Bene l’introduzione nel “Decreto bollette” della misura sulla fiscalità agroenergetica che la Coldiretti ha chiesto per sostenere le aziende agricole. E quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che ha espresso soddisfazione per l’intervento di equità fiscale, sostenuto dai ministri dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin e dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, per scongiurare […]
|
Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti per salvare il Made in Italy a tavola dall’attacco delle multinazionali, sottoscritta anche dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. […]
|
Venticinquemila alberi piantati nel prossimo mese da Rete Clima con Coldiretti e partner privati per onorare la Giornata Internazionale delle foreste del 21 Marzo (International Day of Forests - Idf), indetta dal 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare l'importanza delle foreste per gli equilibri del Pianeta e per la vita dell'uomo. Si tratta di […]
|
La riforma fiscale è importante per ridurre la pressione burocratica sulle imprese agricole e valorizzare il ruolo ambientale dell’agricoltura italiana ma anche per sostenere lo sviluppo delle energie alternative a partire dal biogas e l’autosufficienza energetica del Paese. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro a Palazzo Chigi convocato dal […]
|
E’ necessario salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto. La Coldiretti – […]
|
Garantire la giusta reddittività ai produttori di ortofrutta. E’ la priorità indicata dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel convegno della prima giornata del Villaggio di Cosenza dedicata al settore ortofrutticolo. Il quadro delle produzioni – ha spiegato Sonia Ricci, presidente dell’Unaproa,- è drammatico e va ripensato. Per il presidente della Coldiretti bisogna fare in […]
|
Cibo finto, agroenergia e logistica. Sono i tre temi che hanno fatto da leit motive al Villaggio della Coldiretti a Cosenza (dal 10 al 12 marzo), il primo della nuova stagione. Che ha aperto i battenti accendendo i riflettori sulla crisi del settore dell’ortofrutta, importante per l’agricoltura nazionale e in particolare per quella meridionale. A […]
|
Circa trecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Cosenza sfidando il maltempo a sostegno dell’agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio dagli effetti dei cambiamenti climatici ma anche dai rincari dei costi di produzione per il conflitto in […]
|
Continuano a moltiplicarsi gli insetti killer dei boschi nell’arco alpino dove, a seguito della cosiddetta tempesta Vaia che ha lasciato a terra centinaia di migliaia di tronchi, si è rapidamente diffuso il Bostrico Tipografo, un coleottero che ama il clima arido ed asciutto ed è capace di determinare la morte degli alberi indeboliti dalla compromissione […]
|
Una strategia d’attacco interna ed esterna. E’ quella messa a punto dalla Coldiretti e condivisa, in occasione della plenaria, con i vertici regionali e provinciali. Un incontro che il presidente Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo hanno voluto con una formula nuova. Spazio agli interventi dei dirigenti di regioni e province in coerenza […]
|
Sono circa 300mila imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità che si estende anche alle aree urbane per effetto della caduta del 30% di precipitazioni in meno nell’ultimo anno, con la percentuale che sale al 40% per il nord Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al primo Tavolo sull'acqua […]
|
L’indicazione della presenza di farine di insetti con grande evidenza in tutti i prodotti alimentari è importante per tutelare la salute degli italiani dai rischi di reazioni allergiche ma deve essere prevista anche in bar e ristoranti ed occorre garantire sempre la trasparenza dell’informazione sul paese di provenienza. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|
Rilancio delle imprese faunistico-venatorie per rafforzare la missione del presidio del territorio sempre più a rischio per la perdita di biodiversità, gli attacchi della fauna selvatica, gli incendi boschivi e il dissesto idrogeologico. La Coldiretti ha abbattuto gli steccati tra cacciatori e agricoltori e ha realizzato un nuovo patto per creare un fronte di azione […]
|
A causa della siccità verranno coltivati quest’anno in Italia quasi 8mila ettari di riso in meno per un totale di appena 211mila ettari, ai minimi da trenta anni. E’ quanto afferma l Coldiretti sulla base delle previsioni nel sottolineare che le preoccupazioni per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura […]
|
I giovani alla riscoperta del lavoro agricolo. E’ un trend che prosegue da anni e che ha portato a risultati economicamente interessanti. Nell’analisi “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’è” presentata dalla Coldiretti, il 17 febbraio, in occasione della premiazione degli Oscar Green, è stato esaminato il fenomeno e sono state indicate le prospettive. All’incontro […]
|
Sostenere le imprese contro l’esplosione dei costi di produzione è l’obiettivo dell’ultimo accordo sul prezzo del latte siglato con Italatte con una media sui sei mesi di 58 centesimi al litro. L’esigenza principale era infatti quella di mettere al sicuro gli allevamenti dando un po’ di tranquillità per i prossimi mesi e allo stesso tempo […]
|
Si assegnano venerdì 17 febbraio a Roma gli Oscar Green della Coldiretti ai giovani agricoltori e alle loro rivoluzionarie idee. Esperienze concrete di chi non si rassegna alla protesta o all’attesa passiva di lavoro ma scende in campo con soluzioni che creano occupazione, salvano il clima e l’ambiente e garantiscono cibo, servizi ed energia al […]
|
Le esportazioni di frutta e verdura fresche e trasformate superano per la prima volta il muro dei 10 miliardi di euro grazie a un aumento dell’8%, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina ma anche degli effetti dei cambiamenti climatici che hanno penalizzato soprattutto il settore del fresco. E’ quanto […]
|
No al riso asiatico trattato con il Triciclazolo, sostanza chimica vietata nell’Unione Europea per ragioni di sicurezza per la salute. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che in una lettera hanno chiesto al Governo italiano di bloccare a livello Ue qualsiasi autorizzazione a […]
|
Il blitz irlandese sulle etichette allarmistiche sul vino va fermato per difendere un prodotto simbolo del nostro Paese che è anche il principale produttore ed esportatore mondiale con oltre 14 miliardi di fatturato e dà lavoro dal campo alla tavola a 1,3 milioni di persone. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che l'Irlanda ha notificato […]
|
|
|
|