Entro il 15 febbraio 2024 devono essere presentate le domande per accedere agli aiuti per sostenere le aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti dalle misure di contenimento dei focolai di peste suina africana (movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti derivati) nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 luglio 2023. I pagamenti […]
|
In arrivo gli aiuti alle aziende suinicole danneggiate dalle misure adottate per contenere la peste suina africana (Psa) relativamente al periodo dal 1° luglio 2022 al 31 luglio 2023. Sul sito del Masaf, il 3 ottobre, è stato pubblicato il provvedimento con le indicazioni dell’intervento. Sono disponibili risorse per 19.644.443,25 euro, il 60% destinato alle […]
|
Per salvare gli allevamenti occorre dare risposte concrete con il contenimento del numero di cinghiali e risarcimenti immediati alle aziende costrette ad abbattere i loro animali, vittime dell’immobilismo degli ultimi anni delle istituzioni, nonostante le tante denunce ed iniziative messe in campo da Coldiretti. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo l’annuncio […]
|
Serve un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e nuovi rapidi interventi per l’abbattimento ed il contrasto al proliferare dei cinghiali in tutto il Paese per fermare la diffusione della Peste Suina Africana che mette a rischio la sopravvivenza di 29 mila allevamenti italiani e un intero comparto strategico, che genera un fatturato di 20 […]
|
“Occorre intervenire con decisione per il contenimento della popolazione dei cinghiali che senza freni si sono moltiplicati a dismisura ed hanno invaso città e campagne con ben 2,3 milioni di esemplari su tutto il territorio nazionale che provocano danni ed incidenti con morti e feriti ma rappresentano anche un pericoloso veicolo per la peste suina”. […]
|
L’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni su una serie di misure adottate con il decreto Milleproroghe 2022, tra cui la “Proroga dei versamenti per i soggetti che esercitano attività di allevamento avicunicolo o suinicolo nelle aree soggette a restrizioni sanitarie”. Gli allevatori citati in precedenza possono infatti beneficiare dello slittamento dei termini di alcuni versamenti […]
|
L’esplosione dei costi delle materie prime per l’alimentazione e dell’energia e gli effetti dell’emergenza sanitaria per la comparsa in Piemonte e Liguria, nel gennaio 2022, del virus della peste suina africana (Psa) nella popolazione dei cinghiali, hanno determinato uno scenario particolarmente allarmante, che mette a rischio la prosecuzione dell’attività nei prossimi mesi di numerosi allevamenti […]
|
La Commissione europea, a seguito delle continue sollecitazioni da parte di Coldiretti, del Governo italiano e del Parlamento europeo, starebbe valutando l’attivazione di misure di mercato per far fronte alla crisi del settore delle carni suine, dovuta al calo dei prezzi e all’aumento dei costi di produzione, nonché dalle crescenti preoccupazioni legate all’evoluzione dell’epidemia di […]
|
“E’ importante il tempestivo stanziamento di fondi per la peste suina con l’obiettivo di evitare il passaggio dei contagi dai cinghiali ai maiali e per sostenere economicamente la filiera suinicola colpita dalle limitazioni nella movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla istituzione nel […]
|
“E’ importante la tempestiva adozione del provvedimento che consente alle attività produttive di continuare a lavorare in sicurezza, fornendo rassicurazioni in merito alle esportazioni”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla firma dell’ordinanza dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per fermare la diffusione della […]
|
“Siamo costretti ad affrontare una grave emergenza sanitaria perché è mancata l’azione di prevenzione come abbiamo ripetutamente denunciato in piazza e nelle sedi istituzionali di fronte alla moltiplicazione dei cinghiali che invadono città e campagne da nord a sud dell’Italia dove si contano ormai più di 2,3 milioni di esemplari. E’ quanto afferma il presidente […]
|
Controlli speciali nell’Unione europea per la peste suina africana. Sulla Gazzetta ufficiale Ue del 15 aprile è stato infatti pubblicato il Regolamento 605/2021 di esecuzione della Commissione che stabilisce le misure speciali di controllo della peste suina africana in vigore dal 21 aprile al 28 aprile del 2028. Tali misure speciali di controllo delle malattie […]
|
I cinghiali restano il pericolo numero uno per l’introduzione del virus della Peste suina Africana in Italia. Il nostro Paese è territorio indenne con la sola eccezione della Sardegna, ma l’allerta rimane alta. L’obiettivo di proteggere il patrimonio suinicolo da incursioni del virus Psa resta la priorità del Piano di sorveglianza e prevenzione in Italia […]
|
Si aggrava la crisi del comparto suinicolo tricolore con un drammatico calo dei prezzi pagati agli allevatori che mette a rischio uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola. Sulle stalle italiane si è scatenata una vera e propria tempesta perfetta per l’effetto combinato delle difficoltà del canale Horeca, con il calo degli […]
|
Con il diffondersi di casi di peste suina in Europa è necessario fermare immediatamente le importazioni di animali vivi provenienti o in transito dalle zone interessate dai focolai per tutelare gli allevamenti nazionali. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’estendersi dei contagi in Europa. C’è molta preoccupazione tra gli allevatori […]
|
A seguito dei nuovi casi di Peste Suina Africana (Psa) in Germania la Commissione europea ha pubblicato la Decisione di Esecuzione (UE) 2020/1645 che inserisce alcune parti della Sassonia alla lista delle zone da cui è vietata la movimentazione di suini e materiale germinale a fini di scambi intracomunitari fino al 31 gennaio 2021. Lo rende […]
|
Un decreto-legge per l’adozione di un Piano nazionale per il controllo dei cinghiali e per prevenire la peste suina. Lo ha annunciato la ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova nel corso dell’audizione al Senato il 4 novembre scorso. Il decreto che sarà messo a punto con il ministro della Salute, secondo quanto ha spiegato Bellanova, […]
|
Dopo il pesante impatto del lockdown, il calo dei prezzi e la concorrenza sleale un’altra emergenza rischia di creare nuovi e seri problemi al settore suinicolo italiano: il focolaio di peste suina in Germania. Lo scorso 10 settembre è stata ritrovata nel Brandeburgo una carcassa di cinghiale in avanzato stato di decomposizione e le indagini […]
|
“Con la fine definitiva dell’allarme peste suina occorre revocare l’embargo sulle esportazioni di salumi, aiutando gli allevamenti a cogliere le opportunità offerte dai mercati, a partire da quello cinese”. E’ quanto annunciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’Assemblea della principale organizzazione europea degli agricoltori, alla quale hanno preso parte il ministro della Salute Roberto Speranza, […]
|
Da più di un anno non si manifestano in Sardegna casi di peste suina africana, per questo il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha sostenuto che sono ormai mature le condizioni per sbloccare la situazione degli allevamenti in Sardegna e rilanciare un comparto strategico di elevata qualità. Speranza ha chiesto a Bruxelles la riduzione delle […]
|
|
|
|