Si è tenuto il 24 ottobre scorso il terzo incontro del progetto FER-PLAY, a cui aderisce Coldiretti con il supporto di Ager, volto a raccogliere le opinioni degli imprenditori agricoli sull’uso dei fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi. Finanziato dal programma Horizon Europe, FER-PLAY intende, infatti, promuovere la conoscenza e l’adozione di fertilizzanti derivati da […]
|
La principale barriera per gli agricoltori all’adozione di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) nella difesa integrata e di controllo delle infestanti è la carenza di fiducia sui benefici che tali sistemi possano generare. È quanto emerge dallo studio condotto nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione europea Integrated Pest Management Decisions (IPM Decisions), a cui […]
|
Sono sintetizzati nel white paper “Pilot 4.2 Consumer Awareness: Milk Quality and Animal Welfare Tracking” (leggi) i risultati dell’iniziativa pilota condotta dall’azienda agricola Maccarese Spa e l’azienda di trasformazione del latte Ariete Fattorie Latte Sano, con il supporto di Coldiretti, Engineering e RoTechnology, volta a dimostra l’importanza di rendere interoperabili le soluzioni digitali già ampiamente […]
|
Garantire la fertilità del suolo e la produttività delle colture proteggendo gli ecosistemi e riducendo la dipendenza dalle importazioni. Con questa premessa, Coldiretti aderisce, supportata da Ager, al progetto Fer-Play, una iniziativa finanziata dall’Unione Europea per mappare, valutare e far conoscere i benefici dei fertilizzati alternativi a quelli di sintesi, prodotti con materiale di recupero. […]
|
Esiste un impatto del contesto paesaggistico sulla salute delle api e una specifica risposta delle diverse specie di impollinatori (bombi, api mellifere e api selvatiche) alla variazione di tale contesto. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla […]
|
La presenza di molte specie floreali riduce l’impatto dei fitofarmaci sulle api. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee sulla valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress che incidono sulla salute delle api, al quale ha partecipato anche Coldiretti, con il supporto di Ager, per la misura di divulgazione dei risultati. Una delle […]
|
Si è tenuto a Budapest il terzo appuntamento della Rete Tematica Europea promossa dal progetto Farmwell, un’iniziativa finanziata dal programma Horizon 2020 a cui aderisce Coldiretti con il supporto di Ager. Farmwell mira a far emergere alcuni dei problemi di carattere sociale che colpiscono chi vive e lavora in contesti agricoli e a far conoscere […]
|
Si concluderà a Lisbona con una tre giorni di incontri, workshop e uno spazio esposito SmartAgriHubs, il progetto di ricerca e innovazione finanziato dall’Unione europea nell’ambito programma Horizon 2020, a cui aderisce anche Coldiretti, con il supporto di Ager. Con un budget di 20 milioni di euro e oltre 160 soggetti partner coinvolti, SmartAgriHubs ha […]
|
Il progetto Demeter, una delle iniziative H2020 a cui Coldiretti partecipa supportata da Ager, ha condotto un’indagine sulle barriere e gli incentivi all’adozione delle tecnologie per la cosiddetta agricoltura smart. All’indagine hanno preso parte oltre 480 agricoltori provenienti da 46 diversi Paesi, interrogati su vari aspetti connessi all’utilizzo delle smart farming technologies. In merito alla […]
|
Le siepi e le bordure fiorite lungo i campi coltivati supportano gli insetti impollinatori durante l’anno. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. Insetti quali api, farfalle e mosche sirfidi sono considerati impollinatori poiché, […]
|
Giovani, donne e digitalizzazione: sono queste le tre sfide, ma anche le opportunità, di cui si parlerà nel webinar “The Changing Face of Agriculture”, organizzato per il 17 febbraio da SmartAgriHubs e Demeter, progetti leader di Horizon2020 che promuovono la trasformazione digitale del settore agroalimentare europeo e a cui Coldiretti aderisce, con il supporto di […]
|
Gli imprenditori agricoli hanno tempo fino al 17 dicembre per partecipare, cliccando sul link https://bit.ly/3k8bNMK, all’indagine per conoscere bisogni, interessi e preoccupazioni legate all’uso delle tecnologie smart. Una raccolta di informazioni, promossa dal progetto Demeter, una delle iniziative finanziate dal programma H2020 a cui collabora Coldiretti, supportata da Ager, volta a fornire ai partner tecnologici […]
|
Spazio ai giovani imprenditori agricoli nell’incontro online che il progetto SmartAgriHubs, finanziato dall’Ue nell’ambito del programma Horizon 2020, ha organizzato con il Parlamento Europeo per lunedì 25 ottobre a partire dalle 9.30. Un evento dedicato a capire come la tecnologia possa contribuire a far tornare o rimanere i giovani nelle aree rurali. Il Covid-19 ha […]
|
Si parlerà di donne e agricoltura digitale nel webinar gratuito previsto il 15 ottobre alle ore 11 e organizzato da due progetti di ricerca, finanziati dal Programma H2020, volti a promuovere la trasformazione digitale del settore agricolo europeo per migliorarne la sostenibilità. Si tratta dei progetti SmartAgriHubs (https://smartagrihubs.eu) e Demeter (https://h2020-demeter.eu), ai quali Coldiretti partecipa […]
|
Nel percorso di formazione strategica avviato per i collaboratori di Inipa e Ager una tappa è dedicata alle ricerche di mercato, che rappresentano per ogni azienda uno strumento insostituibile, per conoscere, capire e prevedere. L’importanza dello studio dell’opinione pubblica e delle ricerche di mercato risulta evidente considerando che la società è in rapida modificazione e […]
|
Riuscire a far parlare la stessa lingua ai dispositivi software e hardware applicati al settore agricolo, renderli interoperabili, utilizzando diversi standard operativi e lasciando anche aperta la possibilità di costruire nuove soluzioni digitali adatte ai bisogni specifici degli agricoltori: a questo stanno lavorando i partner, tra cui Coldiretti con il supporto di Ager, del progetto Demeter, iniziativa finanziata dal programma di ricerca e innovazione della Unione Europea, Horizon […]
|
Si terrà il prossimo 20 maggio, online, a partire dalle ore 9, la conferenza finale del progetto Strengt2Food, un’iniziativa finanziata dal Programma Horizon2020 finalizzata a studiare, per migliorarla, la sostenibilità ambientale, economica e sociale del settore agroalimentare. Indagando, più specificatamente, tre grandi temi: gli schemi di qualità alimentare europei, gli appalti pubblici alimentari e le […]
|
Dal progetto di ricerca Strength2Food, a cui Coldiretti partecipa con il supporto di Ager, altre due guide strategiche rivolte a professionisti del settore agroalimentare per migliorarne la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Oltre a quella sulle filiere corte (https://bit.ly/3tg2iwF), in cui è citata anche l’esperienza di Campagna Amica come best practice, il progetto ha elaborato […]
|
In che misura le filiere corte contribuiscono alla sostenibilità? E come si può rafforzare tale contributo? Sono queste le due principali domande a cui la guida realizzata nell’ambito del progetto Strength2Food, a cui ha partecipato anche Coldiretti con il supporto di Ager, cerca di dare risposta. Un lavoro che sintetizza i risultati delle attività di […]
|
La pandemia Covid ha dimostrato che l’uso di nuovi strumenti digitali come i social media, le piattaforme Ict e le applicazioni per dispositivi mobili sono sempre più importanti per rafforzare i legami tra aree rurali e urbane, tra produttori e consumatori, le interconnessioni urbano-rurali, tra produttori e consumatori ed evitare interruzioni lungo la catena del […]
|
|
|
|