Non si ferma l'emergenza clima nelle campagne dove agli effetti di una devastante siccità si sono aggiunti quelli del maltempo. Particolarmente drammatica la situazione nelle Marche dove oltre a mietere vittime i violenti temporali e lo straripamento dei corsi d’acqua hanno spazzato via colture, dagli ortaggi al mais, serre, impianti di irrigazione, attrezzature, trattori e […]
|
Le temperature bollenti di fine anno confermano l’andamento climatico anomalo del 2021 che ha tagliato i raccolti con crolli che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, dal 15% per la frutta al 9% per il vino ma anche l’addio ad un vasetto di miele Made in Italy su quattro. […]
|
Il clima pazzo sconvolge la natura con l’addio in Italia a quasi un frutto su quattro per il crollo di oltre il 27% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da quasi sei eventi estremi al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo che hanno compromesso pesantemente i raccolti. E’ quanto […]
|
Il maltempo a maggio dopo un inverno mite taglia fino al 10% il raccolto di grano in Italia nonostante l’aumento delle superfici coltivate e qualità in crescita. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’inizio della trebbiatura del frumento nelle regioni del Mezzogiorno e del Centro, mentre al Nord non si è ancora partiti per […]
|
Le gelate che si sono sviluppate tra il 7-8 aprile in diverse parti d’Italia hanno messo in evidenza la debolezza del nostro sistema produttivo difronte ai cambiamenti climatici e l’inadeguatezza di molti strumenti di difesa attiva e passiva. Le gelate ci sono sempre state, ma, a causa dei cambiamenti climatici, il loro effetto è diventato […]
|
E’ calamità nelle campagne devastate dal maltempo con alberi da frutta divelti, filari di vigneti abbattuti, serre distrutte e coltivazioni sott’acqua dal nord al centro Italia dove appena arrivata la perturbazione ha già colpito tra l’altro ulivi, sorgo e girasole. E’ quanto emerge dal monitoraggio dei danni dalla Coldiretti della tempesta di agosto che ha […]
|
Compromessa fino ad ora la produzione di miele Made in Italy che a macchia di leopardo crolla fino all’80% rispetto alla media per effetto dell’andamento climatico anomalo con una grave siccità che ha ridotto le fioriture e stressato le api. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione della giornata mondiale delle api che si […]
|
Il 2019 non è stato un anno brillante per l’agricoltura italiana, che secondo l’ultimo report dell’Istat sui conti economici del settore, ha registrato un calo dell’1,3% della produzione e del 2,7% del valore aggiunto. A condizionare i conti del 2019 è stato l’effetto clima con il 60% in più rispetto al 2018 di fenomeni estremi. […]
|
E’ stata decisa l’apertura di finestre temporali adeguate a consentire per quindici giornate da definire secondo i bollettini nitrati delle Regioni, l’utilizzazione dei reflui zootecnici per ripristinare la fertilità del terreno in modo da garantire una corretta gestione delle operazioni agronomiche in termini corrispondenti all’andamento meteorologico, compatibilmente con la regolamentazione europea. Lo rende noto il […]
|
“La serie ripetuta di eventi climatici avversi che si è abbattuta in particolare nelle regioni del Nord oltre a compromettere il calendario delle semine ha sostanzialmente interrotto le operazioni di spandimento invernale degli effluenti zootecnici”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il presidente Ettore Prandini ha condiviso con il Ministro dell’ambiente e del […]
|
Pecore, maiali e mucche affogate, ortaggi distrutti, foraggi per l’alimentazione degli animali perduti, vigneti e frutteti devastati, olive abbattute a terra, serre divelte e capannoni scoperchiati ma anche trattori e macchine agricole nel fango fanno salire a oltre 100 milioni di euro il primo bilancio dei danni nelle campagne dove a preoccupare è anche l'impossibilita […]
|
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente lo stanziamento di 277,2 milioni all’Italia per gli indennizzi dei danni provocati dai drammatici eventi meteo (abbondanti piogge, forti venti, inondazioni e frane) che si sono verificati nell’autunno 2018. Le risorse per il nostro Paese fanno parte di un pacchetto di circa 293,5 milioni del Fondo di solidarietà dell’Unione […]
|
Sugli scaffali dei negozi e supermercati più di un vaso su due contiene in realtà miele per effetto del crollo della produzione nazionale che è praticamente dimezzata nella prima parte della campagna produttiva 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea dai quali emerge che quest’anno la sola produzione […]
|
Ammontano a milioni di euro i danni provocati all’agricoltura dall’ultima violenta ondata di maltempo che ha colpito lungo tutta la Penisola con piante sradicate, serre divelte, frutta come le pesche, le mele ed i kiwi flagellata come pure meloni e pomodori ma anche campi allagati e grano e mais stesi a terra dalle forti tempeste […]
|
Dalla denuncia alla proposta. In occasione della Premiazione del Concorso fotografico “Obiettivo Acqua”( promosso da Anbi, Coldiretti e Univerde), il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, ha affermato che non è più solo il tempo dei resoconti dei danni provocati dal maltempo: “Occorre farsi carico di un progetto propositivo per un piano invasi che consenta di […]
|
L’ondata di maltempo fuori stagione ha devastato le aziende agricole dove è andato perso un intero anno di lavoro per i danni causati alle produzioni stimati in oltre dieci milioni di euro, tanto che in molte regioni sono state avviate le procedure per la dichiarazione dello stato di calamità, ma è importante anche la sospensione […]
|
Con l’anomala ondata di maltempo accompagnata da gelo e neve sono a rischio i raccolti di verdure e ortaggi del Mezzogiorno che rifornisce i mercati nazionali ed esteri. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti di questo inizio 2019 che vede l’Italia “capovolta” con il sud nella morsa del freddo e il nord alle prese […]
|
Mentre l’Italia è nella morsa del maltempo con vento e piogge torrenziali, la Corte dei Conti europea in una nota pubblicata il 20 novembre scorso invita gli Stati Ue a migliorare i piani di gestione del rischio alluvioni. La direttiva Alluvioni, infatti, secondo la Corte, ha funzionato ma restano ancora molte e importanti sfide da […]
|
Trentacinquemila nuovi posti di lavoro potrebbero nascere dalla riscossa del bosco italiano con l’aumento del prelievo del legname dai boschi che oggi coprono una superficie record di 10,9 milioni di ettari, praticamente raddoppiata rispetto all’Unità d’Italia quando era pari ad appena 5,6 milioni di ettari. È quanto emerge dal Piano di rinascita delle foreste italiane […]
|
Nel giro di un decennio il rincorrersi di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici è costato all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne, anche a causa dell’incuria e dell’abbandono del territorio determinati da politiche carenti o sbagliate. E’ quanto emerge dall’analisi […]
|
|
|
|