Il divieto di importazione di alimenti con residui di due pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api è un primo passo importante della Commissione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità verso Paesi terzi. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta di regolamento della Commissione europea di abbassare per le importazioni i limiti massimi di […]
|
L’Efsa ha annunciato, con una nota pubblicata il 23 settembre, di aver avviato le consultazioni sul glifosato parallelamente all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa). La consultazione durerà 60 giorni e l’Efsa ha invitato le parti interessare a fornire il loro contributo. Come ricorda l’Agenzia per la sicurezza alimentare l’uso del glifosato è stato autorizzato […]
|
Allarme dell’Efsa sugli allevamenti all’aperto per la diffusione della peste suina africana. Secondo il gruppo di esperti scientifici dell’Agenzia per la sicurezza alimentare sulla salute e il benessere degli animali “gli allevamenti di suini all'aperto comportano un rischio notevole di introdurre e diffondere la Peste suina africana (Psa)”. L'installazione di robuste recinzioni singole o di […]
|
Rendere i procedimenti dell’Efsa più accessibili ai cittadini europei. L’Agenzia ha pubblicato il 25 marzo la notizia sul nuovo regolamento, approvato dal Parlamento e dal Consiglio Ue in vigore dal 27 marzo, che punta a garantire la massima trasparenza sugli interventi per la sicurezza alimentare. Il provvedimento è finalizzato a potenziare le attività di valutazione […]
|
L’Efsa ha pubblicato una Linea guida per aiutare gli operatori del settore alimentare ad armonizzare l’indicazione delle scadenze che appaiono in etichetta dei prodotti alimentari. Questo documento contiene tutta una serie di indicazioni pratiche per favorire un approccio equilibrato a livello europeo nella valutazione dei rischi sull’alimento, in particolare di natura microbiologica, che deve essere […]
|
La Xylella spaventa l’intera Europa con il contagio che avanza inarrestabile verso nord a una velocità di più 2 chilometri al mese e, dopo aver devastato la Puglia, rischia di infettare nel giro dei prossimi cinque anni l’intero mezzogiorno d’Italia dalla Basilicata alla Calabria, dalla Campania al Molise. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|
Le informazioni sul glifosato in base alle quali l’Efsa ha assolto il prodotto fitosanitario dalle accuse di provocare rischi per la salute dei consumatori devono essere rese pubbliche. E’ questo il verdetto espresso dal Tribunale dell’Unione europea in due cause nelle quali veniva richiesto l’accesso ai dati raccolti dall’Efsa. I giudici hanno respinto le motivazioni […]
|