L’Efsa ha annunciato, con una nota pubblicata il 23 settembre, di aver avviato le consultazioni sul glifosato parallelamente all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa). La consultazione durerà 60 giorni e l’Efsa ha invitato le parti interessare a fornire il loro contributo. Come ricorda l’Agenzia per la sicurezza alimentare l’uso del glifosato è stato autorizzato […]
|
Le informazioni sul glifosato in base alle quali l’Efsa ha assolto il prodotto fitosanitario dalle accuse di provocare rischi per la salute dei consumatori devono essere rese pubbliche. E’ questo il verdetto espresso dal Tribunale dell’Unione europea in due cause nelle quali veniva richiesto l’accesso ai dati raccolti dall’Efsa. I giudici hanno respinto le motivazioni […]
|
E’ boom in Italia per la coltivazione di grani antichi, come il Senatore Cappelli, che nella campagna 2017-2018 ha quintuplicato le superfici coltivate, passando dai 1000 ettari del 2017 ai 5000 attuali, trainato dal crescente interesse per la pasta 100% italiana e di qualità. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di […]
|
Sono risultate praticamente azzerate le importazioni di grano duro dal Canada nel gennaio 2018 dopo che nel 2017 erano già crollate del 29%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia che il Paese nordamericano dopo molti anni ha drasticamente perso il ruolo di leader dei […]
|
Oltre 20mila posti di lavoro potrebbero arrivare nelle campagne italiane se anche le altre industrie italiane della pasta seguissero l’esempio di Barilla che non ha firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove viene trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]
|
Il Parlamento ha l’opportunità di fermare le importazioni di grano al glifosato destinate alla produzione di pasta come hanno già fatto i principali gruppi industriali italiani che hanno annunciato di non aver firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove il potente erbicida viene utilizzato in preraccolta, a differenza di quanto avviene in […]
|
“Gli agricoltori per una giusta remunerazione del proprio lavoro sono pronti ad aumentare la produzione di grano duro in Italia dove è vietato l’uso del glifosato in preraccolta, a differenza di quanto avviene in Canada ed in altri paesi”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in riferimento all’annuncio della Barilla che ha […]
|
La Commissione europea vara l’operazione trasparenza alimentare. A spingere in questa direzione ha contribuito anche l’iniziativa dei cittadini europei “vietare il glifosato e proteggere le persone e l’ambiente dai pesticidi tossici” presentata il 6 ottobre 2017 e che ha registrato oltre un milione di adesioni. Aggiornare la legislazione alimentare per permettere maggiore accesso alle informazioni […]
|
La richiesta di messa al bando di glifosato e pesticidi tossici è una delle 4 iniziative sostenute dai residenti nella Ue che ha incassato il sostegno di un milione di persone. E proprio per la mobilitazione popolare la Commissione su glifosato e pesticidi tossici si è impegnata a presentare una proposta legislativa nel 2018 finalizzata […]
|
Frena del 4% il tasso di crescita delle esportazioni agroalimentari Made in Italy in Canada dopo l’entrata in vigore provvisoria del trattato di libero scambio (Ceta) il 21 settembre 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat dalla quale si evidenzia che nell’ultimo trimestre del 2017 le esportazioni in valore sono […]
|
|
|
|