50% dell’importo complessivo delle spese sostenute dagli Stati Membri per tali programmi. […]
|
Il team del progetto pan europeo di ricerca Poshbee (Horizon 2020), che ha come obiettivi la valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress sulla salute delle api, si è incontrato a Bologna al fine di concordare e mettere a punto i protocolli di ricerca. Al progetto che coinvolge università e centri di ricerca di […]
|
Poshbee è un progetto pan europeo di valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress sulla salute delle api, a cui partecipa Coldiretti, con il supporto di Ager, finalizzato ad integrare la conoscenza e l’esperienza accademica di esperti, apicoltori ed agricoltori per stabilire la prima quantificazione comprensiva dell’esposizione accidentale alla contaminazione da sostanze chimiche sia […]
|
|
|
|