il Punto Coldiretti

ettore prandini, Attualità

Manovra, fondi per calamità e prestiti cambiari

Mai come oggi abbiamo lavorato con le istituzioni per garantire quelle misure che negli anni abbiamo ottenuto e il cui depotenziamento ci porterebbe ad essere meno competitivi a livello internazionale, mettendo a rischio il ruolo importante che il settore agricolo può giocare per la crescita del Pil. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti […]

Commercio: dal ciliegino ai kiwi, i porti chiusi al Made in Italy

Porti chiusi al made in Italy a tavola con le barriere sanitarie e burocratiche erette spesso strumentalmente nei confronti dei prodotti agroalimentari nazionali, dal pomodoro ciliegino bloccato alle frontiere con il Canada che ha invece più che quadruplicano le esportazioni in Italia di grano trattato con glifosate secondo modalità vietate a livello nazionale. E’ quanto […]

Lollobrigida porta il problema dei lupi in Europa

Affrontare a livello europeo il problema dell’invasione delle specie selvatiche è di importanza strategica dal punto di vista sociale, economico ed ambientale. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente il documento presentato dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida al Consiglio Ue sul ruolo dell’agricoltura per la vitalità […]

Ue: l’europarlamento boccia la riduzione dei fitofarmaci

Il mancato accordo dell’Europarlamento sulla proposta di uso sostenibile dei fitofarmaci (Sur) salva le produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dalla irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare positivamente il voto da parte del Parlamento europeo del progetto della […]

Il cibo artificiale è fuorilegge, ha vinto Coldiretti

Ha vinto Coldiretti: carne, latte e pesce artificiali sono fuorilegge. E’ stata approvata dalla Camera dei Deputati a larga maggioranza con 159 sì, 53 no e 34 astenuti la legge che introduce il divieto in Italia di produrre, commercializzare e importare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali. Un grande […]

“Coltivate ignoranza”, i deputati di +Europa insultano gli agricoltori

“Esporre dei cartelli con la scritta ‘coltivate ignoranza’ è una inaccettabile provocazione che offende 2 milioni di agricoltori italiani che tutti i giorni assicurano cibo al Paese con il loro lavoro”. Ad affermarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in merito alle offese rivolte dai due parlamentari di +Europa, Benedetto Della Vedova e Riccardo […]

Approvata la legge contro i cibi artificiali, ora la battaglia si sposta in Ue

“Dopo l’approvazione definitiva della legge per fermare i cibi costruiti in laboratorio nei bioreattori, la battaglia si sposta in Europa dove l’Italia, che è leader mondiale nella qualità e sicurezza alimentare, ha il dovere di fare da apripista nelle politiche di tutela della salute dei cittadini”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]

Da giovedì 23/11 a Roma il XXI Forum Coldiretti

Giovedì 23 novembre apre a Villa Miani a Roma il XXI Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, […]

Pressing sull’Europarlamento per lo stop alla norma sugli imballaggi

La proposta di Regolamento sugli imballaggi in discussione all’Europarlamento se approvata nella sua attuale formulazione provocherebbe effetti pesantemente negativi sulle filiere produttive nazionali e sui consumatori, mette in discussione il riciclo dove l’Italia è leader e non tiene conto di soluzioni più sostenibili come le bioplastiche totalmente biodegradabili. È quanto affermano Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, […]

Giornata luppolo: crolla la produzione, sos birra italiana

Crolla la produzione di luppolo in Italia con un calo del 20% nel 2023 a causa del maltempo che, fra eventi estremi come nubifragi e alluvioni e temperature impazzite hanno tagliato le rese sui circa 100 ettari coltivati in Italia mettendo a e rischio il futuro della birra artigianale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti […]

Il clima taglia la produzione Ue di vino (-6%)

L’ondata di maltempo, con la tempesta Ciaran, è l’ultimo colpo di una stagione da dimenticare per il Vigneto Europa dove la produzione cala del 6% a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, per un totale di poco più di 150 milioni di ettolitri. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su previsioni aggiornate del […]

E’ crisi mais, in 20 anni produzione dimezzata

Mais addio in Italia dove la coltivazione del principale alimento per mucche, maiali, polli, tacchini, oche e anatre si è dimezzata (-50%) negli ultimi vent’anni a causa dei costi di produzione, dei cambiamenti climatici e delle importazioni dall’estero che espongono l’Italia alle conseguenze delle tensioni internazionali come la guerra in Ucraina. Il mais, base della […]

Carne sintetica: prima vittoria della Coldiretti, il 6 novembre il ddl in aula alla Camera

Smantellare le bugie sul cibo sintetico, raccontare in modo efficace il grande lavoro che svolgono gli agricoltori per mettere così nell’angolo le fake dettate dall’ambientalismo più spinto e valorizzare il reddito dei produttori. Dalla Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, in provincia di Brescia, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento, la […]

Dal Pnrr all’economia circolare i convegni Coldiretti alla Fiera di Montichiari

Il modello Italia per la cura degli animali, la produzione di cibo e la difesa della sovranità alimentare sono al centro dei due convegni di Coldiretti alla Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, la più importante manifestazione italiana dedicata all’allevamento aperta venerdì 27 ottobre con 40.000 metri quadrati coperti di superficie espositiva e la presenza […]

Fiera Montichiari: 20mila giovani al lavoro tra stalle e greggi

Sono quasi 20mila i giovani under 40 che hanno scelto in Italia di lavorare a contatto con gli animali, tra stalle e greggi, portando innovazione, modernità e creatività in un settore determinante per l’economia, l’alimentazione e l’ambiente. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’apertura della Mostra Nazionale del Bovino da latte Frisona e […]

Nei campi 362mila lavoratori stranieri, ora decreti flussi più efficienti

Sono 362mila i lavoratori provenienti da tutto il mondo che hanno trovato regolarmente occupazione in agricoltura fornendo ben il 32% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore nel 2022. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha collaborato al Dossier statistico immigrazione a cura del Centro studi e ricerche Idos. La […]

Florovivaismo: nasce il Fao Park, un nuovo spazio dedicato alle piante

Una cerimonia di piantumazione in un’area appositamente selezionata di uno dei maggiori parchi pubblici di Roma, Villa Doria Pamphilj, ha segnato il lancio della prima fase di un’iniziativa dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e di Roma Capitale per promuovere l’importanza della biodiversità e la necessità di rendere le nostre città più […]

Ortofrutta: fondi in arrivo per pere, kiwi e cambiali agrarie

“Risponde alla nostra richiesta di garantire liquidità immediata alle imprese, lo stanziamento di 10 milioni di euro di aiuti diretti per la crisi delle pere, di 2 milioni di euro per i kiwi e altri 20 milioni per le cambiali agrarie”. E’ il commento del presidente della Coldiretti Ettore Prandini sulle misure proposte al tavolo […]

Ue: via libera alla riforma di Dop e Igp

Semplificazione, maggiore protezione, sostenibilità, più potere ai Consorzi. Sono gli asset del nuovo regolamento dell’Unione europea per i prodotti Dop e Igp (vino, bevande spiritose e prodotti alimentari) sul quale è stato raggiunto un accordo con il Consiglio e la Commissione e che entrerà in vigore nei primi mesi del 2024. Si parte da un […]

Mattarella sul Villaggio Coldiretti: “La qualità del cibo è la nostra cultura”

La qualità degli alimenti è divenuta uno dei connotati tipici del nostro Paese e della nostra cultura ed è conseguenza della scelta di perseguire un’agricoltura resiliente e sostenibile. E’ quanto afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio al presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’inaugurazione del Villaggio Coldiretti di Roma al Circo […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 4 di 22
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 10
  • 20
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi