In Italia bisogna allargare la caccia ai cinghiali che rappresentano il principale veicolo di diffusione della Peste suina africana (Psa) con oltre 2,3 milioni di animali che stringono d’assedio città e campagne da nord e sud dell’Italia. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera al Commissario nazionale straordinario alla peste suina […]
|
E’ una situazione di emergenza di guerra che non si può sottovalutare, l’agroalimentare sta pagando un prezzo altissimo per le conseguenze dell’elevato costo dell’energia che nel resto del mondo non è elevato come in Italia. E se non si interviene con urgenza si rischia la delocalizzazione, per esempio in Paesi come gli Stati Uniti per […]
|
Con la crisi energetica è boom per l’agricoltura biologica che consente di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l’uso di gas, tanto che i terreni coltivati a bio in Italia hanno raggiunto quasi 2,2 milioni […]
|
Quasi un allevamento su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel condividere l’allarme lanciato da Granarolo e Lactalis sulla corsa dei prezzi al dettaglio per il latte a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera […]
|
La Coldiretti sta facendo pressing da anni sull’ammodernamento della logistica. L’attuale arretratezza delle strutture infatti obbliga l’Italia a pagare una bolletta da 13 miliardi. Una situazione che penalizza le produzioni Made in Italy a vantaggio dei competitor europei e non solo. Il presidente Ettore Prandini ha sollecitato in più occasioni la necessità di un piano […]
|
Non c’è tempo da perdere e non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo ma bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia a famiglie e imprese che mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, e vede impegnati ben 4 milioni […]
|
Con la radicale revisione degli obblighi dei datori di lavoro sull’informazione ai dipendenti in occasione dell’assunzione si rischia il caos negli uffici e ritardi nell’impiego di un milione di lavoratori stagionali, italiani e stranieri, che operano nelle campagne italiane da nord a sud in un momento delicato in cui i raccolti, dai cereali alla vendemmia, […]
|
Defiscalizzare il costo del lavoro per liberare risorse per i lavoratori. E’ una delle proposte contenute del Decreto Aiuti Bis richiesta dal presidente Ettore Prandini al premier Draghi al tavolo di concertazione con il governo. In concreto la misura è quella di non versare all’Inps la quota dei contributi a carico lavoratore e datore di […]
|
Della partecipazione dei leader dei partiti politici all’assemblea della Coldiretti resterà nella storia il consenso unanime e la totale condivisione del documento in cinque punti presentato e la commozione del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, salutato con una standing ovation. Il segretario del Pd Enrico Letta ha assicurato che il partito sarà a fianco […]
|
Danni nelle campagne per sei miliardi per la siccità e la prospettiva di autunno difficile. La Coldiretti non ha però nessuna intenzione si guardare la campagna elettorale. Con la visione strategica che la contraddistingue, la maggiore organizzazione agricola europea ha messo a punto un’Agenda snella e incisiva. Cinque punti per gettare le basi di un’azione […]
|
Sono quasi duecentocinquantamila le aziende agricole italiane, un terzo del totale (34%), che si trovano oggi costrette a produrre in perdita a causa dei rincari scatenati dalla guerra in Ucraina e della siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, sulla base di dati Crea, diffusa in occasione dell’Assemblea nazionale a Palazzo Rospigliosi a Roma che […]
|
L’Assemblea nazionale della Coldiretti si svolge giovedì 28 luglio 2022 dalle ore 9,30 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne italiane su tutto il territorio. Sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione del Paese, sulla crisi […]
|
Nasce la prima associazione delle imprese faunistico venatorie per rappresentare un settore importante dell’agricoltura italiana capace di creare economia sul territorio, costituire un argine alla proliferazione indiscriminata di fauna selvatica, tutelare l’ambiente da incendi e dissesto e combattere il cambiamento climatico valorizzando il ruolo dei boschi di catturare Co2. La nuova realtà Agrivenatoria Biodiversitalia (Ab) […]
|
Attività didattiche, impegno per l’educazione alimentare e la sostenibilità. Solidarietà, ma anche tanta innovazione e creatività. E’ il valore aggiunto delle imprenditrici agricole della Coldiretti. In occasione del Coordinamento nazionale Donne Impresa il 13 luglio scorso, la presidente Chiara Bortolas ha fatto il punto sui programmi e le strategie future che devono vedere le imprenditrici […]
|
Una visione lungimirante. E’ il tratto della Coldiretti confermato ancora una volta dal progetto per la realizzazione di bacini di accumulo realizzato con l’Anbi nel “lontano” 2017. Ora con una siccità che sta devastando il nostro Paese (e non solo) l’iniziativa sembra essere finalmente arrivata in porto. Il “piano laghetti” che prevede 10mila strutture per […]
|
Lo stato di emergenza per la siccità riguarda quasi la metà del Made in Italy a tavola (44%), con le cinque regioni più colpite che rappresentano il 76% del grano tenero per fare il pane, l’88% del mais per l’alimentazione degli animali, il 97% del riso, ma allevano anche il 66% delle mucche e l’87% […]
|
“La pubblicazione in Gazzetta del decreto agrisolare apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e alla sovranità energetica del Paese con cittadini e imprese in difficoltà per i rincari di elettricità scatenati dalla guerra in Ucraina”. E’ quanto afferma […]
|
“Con quasi un cittadino europeo su cinque che è oggi colpito mediamente ogni anno dal problema siccità, secondo l’ultimo rapporto dell’Unccd, chiediamo all’Ue di sostenere misure strutturali per assicurare la disponibilità di acqua in futuro e la produzione di cibo, come il piano invasi promosso da Coldiretti e Anbi”. E’ quanto ha affermato il presidente […]
|
“Con la morsa della siccità che non si allenta, mentre crescono esponenzialmente i danni alle colture e le misure di restrizione sull’uso dell’acqua, occorre accelerare sulla dichiarazione dello stato di emergenza nei territori più colpiti ma anche e soprattutto sulla realizzazione di un piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo […]
|
Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare […]
|
|
|
|