Entra finalmente in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare che scade nel weekend il termine di 60 giorni […]
|
Via libera dell’Unione Europea all’etichetta Made in Italy su salami, mortadella, prosciutti e culatello per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana come chiede il 93% dei cittadini che ritiene importante conoscere l’origine degli alimenti, secondo l’indagine on line del Ministero delle Politiche agricole. Ad annunciarlo è la Coldiretti, che ha fortemente sostenuto il […]
|
L’estensione dell'obbligo di etichette con l'indicazione dell'origine degli alimenti è una vittoria per 1,1 milioni di cittadini europei che hanno firmato l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Eat original! Unmask your food” promossa dalla Coldiretti, da Campagna Amica ed altre organizzazioni europee, da Solidarnosc a Fnsea. E’ quanto afferma il presidente Ettore Prandini nel sottollinare che si […]
|
La prossima settimana, salvo ritardi ulteriori, dovrebbe essere presentata la Strategia della Commissione europea “Farm to Fork”. Due punti in particolare riguarderanno la trasparenza verso i consumatori: l’obbligo dell’origine in etichetta e l’indicazione nutrizionale degli alimenti. Sul primo punto la comunicazione dovrebbe contenere un importante, seppur non sufficiente, passo in avanti, con la proposta di […]
|
Arriva la proroga dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine di alimenti base come pasta, riso e derivati del pomodoro, oltre a quella per i prodotti lattiero caseari, attesa dall’82% degli italiani che con l’emergenza coronavirus sugli scaffali cercano prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro degli italiani. E’ quanto emerge da una […]
|
Riforma del quadro penale dei reati agroalimentari, fermo al Codice del 1930 e alla legge sull’igiene degli alimenti del 1962, rapido recepimento della direttiva europea sul contrasto alle pratiche commerciali sleali e tutela del Made in Italy. Sono gli interventi indicati tra le priorità della strategia agricola illustrata dalla ministra delle Politiche agricole, alimentari e […]
|
L’etichetta trasparente entra della Nota di aggiornamento del Def approvata dal Governo. Tra gli obiettivi primari nel settore agricolo e agroalimentare per il potenziamento delle filiere del made in Italy infatti è spuntato l’impegno, per tutelare il consumatore, a “rafforzare l’etichettatura d’origine dei prodotti attraverso un lavoro costante in sede europea e nazionale”. Un orientamento […]
|
Una firma per salvare il vero cibo 100% italiano, valorizzare i nostri prodotti agricoli, battere le lobbies e far cambiare finalmente verso all’Europa nelle politiche sulla trasparenza di quel che portiamo in tavola. Scatta il rush finale per la petizione “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) promossa dalla Coldiretti per […]
|
L’impegno assunto nei confronti della Coldiretti dal presidente della Commissione Agricoltura Ue, davanti alle 60 rappresentanze del Copa-Cogeca, a cambiare i presupposti del Ceta, l’astensione dell’Italia dopo la dura presa di posizione della Coldiretti contro l’import di riso previsto nell’accordo col Vietnam, la cancellazione dell’ologramma di Stato (legato al codice doganale) sui prodotti agroalimentari, già […]
|
E’ stato sventato un vero e proprio blitz ai danni della produzione agroalimentare nazionale con lo stop alla proposta emendativa che proponeva la facoltà di utilizzare l’emblema di Stato con la dicitura “Made in Italy” per beni alimentari ottenuti anche con prodotti stranieri. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per […]
|
I Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (Rac) hanno denunciato a Perugia il titolare di una rivendita di frutta per frode in commercio, per aver posto in vendita 40 kg di pesche noci e pere abate dichiarate italiane, ma di origine cilena, sottoposte a sequestro. Coldiretti ringrazia le Forze dell’Ordine e chiede ancora più controlli per […]
|
Informazioni più dettagliate sull’universo delle bevande spiritose in termini di etichettatura, uso delle denominazioni, protezione delle indicazioni geografiche e uso di alcole etilico e distillati di origine agricola. Ma senza alcun obbligo di indicare in etichetta l’origine dell’ingrediente principale. E’ questo il contenuto del Regolamento del Parlamento Ue e del Consiglio pubblicato il 17 maggio […]
|
A poco più di un anno dall’etichettatura d’origine per il grano della pasta cresce del 20% il valore del frumento duro in Italia. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in relazione all’accordo siglato da Filiera Agricola Italiana e il pastificio Casa Milo di Bitonto per la fornitura già da quest’anno di grano 100% pugliese, […]
|
L’obbligo di indicare l’origine in etichetta ha salvato il riso Made in Italy dalla concorrenza sleale delle importazioni low cost spacciate per italiane, con una previsione di aumento delle semine tricolori pari a circa 3500 ettari nel 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della presentazione dell’iniziativa “Abbiamo riso per […]
|
Difesa delle risorse per l’agricoltura, a partire dalla Pac; obbligo dell’origine in etichetta; eliminazione del codice doganale per identificare il made in Italy; revisione degli accordi di libero scambio; standard produttivi uguali per tutti, tecniche agricole sostenibili e stop al consumo di suolo. Sono i sette impegni cardine del documento predisposto della Coldiretti in vista […]
|
Il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Segretario Generale Enzo Gesmundo sono stati ricevuti a Palazzo Chigi dal Premier Giuseppe Conte al quale hanno illustrato le azioni e gli obiettivi della principale Organizzazione agricola in Italia ed in Europa, per la tutela e la promozione dell’agroalimentare Made in Italy. Il primo passo auspicato – […]
|
Abbattuto un moloch sulla strada della trasparenza perfetta dell’agroalimentare made in Italy. Una pronuncia del Collegio del Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto della Coldiretti ad accedere ai dati del ministero della Salute relativi alle importazioni di latte, formaggi e tutti i derivati dirette alle singole aziende. La Coldiretti combatte da anni la battaglia […]
|
A un anno dall’entrata in vigore dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine del riso aumentano fino al 75% le quotazioni dei raccolti Made in Italy dopo essere scesi su valori insostenibili per i produttori. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha fortemente sostenuto la nuova normativa sull’obbligo di indicare la provenienza in […]
|
Diventa legge l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione agroalimentare nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori contro gli inganni dei prodotti stranieri spacciati per Made in Italy. Ad annunciarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il voto di fiducia alla Camera sul Dl […]
|
Avviare nel nostro paese una seria politica dei marchi: è la sfida lanciata dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, all’assemblea di Giovani impresa che ha eletto il nuovo esecutivo nazionale guidato da Veronica Barbati. Prandini ha citato i casi Pernigotti, Parmalat e Carapelli. Marchi scippati all’Italia che lavorano materie prime non italiane, ma che sono […]
|
|
|
|