I cittadini europei si mobilitano per "Proteggere il patrimonio rurale, la sicurezza alimentare e l'approvvigionamento dell'Ue". E’ questa infatti una delle due iniziative (l’altra riguarda la realizzazione di installazioni per fornire energia verde anche nei villaggi più isolati) presentata il 7 settembre. L’obiettivo è di sollecitare un impegno dell’Unione europea “a promuovere il patrimonio regionale, […]
|
In Italia è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 297 notifiche inviate all’Unione Europea durante il 2020. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf), diffusa in occasione della Giornata Mondiale Onu della Salubrità Alimentare, promossa da Fao e […]
|
I prodotti alimentari dell’Unione europea sono in regola per quanto riguarda i residui di pesticidi. E non presentano rischi per la sicurezza alimentare. E’ quanto rileva l’ultimo rapporto dell’Efsa del 2019 pubblicato il 7 aprile. Nel 2019, precisa il report, sono stati analizzati 96.302 campioni di alimenti e il 96,1% è risultato nei limiti di […]
|
Rendere i procedimenti dell’Efsa più accessibili ai cittadini europei. L’Agenzia ha pubblicato il 25 marzo la notizia sul nuovo regolamento, approvato dal Parlamento e dal Consiglio Ue in vigore dal 27 marzo, che punta a garantire la massima trasparenza sugli interventi per la sicurezza alimentare. Il provvedimento è finalizzato a potenziare le attività di valutazione […]
|
Con un campione sui cinque (20%) risultato irregolare per la presenza di residui chimici i peperoncini piccanti provenienti da Repubblica Dominicana e India sono il prodotto alimentare meno sicuro presente sulle tavole degli italiani ma a preoccupare per gli elevati livelli di contaminazione sono nell’ordine le bacche di Goji provenienti dalla Cina ed il riso […]
|
Sicurezza alimentare, etica, convinzioni personali, ambiente e costi saranno i driver degli acquisti dei prodotti alimentari dei consumatori europei. Un’opportunità dunque che spingerà lo sviluppo dei sistemi di produzione certificati, biologici, non Ogm e legati ai territori. Sono alcune considerazioni contenute nella relazione 2019/2030 sulle prospettive agricole dell'Unione europea, pubblicata il 10 dicembre 2019 dalla […]
|
Più informazioni al pubblico per la valutazione della sicurezza alimentare e registro degli studi commissionati all’Efsa che dovrà tener conto anche di studi supplementari a quelli presentati dalle aziende: sono alcune delle misure contenute nella proposta legislativa approvata dal Parlamento europeo e finalizzata a consentire all’Agenzia europea per la sicurezza alimentare di lavorare in modo […]
|
La Commissione europea vara l’operazione trasparenza alimentare. A spingere in questa direzione ha contribuito anche l’iniziativa dei cittadini europei “vietare il glifosato e proteggere le persone e l’ambiente dai pesticidi tossici” presentata il 6 ottobre 2017 e che ha registrato oltre un milione di adesioni. Aggiornare la legislazione alimentare per permettere maggiore accesso alle informazioni […]
|