Hanno fatto registrare nel 2022 un aumento record del 21% le esportazioni agroalimentari Made in Italy in Albania, una economia in crescita che rappresenta anche un canale di ingresso nei mercati dei Balcani. E’ quanto affermano Filiera Italia e Coldiretti che hanno coordinato la business delegation di aziende agroalimentari italiane che hanno incontrato a Tirana le […]
|
La Coldiretti continua a fare la Coldiretti. Lo fa con la battaglia durissima ingaggiata contro i prodotti sintetici (e i poteri forti) e lo fa mettendo in campo progetti concreti per sostenere i “suoi” agricoltori. L’ennesima conferma di questo modo di lavorare con una visione ampia è arrivata dalla recente missione in Egitto. Dove Coldiretti […]
|
No al riso asiatico trattato con il Triciclazolo, sostanza chimica vietata nell’Unione Europea per ragioni di sicurezza per la salute. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che in una lettera hanno chiesto al Governo italiano di bloccare a livello Ue qualsiasi autorizzazione a […]
|
Il vino italiano stretto tra gli attacchi di Bruxelles e i costi stellari di produzione. La Consulta vino della Coldiretti, presieduta da Francesco Ferreri, ha centrato la sua ultima riunione su questi temi sensibili per la tenuta del settore. L’andamento produttivo della nuova campagna è stato positivo con quantitativi che si sono attestati su quelli […]
|
Il vino non deve essere escluso dalla riforma del regolamento sulle indicazioni geografiche ma occorre anche salvaguardare le peculiarità di un settore simbolo che rappresenta oltre la metà del valore economico della filiera dei prodotti a denominazione di origine europei. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia in una lettera inviata al ministro dell’Agricoltura e […]
|
“E’ stato fermato il tentativo di escludere dai finanziamenti europei della promozione carne, salumi, vino e birra sotto attacco di un approccio ideologico che discrimina alimenti che fanno parte a pieno titolo della dieta mediterranea. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che la Commissione Europea ha rivisto il programma di lavoro annuale sulla Promozione dei […]
|
Arriva a Palermo il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella agli asini e tra gli altri animali, nelle […]
|
E’ stato fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM), dove non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione della Commissione inerente il finanziamento dell'informazione e le […]
|
La nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei fitosanitari potrebbe far crollare la produzione di cibo fino al -30% lasciando le coltivazioni senza protezioni da parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti, con effetti dirompenti sulla disponibilità alimentare già messa a rischio dai rincari dei costi energetici per la guerra in Ucraina. […]
|
Mettere un tetto al prezzo del gas che sta facendo esplodere le bollette di famiglie e imprese, superare i limiti di produzione di energia solare con i tetti di 20 mila stalle pronti a diventare centri fotovoltaici al servizio del Paese e promuovere l’utilizzo dei fertilizzanti organici. E’ l’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia […]
|
Il mondo politico al Villaggio della Coldiretti ha fatto quadrato sull’azione della Coldiretti di contrastare con ogni mezzo l’arrivo dei prodotti realizzati in provetta, dalla carne al latte finti. Giorgia Meloni, alla sua prima uscita pubblica dopo le elezioni, ha firmato la petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico promossa da […]
|
L’ortofrutta per anni è stata abbandonata al suo destino, Coldiretti ha deciso di dare una svolta al settore e con Filiera Italia e Unaproa ha puntato sul rilancio di una produzione strategica per l’agroalimentare individuando una nuova linea d’azione. Per questo ha chiamato a raccolta i principali player (industrie di trasformazione e distribuzione organizzata) per […]
|
“La filiera agroalimentare italiana, dalla produzione agricola, all’industria di trasformazione sino alla distribuzione, si sta fermando con ripercussioni economiche e sociali facili da immaginare” E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini, dal vice presidente di Filiera Italia Vincenzo Gesmundo e dal Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia nella lettera inviata al Presidente […]
|
E’ una situazione di emergenza di guerra che non si può sottovalutare, l’agroalimentare sta pagando un prezzo altissimo per le conseguenze dell’elevato costo dell’energia che nel resto del mondo non è elevato come in Italia. E se non si interviene con urgenza si rischia la delocalizzazione, per esempio in Paesi come gli Stati Uniti per […]
|
Gli Stati Uniti vogliono invadere il mercato europeo e italiano con le imitazioni a stelle e strisce delle specialità nazionali, dal grana al parmesan, mettendo in pericolo una Dop Economy Made in Italy che vale oggi 16,6 miliardi di euro. A lanciare l’allarme sono Coldiretti e Filiera Italia al Summer Fancy Food 2022 il più […]
|
Superano la soglia delle 24mila tonnellate, nel 2021, gli acquisti di Plasmon dalla filiera italiana, sfiorando quindi, con quasi tre anni d’anticipo, l’obiettivo delle 25mila tonnellate, fissato nel 2019 attraverso il Protocollo d’intesa siglato con il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf). Se ne è parlato nell’ambito di un importante workshop istituzionale […]
|
Serve un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e nuovi rapidi interventi per l’abbattimento ed il contrasto al proliferare dei cinghiali in tutto il Paese per fermare la diffusione della Peste Suina Africana che mette a rischio la sopravvivenza di 29 mila allevamenti italiani e un intero comparto strategico, che genera un fatturato di 20 […]
|
No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni […]
|
Il piazzale di palazzo Rospigliosi si è trasformato in una mini Amazon. Ma questa volta non per un’operazione commerciale, ma di semplice solidarietà. Tanti giovani della Coldiretti hanno caricato i pacchi sui primi furgoni che sono partiti alla volta delle case più povere per portare pacchi di generi alimentari di alta qualità. E regalare così, […]
|
Tutto il sistema agroalimentare italiano continua unito nella battaglia contro il Nutriscore. “Per i prodotti a denominazione d'origine, asse portante del successo del Made in Italy agroalimentare nel mondo con 10 miliardi di euro di export, Vi chiediamo di confermare la loro esclusione da sistemi di etichettatura nutrizionale, come è stato fatto giustamente con il […]
|
|
|
|