Con un balzo dell’11% nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno 2017 ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy
|
Il via libera alla revisione della Pac (proposta del pacchetto legislativo Omnibus) che entrerà in vigore dal primo di gennaio 2018 è un risultato importante per le imprese agricole
|
Via libera alla revisione della Pac (proposta del pacchetto legislativo Omnibus) che entrerà in vigore dal primo di gennaio 2018
|
Provengono dalle zone terremotate del centro Italia i due alberi di Natale tradizionalmente collocati al Palazzo del Quirinale e a Castelporziano
|
E’ ufficiale l’iscrizione dell’“Arte dei Pizzaiuoli napoletani” nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco
|
La programmazione sullo Sviluppo rurale 2014-2020 è nel pieno della sua attuazione e con l’apertura in molte regioni del secondo o terzo Bando giovani, le domande presentate superano le 25mila unità
|
I Servizi della Commissione hanno prorogato al 10 dicembre 2017 i termini per rispondere al questionario pubblico sulle pratiche commerciali sleali, rivolto alle imprese private attive nella filiera
|
Dal 5 dicembre scorso è aperto lo sportello telematico per la vendita di 8.000 ettari della Banca Nazionale delle Terre Agricole
|
E’ stato pubblicato il Decreto per le domande di accesso alle agevolazioni “Voucher per la digitalizzazione delle Pmi” che prevede un contributo fino a 10mila euro
|
Nell’ambito della condizionalità le aziende devono rispettare gli adempimenti ed i divieti relativi all’utilizzo di talune sostanze nelle produzioni animali
|
Contro il Ceta è in atto una vera rivolta popolare con 14 regioni, 18 province 2400 comuni e 90 Consorzi di tutela delle produzioni a denominazioni di origine che hanno espresso la propria contrarietà
|
Sono in fase di revisione i requisiti per l’esportazione in Australia di fiori recisi e fogliame. Secondo quanto comunicato dal Ministero delle Politiche agricole, le nuove norme saranno obbligatorie a partire dal 1°marzo 2018
|
La frutta fresca e quella secca sono le categorie che fanno registrare il maggiore incremento di vendite tra i prodotti presenti nei distributori automatici
|
Coldiretti e Federalimentare si schierano contro le conclusioni del Consiglio europeo sull’uso dannoso dell’alcol che prevedono severe misure in materia di etichettatura, pubblicità e restrizioni al commercio
|
Il progetto Coldiretti per rilanciare la filiera bovini al Sud fa scuola nella società. A certificarlo è il Censis che ha dedicato all’iniziativa un intero capitolo del suo nuovo rapporto sulla situazione sociale nel Paese
|
Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge con nuove norme in materia di reati agroalimentari sulla base delle proposte avanzate dall’apposita commissione presieduta da Giancarlo Caselli
|
Alla revisione al ribasso del PIl concorre l’agricoltura che è l’unico settore a fare registrare una riduzione del valore aggiunto che fa segnare nei campi un brusco crollo del 6,7% a causa del clima pazzo
|
Maggiori poteri agli Stati nella gestione della Pac, revisione delle risorse a disposizione, più attenzione all’agricoltore attivo. Sono alcuni dei punti cardine delle proposte sulla riforma della Politica Agricola Comune dopo il 2020
|
E’ stato pubblicato il decreto per la campagna 2017/2018 che prevede un premio fino a 200 euro a ettaro per la produzione di grano duro legata a contratti di filiera che favoriscano il rafforzamento della filiera grano-pasta nazionale
|
La Condizionalità, nell’ambito delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali con la norma indicata come BCAA5, prevede il rispetto di una serie di impegni per favorire la protezione del suolo dall’erosione
|