L’Italia ha dovuto dire addio a quasi 1 vasetto di miele su 4 (23%) rispetto a poco più di un decennio fa con una raccolta che nell’ultimo anno a livello nazionale è stata di circa 23 milioni di chili condizionata da siccità ed eventi estremi che hanno causato oltre 6 miliardi di euro di danni […]
|
Sos caldo negli alveari italiani dove le alte temperature stressano le api limitando l’attività di raccolta del polline e aggravando una situazione che nell’ultimo anno ha visto dire addio a un vaso di miele italiano su tre proprio per effetto dei cambiamenti climatici, con sei eventi estremi al giorno tra siccità, incendi, bombe d’acqua e […]
|
Api, birra, canapa e frutta in guscio, arrivano le risorse del Fondo con uno stanziamento di 10 milioni per il 2021. Sulla Gazzetta ufficiale del 15 febbraio è stato pubblicato il decreto del Mipaaf con l’istituzione del Fondo e le istruzioni per accedere alla domanda di aiuto. Entro un mese saranno definite le modalità per […]
|
Si è tenuto il quarto incontro annuale del progetto Pan europeo Poshbee al quale aderisce anche Coldiretti, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. I membri del consorzio, gli esperti e gli altri soggetti interessati al progetto si sono incontrati dall'11 al 13 gennaio 2022 per la quarta riunione generale annuale. L'evento […]
|
Crolla di almeno il 30% la produzione di miele in Italia in un 2021 segnato in media da quasi un evento estremo al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo in piena primavera che ha distrutto le fioriture compromettendo pesantemente il lavoro delle api. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione della […]
|
E’ stato pubblicato il 1° aprile il bando per l’erogazione di contributi per il finanziamento di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale. Le domande vanno presentate entro le ore 14 del 30 aprile. Lo stanziamento è di due milioni. Tre le tipologie […]
|
Compromessa fino ad ora la produzione di miele Made in Italy che a macchia di leopardo crolla fino all’80% rispetto alla media per effetto dell’andamento climatico anomalo con una grave siccità che ha ridotto le fioriture e stressato le api. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione della giornata mondiale delle api che si […]
|
L’elevata mortalità degli insetti e in particolare delle api è un problema molto attuale, sulle cui cause, portata e soluzioni non c’è,nella comunità scientifica, ancora pieno accordo.La scienza è alla febbrile ricerca di risultati affidabili ed è questo l’obiettivo principale di Poshbee (www.poshbee.eu), il progetto Horizon 2020 al quale partecipa Coldiretti con il supporto di […]
|
Autorizzato il cofinanziamento nazionale di 3.045.354 euro per il programma di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura per la campagna 2018-2019. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 settembre il decreto del ministero dell’Economia e Finanze. Le risorse sono a carico del Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie. Mipaaft, Agea […]
|
Sugli scaffali dei negozi e supermercati più di un vaso su due contiene in realtà miele per effetto del crollo della produzione nazionale che è praticamente dimezzata nella prima parte della campagna produttiva 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea dai quali emerge che quest’anno la sola produzione […]
|
Diventano operativi gli aiuti per i programmi nazionali finalizzati al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura finanziati da Bruxelles. Per l’Italia sono stati stanziati 3.544.718 euro per il 2020, 3.546.279 per il 2021 e 3.543.060 per il 2022. L’Agea ha pubblicato il 9 luglio la circolare con le istruzioni per la presentazione delle […]
|
Via libera ai programmi nazionali finalizzati a migliorare la produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Si tratta di un totale di 40 milioni per il 2020, 40 milioni per il 2021 e 40 milioni per il 2022 corrisposti dalla Unione europea nella misura del 50% dell’importo complessivo delle spese sostenute dagli Stati Membri per tali programmi. […]
|
Da Nord a Sud del Paese è praticamente azzerata quest’anno la produzione di miele a causa dell’andamento climatico siccitoso del mese di marzo seguito da un mese di aprile e maggio dal meteo particolarmente capriccioso caratterizzato da vento, pioggia e sbalzi termici che non ha consentito alle api neanche di trovare nettare sufficiente da portare […]
|
Rafforzare l’azione di contrasto contro il miele adulterato. Nella risoluzione del Parlamento Ue pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea del 5 aprile tra le tante indicazioni alla Commissione Ue (un maggior sostegno all’apicoltura sia nell’ambito dei contributi Pac che nella gestione del rischio tenuto conto del suo fondamentale ruolo nella difesa della biodiversità , promozione delle […]
|
Il team del progetto pan europeo di ricerca Poshbee (Horizon 2020), che ha come obiettivi la valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress sulla salute delle api, si è incontrato a Bologna al fine di concordare e mettere a punto i protocolli di ricerca. Al progetto che coinvolge università e centri di ricerca di […]
|
Il caldo “brucia” la produzione di miele made in Italy con un calo stimato del 50% rispetto alla media degli ultimi anni per l’effetto del clima pazzo che ha stressato le api e compromesso le fioriture. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base di un primo monitoraggio sugli 1,2 milioni di alveari sparsi nelle campagne […]
|
Boom del miele nel carrello della spesa degli italiani con un aumento del 5,1% sul valore degli acquisti nell’ultimo anno, ma volano anche le importazioni dall’estero con 2 barattoli su 3 che arrivano dall’estero nel 2017. E’ quanto afferma la Coldiretti, in relazione all’allarme lanciato dall’Università di Milano sull’impatto dei cambiamenti climatici che rischiano di […]
|
|
|
|