Il 16% della energia rinnovabile consumata in Italia nasce dai campi e dalle stalle offrendo un contributo strategico al fabbisogno nazionale grazie all’impiego di biomasse, biogas, bioliquidi e fotovoltaico in grado di raddoppiare, grazie anche a nuovi accordi, il proprio potenziale produttivo al servizio del Paese per contribuire a raggiungere gli obbiettivi fissati dalla Cop28 […]
|
Con il via libera della Commissione europea alla rimodulazione del Pnrr l’agricoltura ha incassato il raddoppio dei fondi. Un ennesimo risultato ottenuto dalla Coldiretti che in quest’ultimo anno ha fatto pressing sul governo per ottenere un aumento dei fondi in considerazione della significativa adesione ai bandi su alcune misure come i contratti di filiera che […]
|
La revisione del progetto del Pnrr sulla rinaturazione del fiume Po risponde alle richieste di Coldiretti di salvaguardare le attività agricole nella Food Valley italiana dove nasce 1/3 dell’agroalimentare nazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la decisione del Governo di rivedere profondamente gli interventi sul più grande fiume italiano previsti nell’ambito del […]
|
Il potenziamento dei fondi del Pnrr da investire sulla produzione agroalimentare è strategico per ridurre la dipendenza dall’estero dalle importazioni, tagliare i costi dell’energia con il fotovoltaico sulle stalle e cascine e sostenere i trasporti con gli investimenti nella logistica. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della cabina di regia […]
|
L’aumento di fondi del Pnrr pari a 2,5 miliardi per gli accordi di filiera, la logistica e le misure agricole risponde alle richieste di Coldiretti ed è importante per sostenere l’intero settore agroalimentare nella produzione e nella sfida ai cambiamenti climatici. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per le integrazioni […]
|
Pnrr e carne finta due temi cardine della strategia della Coldiretti che sono stati anche il leit motive dell’assemblea nazionale che si è tenuta il 18 luglio. All’incontro con il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, hanno preso parte i ministri della Salute, Orazio Schillaci, dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe […]
|
Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]
|
“Il via libera della Commissione europea al nuovo decreto del bando Agrisolare consente l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine ed è importante per contribuire in modo sostenibile alla sovranità energetica del Paese”. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente l’annuncio del ministro dell’Agricoltura, della […]
|
E’ necessario salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola. E’ il senso della lettera che il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha indirizzato al presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella quale si chiede un […]
|
“Occorre tagliare la burocrazia ed i tempi per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti europei alle famiglie e alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia Romagna”. E’ quanto hanno chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore Delegato di Filiera Italia in occasione di una serie di incontri istituzionali a Bruxelles con […]
|
“Sbloccare le riforme significa dare forza al sistema agroalimentare a sostegno di una filiera che vale 580 miliardi e rappresenta una leva strategica di crescita per e garantire la sovranità alimentare”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “E’ […]
|
Serve un miliardo per aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma all’11%, attraverso la realizzazione di invasi che garantiscano acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel corso della cabina di regia Pnrr sul Repower Eu […]
|
Per difendere la sovranità alimentare del Paese è necessario aumentare i fondi destinati ai contratti di filiera per soddisfare gli investimenti proposti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura. E’ quanto chiesto dalla Coldiretti al tavolo sul Pnrr con il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida nel sottolineare che […]
|
Dopo i contratti di filiera agroalimentare arrivano le istruzioni per quelli del settore forestale. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo scorso il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che disciplina le modalità di attuazione e le agevolazioni nell’ambito del Pnrr. Il decreto prevede la concessione di contributi in conto capitale […]
|
Potere. Una parola grossa. In alcuni articoli pubblicati nei giorni scorsi si descrive la Coldiretti come un centro di potere appunto. Non si può certo negare il ruolo centrale che la Coldiretti abbia conquistato non solo nel contesto economico (agricoltura, agroalimentare, agriturismo ecc), ma anche in quello sociale. E’ un’organizzazione sempre più calata nella società. […]
|
Sull’invecchiamento attivo i Senior della Coldiretti, la più grande associazione di pensionati guidata da Giorgio Grenzi, sono da anni in prima linea. E ora i primi risultati cominciano ad arrivare. All’assemblea dell’associazione, che si è svolta il 25 gennaio a Roma, con il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, hanno […]
|
La Coldiretti denuncia, costruisce, si confronta e ottiene i risultati. Così il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha sintetizzato il modus operandi della prima organizzazione agricola europea, in occasione dell’assemblea che si è tenuta il 21 dicembre. Con il presidente e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, hanno partecipato all’incontro i ministri del Lavoro e delle […]
|
Raddoppiare da 5 a 10 miliardi le risorse destinate all’agroalimentare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza spostando fondi da altri comparti per evitare di perdere i finanziamenti dell’Europa. È la richiesta al Governo del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’Assemblea nazionale della Confederazione a Roma a Palazzo Rospigliosi nel sottolineare che “L’agroalimentare è […]
|
Sono importanti le opportunità che si prospettano per il settore florovivaistico nazionale, tra bandi del Pnrr, le sempre più numerose attività di forestazione e riforestazione, la crescente passione e sensibilità dei consumatori per piante e fiori, la ripresa di cerimonie ed eventi, ma, a fronte di tali possibilità, cresce anche la preoccupazione che la mancanza […]
|
Nell’ambito del Pnrr abbiamo presentato progetti di filiera per oltre 1 miliardo di euro di investimenti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura con più di 50 progettualità e migliaia di agricoltori, allevatori, imprese di trasformazione, università e centri di ricerca coinvolti. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
|
|
|