Di fronte a problemi gravi come le importazioni a prezzi stracciati del pomodoro cinese, che non solo non garantisce gli stessi standard di sicurezza alimentare delle coltivazioni europee e italiane, ma addirittura pone una questione etica, per lo sfruttamento nella produzione dei prigionieri politici e della minoranza musulmana degli Uiguri nello Xinjiang, la filiera dovrebbe […]
|
Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, fra grandinate, nubifragi, alluvioni e ondate di calore, rischia di produrre ancora meno dei 5,6 miliardi di chili previsti per il 2023, mentre alle frontiere nazionali si assiste al balzo del +50% delle importazioni di concentrato di pomodoro […]
|
Vanno presentate entro il 31 luglio 2023 le domande di accesso agli aiuti alle aziende della IV Gamma. Sono state, infatti, emanate le disposizioni di Agea in merito ai sotegno per la riduzione dei maggiori costi sostenuti dalle imprese. L’intervento è finanziato dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca […]
|
Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]
|
Via libera alle pere italiane in Cina. In occasione della missione del Ministro delle Dogane cinesi in Italia, è stato siglato presso il Masaf il Protocollo bilaterale d’intesa per autorizzare le esportazioni verso Pechino dall’Italia. Si tratta di un’intesa tecnica frutto di una lunga ed impegnativa attività negoziale intrapresa dal 2017 che, nonostante gli ostacoli […]
|
Si è conclusa la trattativa fra organizzazioni dei produttori (Op) e industriali dell’area nord per il prezzo del pomodoro indicativo relativo alla campagna 2022, con un prezzo di riferimento di 150 euro a tonnellata, sul livello di quanto definito in Spagna, prezzo che dovrà essere perfezionato nei singoli contratti. Un accordo che è stato raggiunto […]
|
La gestione fitosanitaria del vivaismo frutticolo, con particolare riferimento alle principali malattie e ai patogeni da quarantena maggiormente significativi per la produzione destinata all’export, è stata al centro di un incontro tenuto a Saonara, in provincia di Padova. Il territorio veneto è tradizionalmente vocato ad una qualificata produzione vivaistica che, nel corso degli anni, si […]
|
Il nuovo regolamento sugli imballaggi dell’Unione Europea rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le arance in rete ma anche le bottiglie magnum di vino con un effetto dirompente sulle abitudini di consumo degli italiani e sui bilanci delle aziende agroalimentari. A denunciarlo […]
|
Addio a quasi una pianta da frutto su cinque in Italia negli ultimi quindici anni con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, dalle pere ai limoni, dalle pesche alle albicocche, dall’uva da tavola alle ciliegie, dalle arance alle clementine. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti al Macfrut di Rimini dove si è svolto un […]
|
L’Olanda ha chiesto alla Commissione Ue la concessione di un contingente tariffario per permettere l’importazione di concentrato di pomodoro in esenzione di dazio. Per acconsentire a tale richiesta, la Commissione Ue deve ravvisare la sussistenza di due condizioni: la merce oggetto della richiesta non è prodotta nell’Unione Europea in quantità sufficiente e, seconda condizione, deve […]
|
La Commissione europea ha ripartito le risorse destinate a frutta e verdura e latte destinati alle scuole per l’anno scolastico 2023/2024. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea del 21 marzo la decisione di esecuzione del 10 marzo scorso. Per il 2023/2024 il budget per i 27 Paesi Ue è di 126.094.810 euro per frutta […]
|
Garantire la giusta reddittività ai produttori di ortofrutta. E’ la priorità indicata dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel convegno della prima giornata del Villaggio di Cosenza dedicata al settore ortofrutticolo. Il quadro delle produzioni – ha spiegato Sonia Ricci, presidente dell’Unaproa,- è drammatico e va ripensato. Per il presidente della Coldiretti bisogna fare in […]
|
Cibo finto, agroenergia e logistica. Sono i tre temi che hanno fatto da leit motive al Villaggio della Coldiretti a Cosenza (dal 10 al 12 marzo), il primo della nuova stagione. Che ha aperto i battenti accendendo i riflettori sulla crisi del settore dell’ortofrutta, importante per l’agricoltura nazionale e in particolare per quella meridionale. A […]
|
In arrivo gli aiuti alle imprese ortofrutticole che realizzano prodotti di IV gamma. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare con le indicazioni per accedere all’intervento finanziato dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” finalizzato a […]
|
Le esportazioni di frutta e verdura fresche e trasformate superano per la prima volta il muro dei 10 miliardi di euro grazie a un aumento dell’8%, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina ma anche degli effetti dei cambiamenti climatici che hanno penalizzato soprattutto il settore del fresco. E’ quanto […]
|
La Commissione Ue ha pubblicato la Decisione di esecuzione che stabilisce, in termini indicativi, la ripartizione annua dell’aiuto dell’Unione europea agli Stati membri per il programma Frutta nelle scuole. Questa ripartizione coprirà il periodo che va dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2029. Il finanziamento, per anno scolastico, per l’Italia prevede 15.29316 euro per […]
|
Sono state emanate da Agea le disposizioni (leggi la circolare) per la gestione dei Programmi Operativi realizzati dalle Organizzazioni di produttori (Op) e loro Associazioni (Aop), per l’erogazione dell’aiuto finanziario ai sensi dei Reg. (Ue) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, e del Regolamento delegato (Ue) 2017/891 e del Regolamento di esecuzione (Ue) […]
|
Il calo del 10% per il pomodoro da industria raccolto e trasformato pone l’Italia al terzo posto tra i paesi produttori, dopo gli Stati Uniti e la Cina, in forte ripresa, +29%, rispetto al 2021. Una campagna veramente difficile, affrontata cercando di utilizzare al meglio le scarse risorse idriche e i, carissimi, fattori di produzione […]
|
Quattro chili di mele per pagare un caffè. E’ la fotografia della drammatica crisi che sta colpendo le aziende ortofrutticole italiane dove i costi di produzione sono esplosi, in un autunno caldo che ha seguito l’estate della grande sete e delle temperature record. Per l’uva da tavola, per le castagne, come per le mele vengono […]
|
Il Ministero delle politiche agricole ed alimentari ha emanato la circolare del 18/10/2022 relativa all’attuazione dei programmi operativi delle Op ortofrutticole ed il relativo allegato I. La circolare (leggi) fornisce indicazioni operative in tema di rendicontazione delle spese, affrontate nei piani operativi, attraverso documenti certi. Gli aspetti relativi al “Personale per assistenza tecnica”, vengono invece […]
|
|
|
|