Si è conclusa la trattativa fra produttori e industriali per il prezzo del pomodoro relativo alla campagna 2020 nell’area nord, con le parti che si sono accordate per un prezzo indicativo di 87 euro a tonnellata che dovrà poi essere ratificato nei singoli contratti, valore in aumento rispetto al prezzo indicativo di 86 euro del […]
|
Le esportazioni di ortofrutta Made in Italy sono crollate del 4% nel 2019 su valori minimi degli ultimi cinque anni stimati pari a circa 4,7 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle proiezioni su dati Istat relativi ai primi dieci mesi, in rifermento a Fruit Logistica di Berlino […]
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato l’aggiornamento dell’elenco dei portainnesti per orticole resistenti a diversi patogeni. Tali portainnesti possono essere utilizzati nell’ambito dell’ Azione 9 – Utilizzo di piantine orticole innestate, Azione C2 – Intervento a): Messa a dimora di piantine orticole innestate su piede resistente, finanziabili nell’ambito dei piani operativi delle OP ortofrutticole. […]
|
E’ stato raggiunto dall’organismo interprofessionale Ortofrutta Italia, dopo la decisione unanime di non fissare alcuna data per la vendita e la spedizione, l’accordo per la commercializzazione del kiwi italiano per la campagna 2019, che potrà essere confermato anche per le successive campagne 2020-2021. L’accordo interprofessionale ha l’obiettivo di proseguire nel processo di miglioramento qualitativo del […]
|
L’agricoltura è l’unico settore produttivo a far registrare un calo congiunturale del valore aggiunto anche per effetto della deflazione nei campi dove la frutta estiva, dalle albicocche alle pesche, è stata pagata pochi centesimi, circa il 30% in meno rispetto allo scorso anno e al di sotto dei costi di produzione. E’ quanto afferma la […]
|
Il 4 novembre parte l’Osservatorio europeo per il vino e a seguire quello per l’ortofrutta. Nei giorni scorsi la Commissione agricoltura europea ha annunciato il lancio del nuovo strumento finalizzato a garantire maggiore trasparenza per un settore chiave che vale il 24% della produzione agricola europea. I prodotti coinvolti sono mele, pere, agrumi, pesche, nettarine […]
|
Gli ettari a pomodoro da industria, coltivati in Italia nel 2019, ammonterebbero a 64.528, fra nord (36.420ha) e centro-sud (la parte rimanente, 29.429ha), con un aumento delle superfici del 6.4% rispetto al 2018. I quantitativi lavorati dovrebbero attestarsi sui 4,7 milioni di tonnellate, in leggero aumento rispetto ai 4,65 milioni di tonnellate del 2018 (+1%). […]
|
E’ stata pubblicata il 14 ottobre la circolare del ministero delle Politiche agricole che fissa i valori massimi e gli importi forfettari per alcune tipologie di spese ammissibili, in attuazione dei programmi operativi delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli. Si tratta di interventi che possono essere finanziati nell’ambito dei programmi operativi e i cui costi vanno […]
|
Scatta l’emergenza in Europa contro l’arrivo di un nuovo virus del pomodoro. Sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 30 settembre è stata pubblicata la decisione di esecuzione 2019/1615 della Commissione che istituisce misure per impedire l’introduzione e la diffusione del Tobrfv (Tomato brown rugose fruit virus). Si tratta di un virus che attacca le colture di […]
|
Il Parlamento europeo ha bocciato, con una risoluzione, i brevetti per l’ortofrutta ottenuta da processi di coltivazione convenzionali (ad esempio l’incrocio). L’Europarlamento, nella sessione del 19 settembre, ha infatti invitato la Commissione Ue a fare pressing sull’Ufficio europeo dei brevetti (Ueb) sottolineando che nessuno dei 38 Stati firmatari della Convenzione sul brevetto europeo consente di […]
|
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (n°2017 del 16/09/2019), è stato pubblicato il decreto che concede il cofinanziamento nazionale degli aiuti (definito aiuto finanziario nazionale, Afn), per l’anno 2019, a favore delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli che operano nelle regioni aventi uno scarso livello di aggregazione. E’ una misura prevista dall’Ocm ortofrutta, ammessa in Italia […]
|
Si applica la tassazione su base catastale ai redditi derivanti dalla vendita di snack vegetali realizzati da un’impresa agricola essiccando ortaggi e frutta in modo del tutto naturale. E’ la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate a un’istanza di interpello presentata dal Servizio tributario e fiscale della Coldiretti. Il caso prospettato riguarda un’impresa agricola che svolge […]
|
E’ stato pubblicato il decreto n°8867 relativo al settore ortofrutticolo che abroga il decreto n°5927 del 18 ottobre 2017, come modificato dal decreto n°9628 del 5/10/2018, recante disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi. In particolare vengono definite le […]
|
Continuano al Ministero delle Politiche agricole i lavori per l’aggiornamento delle disposizioni nazionali in materia di Op ortofrutticole. L’ aggiornamento della circolare ministeriale sugli importi forfettari e valori massimi, per talune tipologie di spesa ammissibili nei programmi operativi delle Op ortofrutticole, è importante per restare al passo con i tempi e l’evoluzione della tecnica. A […]
|
Il “mistero” delle pesche e nettarine spagnole. A parole nessuno le cerca, nessuno le compra, nessuno le mangia, tutti i distributori si dicono assolutamente attenti al prodotto nazionale, presente in abbondanza di tutte le qualità e per tutte le tasche, eppure la crescita del prodotto di importazione dalla Spagna è tumultuosa, avendo fatto registrare, nel […]
|
E’ stato siglato, tra le OP ortofrutticole e le industrie, l’accordo per il pomodoro da industria del Centro-Sud, con un aumento dei prezzi indicativi e la riconferma delle condizioni contrattuali fissate nel 2018. Il prezzo indicativo per il pomodoro tondo passa da 87€/tonnellata a 95€/tonnellata, mentre quello per il pomodoro lungo passa da 97€/tonnellata a […]
|
I Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (Rac) hanno denunciato a Perugia il titolare di una rivendita di frutta per frode in commercio, per aver posto in vendita 40 kg di pesche noci e pere abate dichiarate italiane, ma di origine cilena, sottoposte a sequestro. Coldiretti ringrazia le Forze dell’Ordine e chiede ancora più controlli per […]
|
Si è tenuta a Ginevra, all’Unece (Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa), la riunione della sezione specializzata sulla standardizzazione dei prodotti ortofrutticoli freschi, a cui hanno partecipato i rappresentanti del Mipaaft. Le norme sono importanti perché condizionano le norme di commercializzazione dell’ortofrutta Ue. La discussione si è incentrata, in particolare, su agrumi e uva […]
|
Ortaggi taroccati, etichettati come italiani, sono stati sequestrati dai Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli. Un carico di aglio, patate e cipolle del peso di 950 chili, solo sulla carta Made in Italy, è stato rinvenuto e sequestrato presso un capannone di lavorazione di ortaggi, dove veniva operato il cambio di identità, con l’applicazione di […]
|
Si paga l’Iva al 4% sulle cessioni di ortaggi grigliati surgelati con aggiunta di olio. Così l’Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito posto da un’associazione in merito al trattamento ai fini Iva delle vendite di prodotti vegetali surgelati. L’Agenzia ha evidenziato di aver fornito la risposta in base alle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Dogane […]
|
|
|
|