Con il via libera della Commissione europea alla rimodulazione del Pnrr l’agricoltura ha incassato il raddoppio dei fondi. Un ennesimo risultato ottenuto dalla Coldiretti che in quest’ultimo anno ha fatto pressing sul governo per ottenere un aumento dei fondi in considerazione della significativa adesione ai bandi su alcune misure come i contratti di filiera che […]
|
Salva un settore cardine del Made in Italy la decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini da latte e da carne dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali che come più volte denunciato rischiava di obbligare tutte le stalle a sottostare a procedure di autorizzazione insostenibili. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia che per prima […]
|
Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil ottengono lo stop alle restrizioni sulla normativa sugli imballaggi, garantendo così la tutela del settore agroalimentare e di asset strategici per il Paese. In particolare, il voto prevede l’esenzione dagli obblighi previsti dal regolamento per i prodotti […]
|
L’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie che hanno fatto segnare un aumento che ha raggiunto il 58% nell’arco di 18 mesi mette a rischio la competitività del vino italiano sul mercato nazionale ed estero dove per la prima volta dopo oltre un decennio sono calate le vendite del vino Made in Italy […]
|
La proposta di Regolamento sugli imballaggi in discussione all’Europarlamento se approvata nella sua attuale formulazione provocherebbe effetti pesantemente negativi sulle filiere produttive nazionali e sui consumatori, mette in discussione il riciclo dove l’Italia è leader e non tiene conto di soluzioni più sostenibili come le bioplastiche totalmente biodegradabili. È quanto affermano Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, […]
|
Grazie al pressing del Governo italiano, sollecitato nei giorni scorsi da Coldiretti e Filiera Italia con una lettera a firma del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e dell’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia il programma di lavoro annuale 2024 nell’ambito della politica di promozione dei prodotti agricoli dell’Ue è stato approvato senza alcun riferimento […]
|
La plastic e la sugar tax rischiano di avere un effetto a valanga sui prezzi finali degli alimenti proprio mentre l’Italia si trova ad affrontare una preoccupante fiammata dell’inflazione anche sulla spesa alimentare. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’ amministratore delegato di filiera Italia Luigi Scordamaglia nell’apprezzare la volontà’ di […]
|
Via libera alle pere italiane in Cina con le spedizioni dei primi container attese a breve dopo i risultati positivi delle ultime ispezioni condotte dalle autorità di Pechino dopo il Comitato Governativo Italia Cina. Lo rendono noto Coldiretti e Filiera Italia nell’esprimere apprezzamento per gli importanti risultati raggiunti dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani […]
|
Il paniere anti-inflazione deve garantire il rispetto della normativa vigente in materia di contrasto alle pratiche commerciali sleali di cui al D.Lgs 198/2021 ed in particolare quella relativa al divieto di vendita sottocosto ed assicurare che non si producano distorsioni nella ripartizione del valore e di una equa remunerazione, a pregiudizio soprattutto delle fasi contrattualmente […]
|
A margine della 78esima assemblea generale dell’Onu i leader mondiali si sono incontrati per mantenere in vita l’Accordo di Parigi e rivitalizzare le strategie di contrasto ai cambiamenti climatici. In tale contesto è stato inaugurato lo spazio “Sustainable Italy”, una vera e propria vetrina in cui per ciascuna filiera le principali eccellenze italiane mettono in […]
|
Dopo oltre duemila anni rinasce l’olio dell’antica Pompei con le prime bottiglie stappate per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco, di cui proprio l’extravergine rappresenta una componente fondamentale. Ad annunciarlo è la Coldiretti con Unaprol e Filiera Italia nell’ambito della presentazione del logo ufficiale per la candidatura della “Cucina italiana a patrimonio […]
|
Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, fra grandinate, nubifragi, alluvioni e ondate di calore, rischia di produrre ancora meno dei 5,6 miliardi di chili previsti per il 2023, mentre alle frontiere nazionali si assiste al balzo del +50% delle importazioni di concentrato di pomodoro […]
|
Cinquantamila dollari sono stati donati per la Romagna alluvionata dall’associazione italoamericana (Niaf) in collaborazione con Coldiretti e Filiera Italia in occasione della iniziativa a supporto della candidatura della pratica della cucina italiana per l’iscrizione nella Lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco organizzata a New York dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare in […]
|
“E’ assurdo che in un momento di insicurezza alimentare globale si adottino altre misure che avranno come effetto un drastico smantellamento della produzione agroalimentare europeo ed un significativo aumento delle importazioni di prodotti dannosi per il consumatore e per l’ambiente da Paesi terzi” E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento […]
|
“Occorre tagliare la burocrazia ed i tempi per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti europei alle famiglie e alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia Romagna”. E’ quanto hanno chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore Delegato di Filiera Italia in occasione di una serie di incontri istituzionali a Bruxelles con […]
|
Parte dall’Italia, su impulso di Coldiretti, la rivolta dei ministri Ue contro la proposta di direttiva sugli imballaggi avanzata dalla Commissione Europea. Il nuovo regolamento rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le vaschette da quattro frutti con mele o pere ma anche […]
|
Una grande alleanza tra agricoltori, allevatori, pescatori, industria alimentare, cittadini, politici e scienziati per alzare una barriera e impedire così l’ingresso in Italia del cibo sintetico. Che poi cibo non è, ma un prodotto molto più simile ai farmaci. Ancora una volta Coldiretti ha fatto centro e alla giornata di apertura di TuttoFood a Milano […]
|
Missione inglese per Coldiretti e Filiera Italia, presenti a Londra con una ampia delegazione di imprese associate per il workshop sull’agroalimentare promosso dal Governo con la partecipazione del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo e dell’Amministratore Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia. Coldiretti e Filiera Italia hanno portato alcuni dei campioni dell’agroalimentare italiano, che da soli […]
|
Dalla decontaminazione dei terreni per uso agricolo alla meccanizzazione intelligente, dalla tracciabilità dei raccolti al miglioramento genetico delle piante, dalla formazione alla produzione di bioenergie sono alcuni degli impegni assunti per l’agroalimentare nell’ambito della Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina tenutosi a Roma con la partecipazione del primo ministro ucraino, del presidente del consiglio italiano […]
|
Per difendere la sovranità alimentare del Paese è necessario aumentare i fondi destinati ai contratti di filiera per soddisfare gli investimenti proposti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura. E’ quanto chiesto dalla Coldiretti al tavolo sul Pnrr con il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida nel sottolineare che […]
|
|
|
|