Via libera della Camera alla manovra di Bilancio con numerose misure a favore del settore agricolo che seguono la storica cancellazione di Imu e Irap, con un risparmio di 1,3 miliardi di euro nella fiscalità a favore delle nostre imprese
|
Con l’approvazione definitiva del Testo Unico sul vino si taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, con 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa vitivinicola è costretta ad effettuare per soddisfare le 4mila pagine di normativa
|
A spingere l’uscita dalla deflazione è l’aumento del 4,9% dei prezzi dei vegetali freschi e dell’2,8% della frutta su base mensile anche se nelle campagne i prezzi restano drammaticamente ben al di sotto dei costi di produzione
|
In una sola generazione sono praticamente raddoppiati i consumi mondiali di olio di oliva con un balzo del 73% negli ultimi 25 anni che ha cambiato la dieta dei cittadini in molti Paesi, dal Giappone al Brasile, agli Usa
|
Gli eventi estremi hanno provocato in Italia danni alla produzione agricola nazionale, alle strutture e alle infrastrutture per un totale pari a più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio
|
Secondo Putin l'embargo ai prodotti agroalimentari europei ha prodotto vantaggi per l'economia del Paese e andrebbe prolungato il più a lungo possibile
|
La riunione annuale dell’ICCAT introduce per la prima volta la gestione mediante le quote di cattura del Pesce Spada, inserite all’interno di un “piano di recupero degli stock per la durata di 15 anni
|
L’impegno assunto da Luca Lotti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, sull’avvio della defiscalizzazione degli interventi su giardini e aree verdi contribuirà a rilanciare il florovivaismo made in Italy
|
Il 2016 si conferma una delle annate peggiori di sempre per l’olio italiano. Le ultime stime di Unaprol-Ismea hanno, infatti, rivisto al ribasso le già pessime previsioni, con un calo della produzione che scende al -49 per cento
|
Continuerà anche nel prossimo Festival di Sanremo 2017 la collaborazione fra il Comune di Sanremo e l’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha organizzato una riunione di aggiornamento sullo stato dei lavori Ue sull’Ocm ortofrutta con particolare riferimento alla strategia nazionale per il settore che dovrà essere definita per il periodo post 2017
|
Successivamente alla ormai prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale, gli agricoltori potranno accedere ad un premio per ettaro per la produzione di grano duro legata a contratti di filiera
|
Con l’approvazione della legge si sostiene il ritorno della canapa in Italia reso possibile da oltre 300 aziende che la coltivano su più di mille ettari per le molteplici opportunità di mercato offerte
|
Serve arrivare al più presto al riconoscimento, tutela e valorizzazione della nuova denominazione “Cacio Romano DOP che possa meglio rappresentare le distintività e assicurare prospettive di futuro agli allevamenti di pecore laziali
|
Ecco i sei vincitori del concorso “Oscar Green” 2016, il premio per la creatività d’impresa dei Giovani della Coldiretti che testimoniano l’eccezionale spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori che sfidano la crisi
|
E’ boom di giovani imprese agricole. Quasi una impresa condotta da under 35 su dieci in Italia opera in agricoltura (8,4%) dove sono presenti ben 50.543 aziende per effetto del crescente interesse dei giovani per il lavoro in campagna
|
Via libera dell'Aula del Senato all'unanimità' (178 voti) al ddl sulle semplificazioni del settore che dovrà purtroppo tornare alla Camera per l’approvazione definitiva, a distanza di oltre due anni dall’avvio dei lavori parlamentari
|
Il premier Matteo Renzi ha annunciato l’invio a Bruxelles del decreto per l'introduzione dell'obbligo di indicare in etichetta il Paese di coltivazione del grano per la produzione della pasta, come promesso agli agricoltori della Coldiretti
|
Chef Express, catena del gruppo Cremonini, Fdai (Firmato dagli Agricoltori Italiani) Campagna Amica e Coldiretti hanno premiato 3 foodblogger che hanno partecipato a un contest di cucina
|
Attivare in Italia misure che portino alla defiscalizzazione delle opere a verde, sulla falsa riga del modello attivato per le ristrutturazioni edilizie, porterebbe un beneficio per l’ambiente, per la salute della popolazione
|