E’ avanzato inesorabilmente verso nord ad una velocità di più 2 chilometri al mese il contagio della Xyella che già provocato con 21 milioni di piante infette una strage di ulivi lasciando un panorama spettrale mentre si continua a perder tempo con annunci, promesse ed inutili rimpalli di responsabilità. Lo ha denunciato la Coldiretti nel […]
|
Densità ridotta, piante longeve, ma resistenti. E’ la fotografia 2017 dell’oliveto europeo scattata dall’indagine pubblicata nei giorni scorsi dalla Commissione Ue. Gli oliveti coprono una superficie Ue di circa 4,6 milioni di ettari e i primi in classifica sono la Spagna e l’Italia che, rispettivamente, con il 55% e il 24% rappresentano i tre quarti […]
|
Sbloccati 30 milioni per gli interventi in favore degli olivicoltori colpiti dalla Xylella. Sulla Gazzetta ufficiale dell’11 febbraio è stata infatti pubblicata la delibera del Cipe che rende operativo il budget disponibile a integrazione del Piano “Agricoltura” che conta su uno stanziamento di 400 milioni a valere dalle risorse del Fondo per lo sviluppo e […]
|
E’ arrivata nel giro di ventiquattro ore la risposta alle richieste avanzate dagli agricoltori della Coldiretti scesi in piazza davanti Montecitorio, a Roma, il 12 febbraio per denunciare una situazione drammatica tra il dimezzamento del raccolto nazionale di olio di oliva provocato dai danni del gelo e l’avanzata della Xylella che ha già distrutto milioni […]
|
Soluzioni immediate per gli olivicoltori, sospensione dell’attività del Consorzio del Pecorino Romano Dop e interventi in favore degli allevatori. Questo il primo importante risultato incassato dalla Coldiretti dopo la manifestazione degli olivicoltori pugliesi e dei pastori sardi organizzata a Piazza Montecitorio a Roma. A scendere in campo è stato il vice premier e ministro degli […]
|
Nel 2019 addio a 6 bottiglie di extravergine Made in Italy su 10 sugli scaffali dei supermercati per effetto del crollo del 57% della produzione che scende ad appena 185 milioni di chili, su valori minimi degli ultimi 25 anni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti presentata al primo Summit internazionale organizzato dall’Unaprol e dalla […]
|
E’ in atto una vera invasione di olio di oliva dalla Tunisia con gli sbarchi che nel 2018 sono triplicati (+199%) rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma con la presenza del vicepremier e ministro del lavoro, […]
|
Crolla del 38% quest’anno la produzione di olio di oliva Made in Italy che scende ad appena 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni divulgate dall’Ismea per l’Italia alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma, che ha […]
|
Non esiste alcun riferimento al nome Italico né tantomeno alle miscele di oli extravergine di oliva Made in Italy con quelli importati dall’estero nel più grande contratto di filiera per l’olio Made in Italy di sempre siglato da Coldiretti, Unaprol, Federolio e Fai S.p.A. (Filiera Agricola Italiana), che coinvolge le principali aziende di confezionamento italiane. […]
|
Al via il più grande contratto di filiera per l’olio Made in Italy di sempre per un quantitativo di 10 milioni di chili ed un valore del contratto di filiera di oltre 50 milioni di euro con l’obiettivo di assicurare la sicurezza e le diffusione dell’olio italiano al 100% stabilizzando le condizioni economiche della vendita. […]
|
No a nuovi arrivi di olio tunisino a dazio zero che rischiano di destabilizzare il mercato in una situazione già di grande difficoltà. A denunciarlo è la Coldiretti dopo la richiesta del Governo nordafricano di rinnovare la concessione temporanea di contingenti d'esportazione agevolata di olio d'oliva verso l'Ue scaduta il 31 dicembre 2017. Si tratta […]
|