Dopo l’accordo Ceta praticamente raddoppiano nel 2020 le importazioni di prodotti alimentari canadesi in Italia che crescono in valore del 77% rispetto all’anno precedente, più di cinque volte rispetto all’aumento nello stesso periodo delle esportazioni di cibo Made in Italy nel paese dell’acero (+14%). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell'accordo […]
|
E’ inaccettabile che una trasmissione del servizio pubblico Rai dedicata all’agricoltura e al cibo italiani si trasformi in uno “spot” a favore della pasta svizzera fatta con grano canadese trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità che sul territorio nazionale sono addirittura esplicitamente vietate. Ad affermarlo è la Coldiretti nel denunciare i contenuti della […]
|
Crollo devastante delle esportazioni di Grana Padano e Parmigiano Reggiano in Canada che si sono ridotte praticamente di 1/3 (-32%) scendendo a soli 1,4 milioni di chili nel primo semestre del 2019, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat divulgata a due anni […]
|
Nell’ultimo decennio è scomparso un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati ed effetti dirompenti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della Giornata nazionale del grano italiano con la prima storica trebbiatura realizzata al Villaggio contadino della Coldiretti a Milano, in occasione […]
|
Il Ceta, l’accordo commerciale tra Ue e Canada, affossa la crescita delle esportazioni agroalimentari nel paese dell’acero e abbassa i prezzi dei prodotti italiani, nonostante alcuni autorevoli esponenti europei continuano a dire il contrario. Lo dimostra Agribynumbers, il nuovo progetto di analisi e interpretazione delle informazioni interne al sistema e dei dati prodotti da fonti […]
|
Aumento record del 49% della produzione di falsi grana e parmigiano (cosiddetto parmesan) in Canada che è salita a ben 848mila chili ad agosto, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’ultimo prima dell’entrata in vigore del Ceta del 21 settembre 2017. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dell’ultimo dato del Governo canadese in riferimento […]
|
Nel primo anniversario dell’entrata in vigore dell’accordo di libero scambio con l’Unione Europea (Ceta) che avrebbe dovuto fermare le imitazioni delle tipicità Made in Italy, il Canada festeggia con la produzione di ben 5,6 milioni di chili di falso Parmigiano Reggiano (Parmesan), di 4,5 milioni di ricotta locale, di 1,9 milioni di chili di Provolone […]
|
Calano del 3% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo semestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre frenano in quantità le vendite di Parmigiano Reggiano e Grana Padano. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione del primo anniversario dell’entrata in vigore in via provvisoria […]
|
Venerdi 13 luglio dal palco dell’Assemblea della Coldiretti il Vicepremier e Ministro dello Sviluppo economico Luigi di Maio ha annunciato che il Governo proporrà al parlamento di non ratificare l’accordo di libero scambio con il Canada (Ceta). Un decisione attesa e coerente con gli annunci delle forze politiche di maggioranza in campagna elettorale e con […]
|
Calano del 4% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo quadrimestre del 2018 rispetto al quello dell’anno precedente, dopo l’entrata in vigore dell’accordo Ceta il 21 settembre 2017. Si tratta di una brusca inversione di tendenza rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando le bottiglie esportate erano aumentate del […]
|
Sono risultate praticamente azzerate le importazioni di grano duro dal Canada nel gennaio 2018 dopo che nel 2017 erano già crollate del 29%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia che il Paese nordamericano dopo molti anni ha drasticamente perso il ruolo di leader dei […]
|
Oltre 20mila posti di lavoro potrebbero arrivare nelle campagne italiane se anche le altre industrie italiane della pasta seguissero l’esempio di Barilla che non ha firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove viene trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]
|
Il Parlamento ha l’opportunità di fermare le importazioni di grano al glifosato destinate alla produzione di pasta come hanno già fatto i principali gruppi industriali italiani che hanno annunciato di non aver firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove il potente erbicida viene utilizzato in preraccolta, a differenza di quanto avviene in […]
|
Se l’accordo di libero scambio con il Canada (Ceta) non protegge dalle imitazioni dall’Amarone all’Ortrugo dei Colli Piacentini insieme a molti altri vini, quello siglato con il Giappone esclude dalla tutela ben il 95% delle 523 denominazioni di vini riconosciute da Nord a Sud del Paese e la situazione è ancora più preoccupante nella trattativa […]
|
Meno grano duro dal Canada e impennata degli acquisti dall’Australia saliti del 374% nell’ultimo anno, mentre per il frumento tenero si registra l’exploit dell’Ucraina con un balzo del 109%. L’ultimo monitoraggio della Dg Agri sull’import-export di cereali dell’Unione europea, aggiornato al 21 marzo scorso, conferma nell’ultimo anno la disaffezione dei 28 Stati membri per il […]
|
Frena del 4% il tasso di crescita delle esportazioni agroalimentari Made in Italy in Canada dopo l’entrata in vigore provvisoria del trattato di libero scambio (Ceta) il 21 settembre 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat dalla quale si evidenzia che nell’ultimo trimestre del 2017 le esportazioni in valore sono […]
|
|
|
|