Si è svolta nei giorni scorsi, convocata dal Ministero delle politiche agricole, una riunione finalizzata a discutere degli aspetti relativi alla definizione del quadro normativo per il riconoscimento ed il finanziamento dei piani operativi delle Organizzazioni dei produttori (Op) di patate (6 milioni di euro di budget). Il quadro normativo verrebbe impostato, in linea generale, […]
|
La circolare Mipaaf del 6 luglio 2021 n. 307514, concernente “Importi forfettari e valori massimi per talune tipologie di spese ammissibili nei programmi operativi delle OP ortofrutticole” (leggi), rimanda, per gli importi applicabili alla realizzazione di taluni impianti arborei e relative attività connesse, alle unità di costo standard (Ucs) individuate nella pubblicazione “Metodologia per l’individuazione […]
|
Coldiretti mette in campo proposte e nuovi progetti per rispondere alla grave emergenza provocata dal conflitto in Ucraina con gli aumenti record delle materie prime. E lo fa in un settore importante per il made in Italy, come l’ortofrutta, che negli anni è stato poco sostenuto. Nel convegno “L’ortofrutta italiana tra emergenze e competitività” organizzato […]
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha convocato una riunione al fine di discutere degli aspetti relativi all’attuazione della normativa nazionale sui programmi operativi del settore ortofrutta nell’ambito del piano strategico nazionale (Psn). Il Ministero, dopo la presentazione a Bruxelles del piano strategico nazionale, sta predisponendo le bozze di decreto e circolare per l’attuazione della strategia […]
|
Si è conclusa la trattativa fra organizzazioni dei produttori (Op) e industriali dell’area nord per il prezzo del pomodoro indicativo relativo alla campagna 2022, con un prezzo di riferimento di 108,5 euro a tonnellata (+18% rispetto al prezzo indicativo del 2021), prezzo che dovrà essere perfezionato nei singoli contratti, magari migliorandolo. Un accordo che è […]
|
Guerra in Ucraina e rincari energetici spingono l’aumento dei costi correnti per la produzione della frutta italiana a +51% ma si sale addirittura al 67% per l’ortofloricoltura con un impatto traumatico sulle aziende agricole. E’ quanto emerso dall’analisi di Coldiretti su dati Crea in rifermento a Fruit Logistica 2022 di Berlino la principale fiera internazionale […]
|
Meno arance Ue (e italiane), più prodotto da Brasile, Messico e Turchia. Secondo i dati di uno studio di Ismea la produzione 2021/2022 Ue si potrebbe attestare su 6 milioni di tonnellate con una flessione del 6% rispetto alla campagna precedente. L’Italia è in linea con i dati dei “27” con una riduzione stimata tra […]
|
Pubblicate il 15 marzo le istruzioni dell’Agea per accedere agli aiuti riservati ai settori apistico, della birra e della frutta in guscio per la campagna 2021. Si concretizzano così le misure previste dal “Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta in guscio”. L’obiettivo è favorire la […]
|
Non solo migliorano il benessere e la qualità della vita, ma frutta e verdura aiutano anche a contrastare l’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili. A sostenere il consumo è uno studio pubblicato dal ministero della Salute che si basa su numerose ricerche condotte anche a livello mondiale. Il documento riporta numerosi testi scientifici che sostengono […]
|
Le Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli (OP) hanno presentato, a partire dal 9 novembre 2021, le domande per il contributo straordinario finalizzato al loro rafforzamento patrimoniale e per favorire il processo di internazionalizzazione. Assegnate le risorse alle domande ammissibili, sono risultati non utilizzati 18,9 milioni di euro, pertanto il Mipaaf ha riaperto i termini per la […]
|
Il Mipaaf ha convocato nei giorni scorsi una riunione al fine di discutere degli aspetti relativi all’attuazione della normativa nazionale sui programmi operativi del settore ortofrutta nell’ambito del piano strategico nazionale (Psn). Il Ministero, dopo la presentazione a Bruxelles del piano strategico nazionale, sta predisponendo le bozze di decreto e circolare per l’attuazione della strategia […]
|
Nasce la prima Consulta ortofrutticola a livello nazionale coordinata da Sonia Ricci, manager di lungo corso del settore ortofrutticolo. “Con la Consulta – spiega la coordinatrice Sonia Ricci – abbiamo voluto creare un luogo per accogliere le istanze del mondo ortofrutticolo in modo da tradurle in soluzioni concrete ai problemi di un settore fondamentale per l’economia […]
|
In conferenza Stato-Regioni sono state approvate le proroghe al 20 gennaio 2022 del termine entro cui le Regioni devono approvare le modifiche e i nuovi programmi operativi pluriennali delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e al 30 giugno 2022 del termine per pagare il contributo straordinario per il rafforzamento patrimoniale delle Op ortofrutticoli. La Conferenza ha […]
|
Le autorità di Taiwan hanno approvato i nuovi elenchi degli stabilimenti di confezionamento delle mele italiane (leggi), dando di fatto il via alla campagna di esportazione 2021/2022. Le ditte riportate negli elenchi possono avviare le spedizioni di mele verso Taiwan, un mercato che, nonostante sia stato aperto solo di recente (2020), riveste già una particolare […]
|
Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, e Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro e parte di Princes, primario gruppo internazionale del food&beverage del Regno Unito, hanno stretto un nuovo Accordo Nazionale di Filiera per tutelare il pomodoro […]
|
Si è tenuto il tavolo sul pomodoro da industria, convocato dal Ministero delle Politiche agricole. A fronte dei dati finali della campagna di raccolta 2021 comunicati dalle rappresentanze industriali, oltre 6 milioni di tonnellate di raccolto che hanno consentito all’Italia di superare la Cina al secondo posto come maggior produttore mondiale di derivati del pomodoro […]
|
Il Comitato Fitosanitario Nazionale ha affrontato la tematica del punteruolo nero del fico (Aclees taiwanensis), organismo alieno che si sta rapidamente diffondendo sul territorio nazionale e che rappresenta una minaccia per la coltivazione del fico (Ficus carica) che in Italia interessa 2.056 ettari, per una produzione di circa 12.000 tonnellate, principalmente in Puglia, Campania e […]
|
Le Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli (Op) hanno un mese di tempo, a partire dal 9 novembre, data di pubblicazione del decreto Mipaaf, per presentare le domande per il contributo straordinario finalizzato al rafforzamento patrimoniale delle OP e per favorire il processo di internazionalizzazione. E’ stato infatti pubblicato, sul sito del Mipaaf, il decreto del ministero […]
|
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre il regolamento delegato 1809/2021 che modifica le misure istituite dal regolamento 1191/2020 (clicca qui per leggere il testo del regolamento) per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del virus rugoso del pomodoro (Virus ToBRFV, Tomato brown rugose fruit virus), patogeno che sta provocando gravi […]
|
Arriva un nuovo pacchetto di misure dalla commissione Ue per sostenere i settori del vino e della frutta penalizzati dall’emergenza Covid e dall’andamento climatico avverso. Gli interventi sono stati adottati il 6 ottobre. Per quanto riguarda il vino si rafforza il sostegno agli strumenti di gestione del rischio dall’assicurazione del raccolto ai fondi comuni di […]
|
|
|
|