il Punto Coldiretti

grano, Attualità

Prezzi, sos grano italiano al tavolo di filiera

E’ allarme per la vera pasta Made in Italy con il grano duro italiano che viene pagato oltre il 20% in meno rispetto allo scorso anno nonostante i raccolti siano stati decimati dal clima. E’ quanto afferma la Coldiretti, in occasione della riunione del tavolo di filiera grano-pasta convocato dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, nel […]

La Russia diventa leader mondiale della produzione di grano

Le bombe sui terminal di grano di Odessa distruggono la concorrenza e puntano a consolidare il ruolo di maggiore esportatore mondiale di grano della Russia che, con ampie scorte, nel 2022/23 dovrebbe esportare 45,5 milioni di tonnellate. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che le principali destinazioni sono il Medio Oriente, il Nord Africa, […]

Assemblea Coldiretti: verso un aumento dei fondi Pnrr per l’agroalimentare

Pnrr e carne finta due temi cardine della strategia della Coldiretti che sono stati anche il leit motive dell’assemblea nazionale che si è tenuta il 18 luglio. All’incontro con il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, hanno preso parte i ministri della Salute, Orazio Schillaci, dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe […]

Primo recupero per i prezzi del grano italiano

Recupera il prezzo del grano che alla Camera di Commercio di Foggia, una delle borse merci di riferimento nazionale, raggiunge i 38 centesimi al kg per il tenero e i 35 per il duro, a seguito delle fluttuazioni delle quotazioni a livello internazionale con l’avvicinarsi della scadenza del 17 luglio dell’accordo con Mosca per l’export […]

Crollano i prezzi del grano (-40%) ma +14% pasta, blitz della Coldiretti contro nave canadese

Agricoltori in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%. E’ quanto denuncia la Coldiretti con il blitz degli agricoltori italiani al porto di Bari davanti a una […]

Grano, l’alluvione in Romagna “brucia” 200mila quintali

Il maltempo in Emilia Romagna ha distrutto un raccolto di grano tenero pari a circa 200mila quintali. È la stima dei danni per l’alluvione in Emilia Romagna per il settore cerealicolo di Coldiretti e Cai – Consorzi Agrari d’Italia. Una perdita che ridimensiona le stime sulla produzione nazionale di grano data in rialzo del 10%. L’Emilia-Romagna, con […]

Cereali: con ricerca e tecnologia costi per le aziende dimezzati

Ricerca e tecnologie sono il miglior alleato dell’agricoltura nella lotta al cambiamento climatico, possono dimezzare i costi delle imprese e portare contemporaneamente ad un aumento delle rese di grano italiano (fino al 10%) e alla riduzione di prodotti chimici necessari per difesa e nutrizione (fino al -40%). È quanto emerge dalla tappa principale de “Le […]

Prorogato l’accordo sul grano ucraino, ora evitare speculazioni

E’ stato prorogato di 2 mesi l’accordo per i trasporti di cereali dal Mar Nero raggiunto tra Russia e Ucraina con la mediazione di Nazioni Unite e Turchia.  Ora è necessario evitare speculazioni e distorsioni commerciali provocate dall’afflusso di grano ucraino sul mercato europeo. In Italia infatti le quotazioni del grano tenero sono crollate del […]

Contratti di filiera: le istruzioni per chiedere l’aiuto per il grano duro

Cento euro a ettaro. E’ l’aiuto per la campagna 2023 previsto per ogni ettaro coltivato a grano duro nell’ambito dei contratti di filiera. La domanda per il contributo va presentata con la domanda unica (15 giugno). L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per accedere all’aiuto finalizzato a rafforzare la filiera grano-pasta attraverso la sottoscrizione di […]

Grano: accordi di filiera per garantire il giusto prezzo

“L’incontro è stato particolarmente proficuo nel far emergere la necessità che dobbiamo lavorare per rafforzare i contratti di filiera dando le certezze ai consumatori rispetto a quello che sta acquistando, con un monitoraggio che deve essere fatto in modo più ampio anche con il coinvolgimento delle associazioni dei consumatori”. E’ quanto ha affermato il presidente […]

Crollo dei prezzi del grano, convocata la Commissione di allerta rapida

Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha dato mandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, di convocare la Commissione di allerta rapida per analizzare la dinamica del prezzo della pasta che nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente mentre le […]

Prezzi, l’industria confessa: grano italiano sottopagato

“L’industria confessa di pagare il grano italiano il 10% in meno rispetto a quello straniero che spesso proviene da Paesi come il Canada dove viene coltivato usando il glifosate nella fase di preraccolta secondo modalità vietate in Italia”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare negativamente le dichiarazioni di Unione Italiana Food che di fatto confermano […]

Crolla del 30% il prezzo del grano, cresce l’import dal Canada

E’ allarme per il crollo dei prezzi del grano duro che da inizio campagna (luglio 2022) ad oggi, ha perso circa 200 euro a tonnellata, con un calo netto del 30%. La Coldiretti ha denunciato, al tavolo sul grano duro convocato al ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, che le aziende stanno subendo una caduta […]

Fao: in calo i prezzi di cereali e olii vegetali

A marzo ancora un calo dei prezzi mondiali di cereali e olii vegetali. In flessione a marzo per il dodicesimo mese i prezzi di cereali e olii vegetali. L’indice Fao ha segnato una flessione del 2,1% su febbraio, ma del 20,5% rispetto al record raggiunto a marzo del 2022. Le quotazioni dei cereali sono calate […]

Primi dati sulle semine 2023, in calo le superfici a grano duro

In flessione le superfici agricole investite a frumento duro secondo le prime previsioni del Masaf per quest’anno. A livello nazionale gli ultimi dati sulle semine segnalano infatti un investimento di 1.218.151 ettari, con una riduzione di 19.807 ettari rispetto ai 1.237.958 ettari del 2022 (-1,6%). Si tratta del risultato di un calo di 28.942 ettari […]

Milleproroghe: la sperimentazione di Granaio Italia prorogata a tutto il 2024, sanzioni dal 2025

Un emendamento al Milleproroghe ha previsto la proroga a tutto il 2024 della sperimentazione del registro dei cereali, meglio noto come Granaio Italia, pertanto sulla base di questo emendamento le sanzioni per gli operatori della filiera cerealicola inadempienti scatteranno nel 2025. La Coldiretti ha accolto positivamente la misura, poiché in un contesto geopolitico complesso che […]

Cereali: la Fao stima un calo della produzione dell’1,7%

La Fao ha rivisto al ribasso le stime di produzione dei cereali. Secondo il Bollettino pubblicato il 10 ottobre la produzione si attesterà nel 2022 a quota 2.768 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,7% rispetto al 2021. La produzione mondiale di cereali secondari è stimata in 1.468 milioni di tonnellate, in flessione del 2,8% […]

Ucraina: l’intesa sui porti salva anche le stalle italiane

Lo sblocco delle spedizioni di cereali sul Mar Nero è importante per salvare le stalle italiane in una situazione in cui senza precipitazioni rischiano di dimezzare i raccolti nazionali di foraggio e mais destinati all’alimentazione degli animali a causa del caldo e della siccità che  hanno colpito duramente la pianura padana dove si concentra 1/3 […]

Scandalo grano: prezzi in caduta libera con -45 euro a tonnellata

E’ bufera per i prezzi del grano 100% made in caduta libera, con l’ultima quotazione della Commissione Cereali della Camera di Commercio di Bari che ha segnato -45 euro a tonnellata, una tendenza al ribasso che gli agricoltori non possono assolutamente permettersi dopo il rincaro stellare dei costi di produzione e la siccità che ha […]

Scattata la raccolta del grano, -15% produzione

La produzione di grano in Italia è stimata quest’anno in calo del 15% per effetto della siccità che ha tagliato le rese dal Nord a Sud del Paese. E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti divulgata in occasione dell’avvio della trebbiatura che inizia dalle regioni del sud dove in Puglia, la Regione dove si […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi