Il crollo del prezzo del gas ha un effetto positivo a cascata sull’intera economia a partire dal costo dei concimi che torna ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022 che salva le imminenti semine nelle campagne italiane. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del calo delle quotazioni del gas […]
|
Sostenere le imprese contro l’esplosione dei costi di produzione è l’obiettivo dell’ultimo accordo sul prezzo del latte siglato con Italatte con una media sui sei mesi di 58 centesimi al litro. L’esigenza principale era infatti quella di mettere al sicuro gli allevamenti dando un po’ di tranquillità per i prossimi mesi e allo stesso tempo […]
|
Le esportazioni di frutta e verdura fresche e trasformate superano per la prima volta il muro dei 10 miliardi di euro grazie a un aumento dell’8%, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina ma anche degli effetti dei cambiamenti climatici che hanno penalizzato soprattutto il settore del fresco. E’ quanto […]
|
Anche questa settimana è segnata da qualche cedimento per i prezzi dei suini, in particolare quelli da macello. In rialzo le quotazioni degli agnelli. Su terreno negativo il frumento duro e tenero. E’ quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, da Borsa merci di Foggia e dalla Granaria di Milano. Carni - Per quanto riguarda le carni […]
|
Nella settimana caratterizzata da un andamento lento per i prezzi agricoli spiccano le quotazioni di risoni e risi in aumento secondo quanto emerge sia dalle rilevazioni di Ismea che della Granaria di Milano. Anche Borsa Merci Telematica ha evidenziato che i risoni hanno aperto l’annata 2022/2023 attestandosi su valori storicamente elevati a causa delle previsioni […]
|
La settimana per i prezzi agricoli si caratterizza per una flessione di frumento e latte e un aumento per suini, avicoli e uova. Per il latte spot si registra un calo dello 0,4% sia Milano che a Verona. Carni - I suini, secondo quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, tengono il passo con un aumento ad […]
|
I prezzi dei cereali ad ottobre sono aumentati a livello mondiale dell’11% rispetto allo scorso anno e del 3% rispetto al mese precedente anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice prezzi della Fao ad […]
|
Settimana poco movimentata per i prezzi agricoli che hanno risentito dello stop per le festività di alcuni mercati. Dal monitoraggio dell’Ismea emerge un andamento improntato alla stabilità per quanto riguarda le quotazioni delle carni bovine e del grano duro, mentre sono in rialzo le uova. Carni - Solo a Montichiari si rileva un incremento del […]
|
Quattro chili di mele per pagare un caffè. E' la fotografia della drammatica crisi che sta colpendo le aziende ortofrutticole italiane dove i costi di produzione sono esplosi, in un autunno caldo che ha seguito l’estate della grande sete e delle temperature record. Per l’uva da tavola, per le castagne, come per le mele vengono […]
|
Prosegue il trend positivo dei suini, con i prezzi in rialzo anche questa settimana. Aumenti per il frumento. Nessuna variazione per il latte spot a Milano e Verona. Sono alcune delle indicazioni provenienti dalle rilevazioni settimanali sulle quotazioni dei prodotti agricoli. Carni - Dalle rilevazioni dell’Ismea emerge che ad Arezzo i suini da allevamento hanno […]
|
La Fao ha rivisto al ribasso le stime di produzione dei cereali. Secondo il Bollettino pubblicato il 10 ottobre la produzione si attesterà nel 2022 a quota 2.768 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,7% rispetto al 2021. La produzione mondiale di cereali secondari è stimata in 1.468 milioni di tonnellate, in flessione del 2,8% […]
|
Sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare ed energetica e ammodernare la rete logistica; istituire il Ministero dell’Agroalimentare e difendere i 35 miliardi di fondi europei oggi a rischio; no al Nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali che penalizzano il Made in Italy: fermare l’invasione di cinghiali; realizzare un piano […]
|
Settimana segnata dall’aumento dei prezzi dei suini. Per le carni bovine andamento differenziato sulle diverse piazze monitorate da Ismea. Intanto Borsa Merci Telematica Italiana ha segnalato ad agosto un trend positivo per le carni (+4,8%) al traino di suini e conigli. In ridimensionamento, sempre secondo Bmti, la crescita degli olii di semi, mentre si registrano […]
|
Accolte nel decreto "Aiuti ter" alcune delle richieste della Coldiretti relative a interventi per alleggerire la bolletta energetica delle imprese agricole, agroalimentari e della pesca. Nel provvedimento approvato il 16 settembre scorso sono state approvate misure per ridurre i costi del gasolio agricolo, dei trasporti e dell'alimentazione delle serre e dei fabbricati. Gli interventi, come spiega […]
|
I prezzi agricoli non segnano particolari scostamenti. Il frumento resta osservato speciale con flessioni di quotazioni alla Borsa Merci di Foggia e alla Granaria di Milano. Resta sempre su terreno positivo il latte spot che a Milano è aumentato dello 0,4%, mentre è rimasto stabile a Verona. Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) ha sottolineato che […]
|
I prezzi dei prodotti agricoli sono caratterizzati in questa settimana da una situazione di calma piatta per i bovini, mentre i suini crescono in particolare quelli da macello. Ancora rialzi per il latte spot che ha segnato +2,3% a Milano e +1,4% a Verona. Un dato evidenziato da Borsa Merci telematica (Bmti) che sottolinea le […]
|
La pandemia ha rilanciato la terra come bene rifugio. Dopo lo stop forzato delle compravendite nel 2020 con un calo del 12%, il 2021 ha ridato smalto alle operazioni che hanno registrato un balzo del 30%, con il conseguente aumento dei prezzi. Le quotazioni dei terreni agricoli infatti sono cresciute dell’1,1% sull’anno precedente. Sono i […]
|
Quasi un allevamento su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel condividere l’allarme lanciato da Granarolo e Lactalis sulla corsa dei prezzi al dettaglio per il latte a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera […]
|
Non c’è tempo da perdere e non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo ma bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia a famiglie e imprese che mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, e vede impegnati ben 4 milioni […]
|
Ancora una settimana di ribassi per i frumenti teneri e duri. Tengono i suini. Dalle rilevazioni Ismea emerge una flessione del 2,7% per il frumento tenero extracomunitario. Giù anche il grano tenero nazionale fino (-0,5%). In aumento mais (+5,4%) e orzo (+3,5%). Cereali - Listini in calo anche ad Alessandria con il -1,1% del grano […]
|
|
|
|