Lo tsunami del caro energia alimentato dall’invasione Russa in Ucraina con prezzi record per gas e petrolio travolge la coltivazione di piante e fiori Made in Italy con 1 azienda florovivaistica su 3 (31,2%) che è costretta a ridurre le produzioni con l’esplosione dei costi delle bollette. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sugli effetti dei […]
|
Un lungo filo giallo ha unito il 17 febbraio scorso gli agricoltori della Coldiretti di tutta Italia che sono scesi in piazza in 26 città da Nord a Sud. Motivo conduttore della protesta: il caro bollette, l’impennata dei costi di tutti i fattori della produzione e soprattutto i prezzi riconosciuti ai produttori che non consentono […]
|
Via libera per il 2022 agli incentivi per nuovi impianti biogas di piccola taglia fino a 300 Kw per potenziare la produzione di energia rinnovabili del Paese in un momento di grande criticità. E’ quanto ha reso noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della mobilitazione degli agricoltori e allevatori nelle piazze italiane […]
|
Una lettera appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi per chiedere interventi immediati per l’agroalimentare Made in Italy e difendere l’economia, il lavoro ed il territorio, contro speculazioni e rincari. A scriverla sono il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Segretario generale Vincenzo Gesmundo, in occasione della grande mobilitazione con decine di migliaia di […]
|
“Il Parlamento Europeo salva un settore che ha diecimila anni di storia e vale 12 miliardi di fatturato dei quali 7,1 miliardi di export e offre direttamente o indirettamente occupazione a 1,3 milioni di persone”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare per il lavoro di squadra i parlamentari italiani per […]
|
Di fronte all’aumento esplosivo dei costi di coltivazione del tabacco spinti dai rincari energetici è stato riconosciuto un sostanziale adeguamento dei compensi gli agricoltori nell’ambito dell’accordo di filiera siglato tra Coldiretti e Philip Morris Italia. Si tratta del primo accordo di filiera che tiene conto delle nuove criticità nel settore agricolo determinate dal mutato contesto […]
|
La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro le pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto […]
|
E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto salva spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Lo rende noto la Coldiretti che ha fortemente sostenuto il provvedimento nel sottolineare che sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale […]
|
Nasce l’Academy di Giovani Impresa, la scuola strategico-politica diretta agli imprenditori under 30, pensata per sostenere la crescita dirigenziale delle nuove generazioni di agricoltori. Spazio strutturato di informazione e confronto, progettato in collaborazione con Imipa Coldiretti Education, la Scuola promette di avviare una costante riflessione sulle aree tematiche più rilevanti e di attualità per l’agroalimentare […]
|
In controtendenza rispetto all’andamento generale calano dell’1,2% al dettaglio i prezzi di vendita del vino mentre i costi di produzione a carico delle cantine balzano del 12% a causa dei rincari della bolletta energetica e di vetro, carta, sughero, legno e trasporti. E’ quanto è emerso dalla Consulta vino della Coldiretti sulla base dei dati […]
|
“Non possiamo permetterci la frammentazione delle risorse del Pnrr, e tantomeno rischiare di non utilizzare i fondi per i ritardi dei bandi”: Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, ha lanciato un allarme forte. E lo ha fatto in occasione dell’incontro su “Obiettivo acqua”, premiazione del terzo Concorso fotografico nazionale promosso con Anbi e Univerde, a cui […]
|
E’ la fotografia di una formica, che si disseta da una goccia d’acqua (titolo: Darla a bere), l’immagine scelta da Anbi, Coldiretti e Fondazione Univerde a suggello della Giornata Mondiale delle Aree Umide. La premiazione del 3° Concorso Fotografico Nazionale “Obiettivo Acqua” si è tenuta a Roma presenti, fra gli altri, il Sottosegretario alle Politiche […]
|
No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni […]
|
“Il secondo mandato del Presidente Sergio Mattarella è una attesa bella notizia ed una garanzia di esperienza, correttezza e determinazione importante per il Paese che deve affrontare una difficile emergenza sul piano sanitario, economico e sociale” E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere “gratitudine e pieno sostegno dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli agli impegni che […]
|
Quest’anno produrre grano costa agli agricoltori italiani 400 euro ad ettaro a causa dell’impennata dei costi energetici che si riflette a cascata dalle sementi al gasolio fino ai fertilizzanti. L’analisi è della Coldiretti che evidenzia la necessità di interventi per aiutare le imprese rispetto a rincari ormai insostenibili, a partire dal settore cerealicolo che rappresenta […]
|
“E’ importante il tempestivo stanziamento di fondi per la peste suina con l’obiettivo di evitare il passaggio dei contagi dai cinghiali ai maiali e per sostenere economicamente la filiera suinicola colpita dalle limitazioni nella movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla istituzione nel […]
|
Nasce la prima Consulta ortofrutticola a livello nazionale coordinata da Sonia Ricci, manager di lungo corso del settore ortofrutticolo. “Con la Consulta – spiega la coordinatrice Sonia Ricci – abbiamo voluto creare un luogo per accogliere le istanze del mondo ortofrutticolo in modo da tradurle in soluzioni concrete ai problemi di un settore fondamentale per l’economia […]
|
Contro il caro bollette che pesa su imprese e famiglie nasce la prima partnership per trasformare le cave dismesse esaurite o non più attive in parchi agro-voltaici, con sistemi che integrano impianti di produzione di energia solare e coltivazioni agricole. E’ quanto emerge dall’accordo siglato da Coldiretti, la più importante associazione di imprese agricole a […]
|
E’ un pacchetto di misure per il settore agricolo particolarmente rilevante quello che Coldiretti ha proposto e sostenuto sin dalla fase di confronto preparatoria della manovra, varata a fine anno dal Governo Draghi. Lo ha ricordato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che, tra le altre cose, è stata fatta salva la qualifica […]
|
In agricoltura l’obbligo vaccinale necessario per fermare i contagi scatta per ben 350mila lavoratori agricoli con più di 50 anni che rappresentano più di un terzo (34%) del totale di 1,046 milioni di lavoratori dipendenti impegnati nelle campagne per garantire le forniture alimentari dei cittadini. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Inps dalla […]
|
|
|
|