La siccità estiva ha tagliato i raccolti dei cereali nella Ue con un calo dell’8% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Lo rileva il report della Commissione europea pubblicato il 3 ottobre scorso. Per il 2018 è stimata una produzione di circa 284 milioni di tonnellate in calo del 5% sulla precedente annata e […]
|
Stime al ribasso per la produzione mondiale di cereali. Secondo le ultime previsioni della Fao la produzione globale 2018 si fermerà a 2.587 milioni di tonnellate in calo del 2,4% rispetto al record del 2017. In particolare la Fao rileva che il calo è da attribuire a Africa meridionale, Asia Centrale e una parte dell’Oriente, […]
|
La siccità ed il caldo hanno “bruciato” la produzione di grano in Europa del 10% rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto del calo dei raccolti in Nord Europa, in Germania e Francia. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che le stime sono ridotte ad appena 127,7 milioni di tonnellate per il grano tenero […]
|
Produzione in calo ma qualità salva grazie a un buon contenuto proteico. E’ la prima fotografia della trebbiatura 2018 con le operazioni di raccolta del grano che vanno ormai verso la conclusione su tutto il territorio nazionale. Secondo una stima di Coldiretti e Consorzi Agrari d’Italia si registra una diminuzione generale di circa il 10% […]
|
E’ boom in Italia per la coltivazione di grani antichi, come il Senatore Cappelli, che nella campagna 2017-2018 ha quintuplicato le superfici coltivate, passando dai 1000 ettari del 2017 ai 5000 attuali, trainato dal crescente interesse per la pasta 100% italiana e di qualità. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di […]
|
Sono risultate praticamente azzerate le importazioni di grano duro dal Canada nel gennaio 2018 dopo che nel 2017 erano già crollate del 29%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia che il Paese nordamericano dopo molti anni ha drasticamente perso il ruolo di leader dei […]
|
E’ stato siglato in Italia il più grande accordo sul grano biologico mai realizzato al mondo per quantitativi e superfici coinvolte. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in occasione dell’incontro su “Pasta da Agricoltura Biologica Italiana: da prodotto di nicchia a prodotto di massa” L’accordo di filiera tra Coldiretti, Consorzi agrari d’Italia, […]
|
Oltre 20mila posti di lavoro potrebbero arrivare nelle campagne italiane se anche le altre industrie italiane della pasta seguissero l’esempio di Barilla che non ha firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove viene trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]
|
Per contrastare la fusariosi della spiga del frumento è stato lanciato il progetto europeo “MyToolBox” finalizzato ad adottare misure per ridurre l’ingresso di micotossine e contrastare l’infezione del fungo. La fusariosi è una delle più importanti patologie che può mettere a rischio la qualità della granella e il vigore dei semi e può provocare la […]
|
Il Parlamento ha l’opportunità di fermare le importazioni di grano al glifosato destinate alla produzione di pasta come hanno già fatto i principali gruppi industriali italiani che hanno annunciato di non aver firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove il potente erbicida viene utilizzato in preraccolta, a differenza di quanto avviene in […]
|
“Gli agricoltori per una giusta remunerazione del proprio lavoro sono pronti ad aumentare la produzione di grano duro in Italia dove è vietato l’uso del glifosato in preraccolta, a differenza di quanto avviene in Canada ed in altri paesi”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in riferimento all’annuncio della Barilla che ha […]
|
Meno grano duro dal Canada e impennata degli acquisti dall’Australia saliti del 374% nell’ultimo anno, mentre per il frumento tenero si registra l’exploit dell’Ucraina con un balzo del 109%. L’ultimo monitoraggio della Dg Agri sull’import-export di cereali dell’Unione europea, aggiornato al 21 marzo scorso, conferma nell’ultimo anno la disaffezione dei 28 Stati membri per il […]
|
|
|
|